Categorie
2022 Eventi passati

Piano Symposium – Laboratorio di interpretazione pianistica – Novembre 2022

Piano Symposium – Laboratorio di interpretazione pianistica – Novembre 2022

Chines - Pierdomenico Masterclass
Compila il form di iscrizione a fondo pagina

Condividere musica, esperienze maturate nel proprio percorso artistico e riflessioni sul repertorio, sull’interpretazione pianistica, sui metodi di studio e sul futuro delle arti performative. Convivere uno spazio magico, immerso nella bellezza della natura e dotato di tutti i comfort, una nuovissima sala con pianoforte attrezzata per registrazioni audio professionali, ampie camere con vista e persino una SPA.

Questa è la filosofia di Piano Symposium, un laboratorio di tre giorni riservato a un piccolo gruppo di pianisti: un’occasione per lavorare a stretto contatto con due artisti giovani e affermati, vincitori di premi internazionali e autori di registrazioni discografiche di prestigio, ma soprattutto entusiasti di condividere quel che hanno imparato (e che continuano a imparare) attraverso uno studio profondo con insegnanti di assoluto rilievo e un’attività concertistica in pieno svolgimento.

Il corso è aperto a pianisti di ogni età e predilezioni di repertorio. Saranno approfonditi individualmente i brani indicati al momento dell’iscrizione, osservandone gli aspetti tecnici, stilistici e interpretativi. Non ci sono limiti massimi nella quantità di repertorio da proporre: sarà eventualmente concordato con i docenti su quali brani porre particolare attenzione; il limite minimo è di quindici/venti minuti di musica.

Alberto Chines

Una formazione solida e il confluire di tante esperienze didattiche e professionali assai diversificate hanno contribuito a fare di Alberto Chines un artista vivace e poliedrico.

Il giovane pianista palermitano si è formato presso l’Accademia di Imola con Franco Scala e Piero Rattalino, e al Conservatorio di Bolzano con Davide Cabassi.

A quindici anni ha debuttato presso il Teatro Massimo di Palermo e nel 2011 ha vinto il primo premio al Concorso Pianistico Internazionale “Palma d’Oro” di Finale Ligure. Nel 2013 è stato vincitore del Sony Classical Talent Scout di Madesimo e, nel 2014, del secondo premio all’Euregio Piano Award (Geilenkirchen, Germania).

Si è esibito presso la Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna, al Teatro Olimpico di Vicenza, al Politeama Garibaldi di Palermo, alla Van Cliburn Recital Hall di Fort Worth (Texas) e in Spagna, Portogallo, Inghilterra, Francia e Germania.

Alberto Chines

Ha recentemente debuttato a Londra per il Keyboard Charitable Trust e al Tiroler Festspiele Erl (Austria), ed è stato da poco pubblicato il suo primo CD con musiche di Bach, Schumann, Ravel e Bartók (BAM International).

Alberto Chines è molto attivo anche nell’ambito cameristico, collabora con la violista Anna Serova, col chitarrista Eugenio Della Chiara e ha negli anni seguito diversi progetti in trio (Trio Casa Bernardini), quartetto e quintetto. Ha inoltre ideato la rassegna concertistica internazionale Musica Manent Festival (Ustica) e collabora con la Primavera di Baggio di Milano.

Alberto Chines è Steinway Artist dal 2020.

Leonardo Pierdomenico

Vincitore del premio della giuria intitolato a “Raymond E. Buck” al prestigioso concorso pianistico internazionale Van Cliburn 2017, Leonardo Pierdomenico si distingue giovanissimo conquistando il primo premio nella 28esima edizione del Premio Venezia al Teatro La Fenice a soli 18 anni, risultando il miglior pianista diplomato dei conservatori italiani.

Allievo del M° Benedetto Lupo all’ Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, dove si diploma nel 2017 con il massimo dei voti e la lode, consegue il biennio al conservatorio di Foggia nella classe del M° Alessandro Deljavan nel 2019 e continua il perfezionamento presso la Lake Como International Piano Academy con i Maestri William Grant Nabore’, Yefim Bronfman, Stanislav Ioudenitch e Dang Thai Son.

Si esibisce al fianco di orchestre come la Fort Worth Symphony, NordWestDeutsche Philharmonie, Wuhan Philarmonic Orchestra, Orchestre Royal De Chambre de Wallonie, Orchestra sinfonica del Teatro La Fenice e de La Verdi di Milano, tra le altre, e di direttori quali Yves Abel, Alfonso Scarano, Nicholas Mcgegan, Paul Meyer e Diego Matheuz.

In veste di camerista si esibisce stabilmente in duo con la violoncellista Erica Piccotti e con le prime parti delle più importanti orchestre italiane (La Scala, Accademia di Santa Cecilia).

L’attività solistica lo porta ad esibirsi nei più importanti festival nazionali ed internazionali in Francia, Belgio, Inghilterra, Germania, Stati Uniti e Cina; in queste occasioni sue registrazioni sono state trasmesse da emittenti web come Medici.tv e radiotelevisive come RTBF (Belgio), Rai 3, Rai radio 3, Radio France, KUSC California.

Il suo disco di debutto dedicato a F. Liszt, uscito nel 2018 ed edito da Piano Classics, gli sono valsi una Editor’s Choice della prestigiosa rivista Gramophone e una nomination come miglior disco dell’anno da parte dell’associazione dei critici tedeschi Deutsche Schallplattenkritik.

Leonardo è un appassionato docente ed attualmente ricopre la cattedra di pianoforte presso il conservatorio U. Giordano di Foggia e presso l’Avos Project di Roma.

Regolamento
Il corso

La frequenza come studente effettivo ha un costo di 340; è previsto un numero massimo di 9 iscritti.

Accesso libero per gli uditori (fino a esaurimento posti e compatibilmente con le normative sanitarie). Le lezioni iniziano il 11/11/2022 e terminano il 13/11/2022 (totale n. 3 giorni effettivi). Il corso si terrà in italiano/inglese. Le lezioni si svolgeranno presso la struttura di CDM.

Il costo del corso include:

  1. Due lezioni individuali con Leonardo Pierdomenico
  2. Due lezioni individuali con Alberto Chines
  3. Talks su tematiche di interesse artistico
  4. Due sessioni di introduzione allo yoga, con l’approfondimento di esercizi di respirazione finalizzati alla performance, alla consapevolezza corporea e al benessere psicofisico
  5. L’esecuzione dei brani presentati durante la masterclass in un concerto pubblico 
  6. La disponibilità di spazi per studiare, i cui orari saranno autogestiti dagli studenti e coordinati con le attività in svolgimento. 
  7. Il rilascio di attestato di partecipazione autenticato dai docenti e dall’organizzazione
  8. Vitto, alloggio e utilizzo della Spa presso la struttura 
  9. La possibilità, nei giorni successivi al corso, di fermarsi presso CdM San Michele per effettuare delle registrazioni a prezzo convenzionato. Per maggiori informazioni scrivere a cdmsanmichele@gmail.com
Iscrizione

Termine ultimo delle iscrizioni è il 15 ottobre 2022.

Entro il 20 ottobre verrà comunicata la lista dei partecipanti alla masterclass; entro il 27 ottobre si dovrà effettuare il pagamento tramite bonifico bancario.

Con l’avvenuto pagamento della quota si conferma l’iscrizione al corso.

Eventuali spese di pagamento e bancarie sono a carico dell’iscritto.

 

Dettagli del pagamento:

Intestatario: Casa San Michele di Giulia Pastorino
IBAN: IT33T0326848450052377593130
BIC/SWIFT: SELBIT2BXXX
Causale: Nome e Cognome Deposito per soggiorno

Vitto e alloggio

Casa della Musica San Michele offre il servizio di pernottamento e pensione completa presso la struttura compreso nel prezzo. In caso di necessità, la struttura è a disposizione di chi volesse soggiornare la notte precedente o successiva all’inizio e alla fine del corso (su prenotazione) con un costo aggiuntivo di €35 a notte.

Il costo include il pernottamento in camera doppia o tripla corredata di lenzuola con bagno privato; l’acqua è sempre disponibile nella zona comune di CDM; altre consumazioni saranno considerate extra.

È incluso l’uso della SPA limitatamente agli orari concordati in occasione del corso e compatibilmente alle normative vigenti. Sono obbligatorie le ciabatte di gomma (antiscivolo) e il costume da bagno per l’uso della SPA.

Il saldo di eventuali extra potrà essere effettuato sul posto anche con carte di credito e debito o bonifico.

Si informa che nel paese di Montaldeo non sono presenti tabacchi, farmacie e bancomat; tutti i servizi necessari sono facilmente raggiungibili in macchina o in bicicletta nei paesi limitrofi.

Come raggiungerci

Le stazioni ferroviarie più vicine sono Ovada, Novi Ligure, Arquata Scrivia; è disponibile il servizio di trasferta dalla stazione di arrivo a Montaldeo al costo di €15. Gli aeroporti più vicini sono Torino, Milano, Genova, con rispettivi collegamenti ferroviari. Per chi viaggia in macchina, su Google Maps è indicata la posizione esatta cercando “Casa San Michele Montaldeo”; i caselli autostradali più vicini sono Ovada (A26), Novi Ligure (A26/A7), Arquata Scrivia (A7).

Annullamento

Le quote di iscrizione, al netto delle spese bancarie, non saranno in nessun caso rimborsabili, salva l’ipotesi di annullamento del corso da parte dell’organizzazione (es. mancato raggiungimento di un numero minimo di iscritti).

In caso di annullamento per cause di forza maggiore, il corso potrà essere riprogrammato: in caso di rinuncia da parte dell’iscritto nelle nuove date proposte, sarà rimborsata la metà dell’importo complessivo.

Norme covid-19

CDM San Michele, oltre a farsi carico in loco di ogni possibile precauzione e dotazione necessarie alla prevenzione del contagio e al rispetto delle normative vigenti, comunicherà in seguito all’iscrizione il protocollo da seguire per uno svolgimento del corso e un soggiorno il più possibile sicuri.

Richiedi l'ammissione alla masterclass Piano Symposium - Laboratorio di interpretazione

Puoi compilare il form sottostante.

Categorie
2022 Eventi passati

Masterclass di Flauto Contemporaneo e Laboratorio di Improvvisazione

Parallel Pieces: Improvvisazione per musicisti classici – ispirati dall’ARTE!

Masterclass di Flauto Contemporaneo e Laboratorio di Improvvisazione

Camilla Hoitenga - CDM San Michele
Compila il form di iscrizione a fondo pagina

Il corso è aperto a flautisti professionisti, studenti di conservatorio di tutti i livelli, ensemble di musica da camera dedicati al repertorio contemporaneo e strumentisti di formazione classica di ogni tipo, senza limiti di età e desiderosi di suonare fuori dagli schemi, per vivere una settimana intensiva dedicata alla musica contemporanea e all’improvvisazione ispirata alle arti visive.

Camilla Hoitenga terrà la sua unica masterclass 2022 in persona al CDM San Michele, in una splendida cornice tra le colline piemontesi, in collaborazione con i musicisti dell’ensemble Collettivo_21 e l’artista visivo italiano Mirco Marchelli, approfittando dell’esperienza immersiva, del cibo di provenienza locale e della Spa.

Caratteristica distintiva del corso sarà un workshop sull’improvvisazione ispirata dall’arte visiva, tenuto in collaborazione con Mirco Marchelli, che si concentrerà sulla creazione di propria musica nel contesto dell’arte visiva.

Il workshop è aperto a flautisti e musicisti sia esperti che nuovi nella pratica dell’improvvisazione, fornendo un ambiente “sicuro” e stimolante in cui studiare; Camilla ha decenni di esperienza nel lavorare con pittori e scultori e suonare per le loro mostre ed è desiderosa di condividere i metodi che ha sviluppato per creare “Parallel Musik”. Si unirà a lei per lavorare direttamente con voi l’artista italiano Mirco Marchelli, che ci ispirerà non solo con le sue opere d’arte e una visita al suo studio, ma anche condividendo i suoi processi creativi – alcuni dei quali coinvolgono anche la musica.

Inoltre, il corso offrirà l’opportunità di approfondire i vostri repertori solistici e cameristici preferiti, con un lezioni individuali con Camilla Hoitenga: i flautisti possono fare un “deep dive” con Camilla sulla tecnica flautistica e tutti i musicisti possono essere ispirati dalle sue intuizioni innovative nell’interpretazione e nella pratica esecutiva. 

Un concerto finale, organizzato dal Foresty International Music Festival, permetterà agli studenti un’esperienza di chiusura, concludendo il corso con un’applicazione pratica delle competenze di improvvisazione ispirate all’arte apprese e approfondite durante la settimana.

Through observing the parallels between music and art – from the technical to philosophical you will easily open the doors for your own creations!
Come with curiosity — leave with new creative tools and lots of inspiration!!

Camilla Hoitenga

A PLACE FOR MUSIC - interviste con Camilla Hoitenga a Casa della Musica San Michele

Camilla Hoitenga

Nel corso della mia carriera ho imparato a leggere e interpretare partiture da manoscritti barocchi per traversiere, interpretare musica balcanica, pezzi orchestrali del 19° secolo, ho imparato a leggere da partiture grafiche generate al computer, a pezzi appena scarabocchiati.

I miei flautisti sono stati Marcel Moyse, Peter Lloyd, Alexander Murray, Darlene Dugan (per citarne alcuni), mentre in musicologia ho studiato soprattutto con George Hunter, Nicholas Temperley e Bruno Nettl alla University of Illinois, e i compositori con cui ho lavorato sono… troppi da elencare! Tra i più famosi ci sono Karlheinz Stockhausen, Vinko Globokar e Kaija Saariaho, ma ce ne sono molti altri.

Vedi www.hoitenga.com per maggiori informazioni.

Camilla Hoitenga

Mirco Marchelli

Mirco Marchelli

Mirco Marchelli è nato a Novi Ligure nel 1963. Vive e lavora a Ovada, in provincia di Alessandria.

Artista poliedrico, Marchelli sviluppa i suoi primi lavori nel campo delle arti visive dalla metà degli anni Novanta, in continuità con la sua ricerca musicale. Le chiavi di lettura del suo lavoro sono la memoria e il fascino che emerge dagli oggetti quotidiani; alberi, sgabelli, piccoli mobili, pezzi di legno o di stoffa, libri, quaderni contabili, registri, scatole, fotografie vengono ricoperti da uno strato di cera che li eternalizza e li trasfigura.

Marchelli dà vita e significato a questi materiali, sfruttando le loro risonanze e le storie che esprimono per raccontare qualcosa di nuovo; non si limita ad evocare ricordi, ma piuttosto evoca suggestioni che ricadono nella nostalgia del passato.

Il fatto che sia un artista-compositore o compositore-artista non è un elemento incidentale, né una coincidenza biografica (per molti anni è stato il trombettista della band di Paolo Conte), ma la chiave per accedere al mondo unico che ha costruito intorno a sé. Prendendo in prestito il linguaggio della critica musicale, si potrebbe dire che l’artista procede modulando progressioni plastiche e ornamentazioni. In esso non c’è rottura tra musica e pittura: sceglie “ingredienti” molto vari per materia, aspetto e provenienza, mescola ed elabora il tutto con forme molto libere e uno stile fantastico, ma con metodi rigorosi, come fa un compositore, nello sviluppo di una forma sonata, e a quelle recuperate “cose vecchie” dà un nuovo significato e sapore, sfruttando le loro “risonanze”, le storie che portano.

A partire dal 2017, Marchelli sperimenta la ceramica, un nuovo materiale per la sua ricerca artistica, che diventa protagonista di un nuovo ciclo di opere.

Regolamento
Il corso

La frequenza come studente effettivo ha un costo di €360; accesso per gli uditori (fino ad esaurimento posti): €40/giorno.

Numero massimo di iscritti: 10.

Le lezioni iniziano il 29/08/2022 e terminano il 02/09/2022 (totale n. 6 giorni effettivi).

Il corso si terrà in inglese/tedesco. Le lezioni si svolgeranno presso la struttura di CDM.

Il costo del corso include:

  1. Lezioni individuali e/o di gruppo con Camilla Hoitenga
  2. Lezioni sul workshop di improvvisazione con Camilla Hoitenga e Mirco Marchelli
  3. La possibilità di assistere a tutte le lezioni e/o seminari che si terranno durante il corso
  4. L’esecuzione (e la registrazione) dei brani presentati durante la masterclass in un concerto pubblico organizzato da Foresty International Music Festival
  5. La disponibilità di spazi per studiare, i cui orari saranno autogestiti dagli studenti e coordinati con le attività in svolgimento. 
  6. Il rilascio di attestati di partecipazione autenticati dal docente e dall’organizzazione
  7. La possibilità, nei giorni successivi al corso, di fermarsi presso CdM San Michele per effettuare delle registrazioni professionali a prezzo convenzionato. Per maggiori informazioni al riguardo, scrivere a cdmsanmichele@gmail.com
Iscrizione

Le iscrizioni saranno aperte fino a esaurimento posti.

Entro l’8 luglio verrà comunicata la selezione dei partecipanti alla masterclass; riceverete un’email con il riepilogo dei dati e i dettagli del pagamento, che dovrà avvenire tramite bonifico bancario. Entro una settimana dalla ricezione della mail di risposta sarà necessario effettuare il pagamento della prima rata, pari a €210. Con l’avvenuto pagamento della prima rata si conferma l’iscrizione al corso. La seconda rata, pari a €150 potrà essere pagata entro l’11 agosto. Si potrà scegliere se pagare il soggiorno in forma completa insieme alla seconda rata, oppure pagare il 50% con la seconda rata e saldarne il restante 50% all’arrivo in loco. I costi del soggiorno sono €40 al giorno per i giorni del corso (totale €240), €25 per ogni notte aggiuntiva prima o dopo il corso.

Eventuali spese di pagamento e bancarie sono a carico dell’iscritto.

Vitto e alloggio

Casa San Michele offre il servizio di pernottamento presso strutture convenzionate (appartamenti) nel borgo di Montaldeo (AL) al costo di €40 al giorno (totale n. 6 giorni effettivi). In caso di necessità, la struttura è a disposizione di chi volesse soggiornare la notte precedente o successiva all’inizio e alla fine del corso (su prenotazione) con un costo aggiuntivo di €25 a notte. Il costo include il pernottamento in camera doppia o tripla corredata di lenzuola con bagno privato e la cena (quest’ultima presso la struttura di CDM), servita nella sala da pranzo o all’aperto.

L’acqua è sempre disponibile nella zona comune di CDM; altre consumazioni saranno considerate extra. La pausa pranzo è libera: si possono raggiungere facilmente a piedi due trattorie convenzionate e un negozio di alimentari, per cui si può scegliere dal panino al piatto di tradizione. Il costo del pranzo non è incluso nel costo; è invece incluso l’uso della SPA limitatamente agli orari concordati in occasione del corso e compatibilmente alle normative vigenti. Sono obbligatorie le ciabatte di gomma (antiscivolo) e il costume da bagno per l’uso della SPA.

Il saldo di eventuali extra potrà essere effettuato sul posto anche con carte di credito e debito o bonifico.

Si informa che nel paese di Montaldeo non sono presenti tabacchi, farmacie e bancomat; tutti i servizi necessari sono facilmente raggiungibili in macchina o in bicicletta nei paesi limitrofi.

Come raggiungerci

Le stazioni ferroviarie più vicine sono Ovada, Novi Ligure, Arquata Scrivia; è disponibile il servizio di trasferta dalla stazione di arrivo a Montaldeo al costo di €15. Gli aeroporti più vicini sono Torino, Milano, Genova, con rispettivi collegamenti ferroviari. Per chi viaggia in macchina, su Google Maps è indicata la posizione esatta cercando “Casa San Michele Montaldeo”; i caselli autostradali più vicini sono Ovada (A26), Novi Ligure (A26/A7), Arquata Scrivia (A7).

Annullamento

Le quote di iscrizione, al netto delle spese bancarie, non saranno in nessun caso rimborsabili, salva l’ipotesi di annullamento di un corso per cause di forza maggiore o di non raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La quota del soggiorno è rimborsabile, al netto delle spese bancarie, in caso di rinuncia da parte dell’iscritto.

Norme covid-19

CdM San Michele, oltre a farsi carico in loco di ogni possibile precauzione e dotazione necessarie alla prevenzione del contagio e al rispetto delle normative vigenti, comunicherà in seguito all’iscrizione il protocollo da seguire per uno svolgimento del corso e un soggiorno il più possibile sicuri.

Richiedi l'ammissione aLLA MASTERCLASS DI FLAUTO CONTEMPORANEO

Puoi compilare il form sottostante.

Categorie
2022 Eventi passati

Masterclass di Pianoforte / Workshop di Composizione per Pianoforte

Masterclass di Pianoforte / Workshop di Composizione per Pianoforte

Scarica e compila il modulo di iscrizione

La masterclass di Pianoforte è rivolta a tutti pianisti/tutte le pianiste che vogliono approfondire il repertorio classico e contemporaneo con Mariangela Vacatello, con l’obiettivo di stimolare le capacità di ascolto, di favorire la comprensione del materiale musicale attraverso l’analisi e la contestualizzazione storico-stilistica, e di sviluppare le capacità esecutive, sia interpretative che tecniche.

Parte integrante della masterclass sarà un Workshop di interpretazione pianistica di nuovi lavori compositivi per pianoforte solo – anche con elettronica (durata indicativa di ciascun brano: 6/10 minuti) curato da Mariangela Vacatello e dal compositore Marco Momi. Obiettivo del Workshop è quello di lavorare a stretto contatto con i compositori iscritti allo stesso Workshop e alla masterclass tenuta da Salvatore Sciarrino, mettendo a punto insieme i nuovi lavori per pianoforte, ma anche concentrandosi su momenti comune di riflessione e di indagine. Sotto la guida di Marco Momi, Mariangela Vacatello e Salvatore Sciarrino, si esamineranno il rapporto tra compositore e interprete – sia nel repertorio contemporaneo che in quello classico – come anche il rapporto tra segno e interpretazione, o altri argomenti che possano interessare i partecipanti, in un clima di dialogo e di interazione trasversali. L’obiettivo del Workshop è quello di mettere in comunicazione i mondi, talvolta distanti, del repertorio classico e di quello contemporaneo e di restituire il contatto con le istanze di novità e urgenza tipiche del pensiero contemporaneo.

L’organizzazione del corso prevede, durante la primavera, la formazione di coppie di partecipanti ai corsi di Pianoforte e Composizione, in modo da coinvolgerli nel processo creativo in modo unitario. Durante i primi due giorni della masterclass (18 e 19 agosto) verranno svolte lezioni individuali e/o di gruppo con Mariangela Vacatello, mentre i due giorni successivi (20-21 agosto) verranno dedicati al Workshop; Marco Momi, Mariangela Vacatello — con la partecipazione durante il secondo giorno di Salvatore Sciarrino — lavoreranno insieme ai pianisti e ai compositori sui nuovi brani che verranno eseguiti in un concerto pubblico a cura di Foresty International Music Festival.

È prevista una registrazione (audio e video) live del concerto, che verrà consegnata a ciascun compositore e pianista e (previo accordo con gli stessi), pubblicato sulle pagine social e sul sito di CdM San Michele e Foresty International Music Festival. Nel caso in cui si volessero effettuare ulteriori registrazioni presso CdM, vedasi la sezione “After Masterclass”.

Nei giorni successivi, la masterclass continuerà per i compositori iscritti con un corso tenuto da Salvatore Sciarrino (22-24 agosto), al quale i pianisti sono invitati a partecipare come uditori in forma libera e gratuita.

Scarica e compila il modulo di iscrizione
Categorie
2022 Eventi passati

Masterclass di Composizione / Workshop di Composizione per Pianoforte

Masterclass di Composizione / Workshop di Composizione per Pianoforte

La masterclass di Composizione è rivolta a tutte le compositrici/compositori che desiderano presentare i propri lavori a Salvatore Sciarrino e a Marco Momi, confrontandosi su argomenti che spaziano dagli aspetti più tecnici fino alle riflessioni sulla scrittura e sulla contemporaneità.

Il corso è suddiviso in due parti: la prima consiste in un Workshop di scrittura per pianoforte (tenuto in collaborazione con Mariangela Vacatello) finalizzato alla realizzazione di un brano originale per pianoforte solo (anche con elettronica); la seconda è una Masterclass vera e propria tenuta da Salvatore Sciarrino che a partire dai lavori per pianoforte creati in presenza del maestro, potrà allargare il confronto anche alle altre partiture personali.

L’obiettivo del Workshop è quello di lavorare a stretto contatto con i pianisti parallelamente iscritti allo stesso Workshop e alla Masterclass tenuta da Mariangela Vacatello, condividendo le fasi di scrittura, di studio e di performance dei nuovi lavori scritti per l’occasione. Sotto la guida di Marco Momi, Mariangela Vacatello e Salvatore Sciarrino, ci si confronterà con le peculiarità del rapporto tra chi scrive e chi interpreta, sia nel repertorio contemporaneo che in quello classico, al fine di stimolare il riconoscimento delle istanze di novità e invenzione trasversali a ogni epoca.

Il clima di dialogo e di interazione stimolerà un rapporto dialettico tra le due pratiche facendo del Workshop un’esperienza che permetterà ai partecipanti di affinare il confronto con le peculiarità musicali di chi interpreta il repertorio storicizzato e di sperimentare l’urgenza espressiva e i nuovi contenuti.

L’organizzazione del corso prevede 2 incontri online con Marco Momi da svolgersi nella primavera 2022 in date da concordare, per confrontarsi sul percorso compositivo del brano pianistico. Sarà poi cura dell’organizzazione mettere in contatto ogni compositore con un pianista per scambiarsi bozze e idee, in modo da poter finalizzare in maniera proficua il brano durante i giorni della Masterclass. I primi due giorni in presenza (20-21 agosto) saranno quindi dedicati esclusivamente al Workshop: Marco Momi, Mariangela Vacatello — con la partecipazione durante il secondo giorno di Salvatore Sciarrino — lavoreranno insieme ai pianisti e ai compositori sui nuovi brani che verranno eseguiti in un concerto pubblico a cura di Foresty International Music Festival.

È prevista una registrazione (audio e video) live del concerto, che verrà consegnata a ciascun compositore e pianista e (previo accordo con gli stessi), pubblicato sulle pagine social e sul sito di CdM San Michele e Foresty International Music Festival. Nel caso in cui si volessero effettuare ulteriori registrazioni presso CdM, vedasi la sezione “After Masterclass”.

I tre giorni successivi della masterclass (22-24 agosto) saranno invece dedicati al corso di composizione tenuto da Salvatore Sciarrino; durante il quale ci saranno incontri dedicati all’ascolto e alla discussione dei brani presentati dagli iscritti (per qualsiasi organico) e alla produzione di Salvatore Sciarrino. Non mancheranno momenti conviviali e informali nei quali poter parlare degli argomenti che emergeranno dagli incontri in un clima di condivisione e ascolto reciproco.

Categorie
2022 Eventi passati

Contemporary Percussion Gathering

Contemporary Percussion Gathering

Focus sulle ultime sperimentazioni nel campo della percussione, analisi e interpretazioni di composizioni multimediali, tecniche estese, teatro musicale e installazioni.
Una settimana di lectures, incontri, discussioni collettive, musica da camera e concerti.

Curatori dell’evento: LORENZO COLOMBO, STANISLAS PILI
Compositore ospite: ALESSANDRO PERINI
Organizzato da: CDM San Michele, Alberto Anhaus, Collettivo_21

Contemporary Percussion Gathering
Compila il form di iscrizione a fondo pagina

Il corso è rivolto a percussionisti professionisti, allievi dei conservatori di qualsiasi livello, ensemble di musica da camera che si dedicano al repertorio contemporaneo, compositori, artisti multimediali, improvvisatori e strumentisti di ogni tipo, senza limiti di età e interessati a partecipare in un’esperienza di condivisione e approfondimento dedicato alle percussioni nella musica d’oggi.

Contemporary Percussion Gathering è un richiamo collettivo alla condivisione del proprio percorso e dei propri progetti, un flusso migratorio verso un luogo di incontro e scambio, un momento di intuizione sulla propria identità e trascorso: non ci sono limiti di età, esperienza, visione, dimensione, tutti i percussionisti e gli artisti sono invitati a partecipare e studiare, alla scoperta (ulteriore) della musica del presente.

 

Parte integrante del corso saranno delle lectures e workshops, curati da Lorenzo Colombo, Stanislas Pili e Alessandro Perini, ai quali seguiranno momenti di discussione collettiva, e che tratteranno alcuni degli aspetti più attuali riferiti alle percussioni nella musica contemporanea:

  • Analisi delle ultime composizioni per percussione e altri media come luci, video ed elettronica.
  • Installazioni sonore e nuove creazioni di teatro musicale
  • Da Cage a oggi, analisi delle principali tendenze compositive nei brani per percussione
  • Tecniche estese, performance teatrali e pratiche post-strumentali
  • Applicazione di dispositivi elettroacustici analogici e digitali sulle percussioni
  • Nuova liuteria tra sound art e composizione
  • Dispositivi elettromeccanici, microcontrollori Arduino

Un altro aspetto di Contemporary Percussion Gathering consiste nella presentazione, da parte degli iscritti, di propri progetti artistici (individuali o di gruppo), che possono essere analizzati e discussi con i curatori dell’evento e tutti i partecipanti. Le presentazioni possono prevedere l’esecuzione di uno o più brani per solo o ensemble, l’esecuzione e/o descrizione di una propria creazione, sia che si tratti di un brano scritto che di una performance di carattere improvvisativo, ovvero la discussione di un argomento relativo alla musica contemporanea a scelta del partecipante.

Inoltre, durante il corso gli iscritti lavoreranno in ensemble, affrontando nuove composizioni multimediali e installazioni performative.
Per i compositori CPG prevede, oltre alle lectures e le presentazioni di propri progetti, anche la possibilità di lavorare individualmente col compositore Alessandro Perini sugli aspetti artistici e compositivi, ma anche tecnici, costruttivi e logistici dei propri progetti.

Durante i 6 giorni di CPG non mancheranno i concerti e le performances, a cura di Lorenzo Colombo, Stanislas Pili, Collettivo_21, e un concerto finale dove verranno presentati i brani in solo e ensemble preparati dai partecipanti all’evento.

Infine, oltre ai momenti di lezione, presentazione o lectures organizzati, non mancheranno momenti conviviali e informali nei quali poter parlare degli argomenti che emergeranno dagli incontri in un clima di condivisione e ascolto reciproco.

Lorenzo Colombo

Lorenzo Colombo è un percussionista e performer con sede a Copenhagen, Danimarca.  Dedito alla ricerca e alla promozione della nuova musica, sta esplorando i confini dell’arte verso la creazione di opere che riflettono sullo stato attuale della società dove la tecnologia è implicita come mezzo artistico.
Lorenzo è membro fondatore di NEKO3, monoC, Seit Quartet, e membro di Haknam, reConvert. Collabora con gli ensemble Athelas Sinfonietta Copenhagen, Scenatet, Ekkozone, Sentieri Selvaggi, MDI ensemble, Divertimento Ensemble.

Vincitore del “Premio Nazionale delle Arti” nel 2011, della Yamaha Foundation of Europe nel 2013, dell’International Percussion Competition nel 2015 si è esibito in diversi festival tra cui le Manifeste Ircam, Warsaw Autumn Festival, Darmstadt Summer Courses, Biennale Musica Venezia, Gaudeamus Muziekweek, Klang Festival di Copenhagen, Rondò Divertimento Ensemble, MI.TO, Milano Musica,

Lorenzo Colombo

Classical Next di Rotterdam, Kontakte Biennale für Elektroakustische Musik und Klangkunst di Berlino, Festival Aperto, Romaeuropa Festival, Spor festival di Aahrus, Blooming Festival di Pergola, Wien Modern, Bari Piano Festival, Kammerklang di Londra, Thailand New Music And Arts Symposium di Bangkok, Exit Festival di Montevideo.

È stato invitato come artista a Pechino per il PAS (Percussive Arts Society) 2019 tenendo concerti e masterclass. Lorenzo e NEKO3 si sono esibiti come solisti con la Danish National Symphony Orchestra e Aarhus Sinfonietta, presentando in anteprima Yes_for_No, scritto da Xavier Bonfill. È stato identificato come un giovane interprete promettente dal Ulysses Network per la stagione 2016/2017 e 2017/2018 essendo coinvolto in diverse attività come una collaborazione con Internationale Ensemble Modern Akademie e Ensemble Intercontemporain sotto la direzione di Beat Furrer.
Lorenzo ha eseguito in prima assoluta numerose opere e collaborato con molti compositori come Simon Steen- Andersen, Simon Løffler, Jeppe Just Christensen, Alexander Schubert, oltre alle classi di composizione a Milano e Copenhagen.

Stanislas Pili

Stanislas Pili vive a Berna e si dedica a progetti nel nell’ambito della musica contemporanea, del teatro musicale sperimentale, delle installazioni sonore cinetiche e improvvisazione. Lavora come performer e compositore senza porre alcuna barriera tra i ruoli che assume.

Nel suo lavoro, gli elementi sonori e visivi sono composti in parallelo e liberamente utilizzati come strumenti per la creazione. In scena non c’è gerarchia tra i media: oggetti preparati, dispositivi elettroacustici, video proiezioni, luci, materiali naturali e industriali sono co-protagonisti con il performer.

Parallelamente alla sua attività artistica, lavora nel dipartimento di Composition and Creative Practice  alla HKB Hochschule der Künste Bern ed è membro del consiglio direttivo di Usinesonore Festival e IGNM Internationale Gesellschaft für Neue Musik Bern.

Si è esibito in luoghi e festival internazionali come Echoraum Wien, Societé Musique Contemporaine Lausanne, Musiktheaterformen Gare du Nord Basel, Musica in Prossimità Pinerolo, Darmstadt Ferien Kurse für Neue Musik, Milano Musica, Neubad Luzern, Jardins Musicaux de Cernier, Spazio Musica Cagliari, Damfzentrale Bern, MiTo, Zoom-in für Improvisierte Musik Bern, Impuls Graz e Acht Brücken Köln.
Le sue composizioni sono state suonate da altri musicisti in luoghi come IGNM Zürich, Festival Archipel Genève, Pakt Bern, Taverna Maderna Padova e Bozar Bruxelles.

Ha collaborato con ensemble come Collegium Novum Zürich, We Spoke, Nouvel Ensemble Contemporain, Ensemble This Ensemble That Basel, CoMET Collettivo Musica Elettroacustica Torino, Blackburg Project, Duo Dubois e Ensemble Vortex Genève.
Ha lavorato con compositori come Alexander Schubert, Simon Steen-Andersen, Fabrizio di Salvo, Alessandro Perini, Michael Maierhof, Chloé Bieri, Carlo Barbagallo. Alessandro Milia e Tim Parkinson. Nel 2022 e 2023 parteciperà come interprete o compositore a O. Festival for Music Theater Rotterdam, BAM Berliner Festival für aktuelles Musiktheater, Abbaye de Royamont e Centre Pompidou IRCAM Paris.

Alessandro Perini

Ha studiato Musica Elettronica, Scienze della Comunicazione Musicale e Composizione (con Luca Francesconi e Ivan Fedele tra gli altri) in Italia e Svezia, dove ora risiede. Lavora con strumenti tradizionali e elettronica ma anche con installazioni audiovisuali, sistemi luminosi, net-art e land-art. Si dedica spesso all’ideazione di dispositivi elettronici e robotici per modificare il funzionamento degli strumenti musicali, per attivare processi su materie quali acqua e argilla, per attivare esperienze di suono tattile sotto forma di vibrazione.
La sua musica è stata presentata a festival quali Biennale di Venezia, Milano Musica, BTzM Bludenz, Open Spaces Dresden, Festival Musica Strasbourg, Music Current Dublin, New Directions (Sweden), Procesas (Lithuania), UNM and Nordic Music Days (Iceland, Norway, Sweden), Moscow Forum, ReMusik Saint Petersburg, Tempus Fugit and Distat Terra (Argentina), MATA New York, KLANG Copenhagen.

È stato in residenza alla Fondazione Spinola Banna per l’Arte, Sezione Musica, nell’estate 2014. Recentemente KAIROS ha pubblicato “The Expanded Body”, che contiene una selezione di suoi lavori per soli o formazioni da camera.

Tra le principali residenze artistiche: I-Park Foundation in Connecticut, USA (Maggio/Giugno 2017) per la biennale di arte site-specific; Fondazione Spinola/Banna per l’Arte nella sezione Arti Visive, con dei progetti di sound-art specifici sul territorio del Pianalto; successivamente nella Lapponia Finlandese per Ars Bioarctica. Ha ricevuto il Commendation Award al Global Digital Art Prize, NTU (Singapore 2019).

Ha collaborato come docente presso i dipartimenti di musica elettronica dell’Accademia di Musica di Malmö (Svezia), dove tuttora insegna, e del Conservatorio di Como, insegnando inoltre in corsi di sound-art in Svizzera, Sud America e Lituania.

Regolamento
Il corso

La frequenza come studente effettivo ha un costo di €240; accesso libero per gli uditori (fino ad esaurimento posti).

Le lezioni iniziano il 25/07/2022 e terminano il 30/07/2022 (totale n. 6 giorni effettivi). Il corso si terrà in italiano/inglese. Le lezioni si svolgeranno presso la struttura di CDM.

Il costo del corso include:

  1. Lectures e workshops a cura di Stanislas Pili, Lorenzo Colombo e Alessandro Perini
  2. Presentazioni e open-spaces degli iscritti al corso
  3. Lavoro in Ensemble coordinato dai curatori del corso (per percussionisti)
  4. Lavoro individuale con Alessandro Perini (per compositori)
  5. Concerti per Foresty International Music Festival
  6. La disponibilità di spazi per studiare, i cui orari saranno autogestiti dagli studenti e coordinati con le attività in svolgimento, e l’utilizzo dell’attrezzatura strumentale e elettronica (da concordare) per la durata del corso
  7. La possibilità, nei giorni successivi al corso, di fermarsi presso CdM San Michele per effettuare delle registrazioni a prezzo convenzionato. Per maggiori informazioni al riguardo, scrivere a cdmsanmichele@gmail.com
Iscrizione

Termine ultimo delle iscrizioni è il 13 giugno 2022.

Entro il 20 giugno verrà comunicata la selezione dei partecipanti alla masterclass; riceverete un’email con il riepilogo dei dati e i dettagli del pagamento, che dovrà avvenire tramite bonifico bancario. Entro una settimana dalla ricezione della mail di risposta sarà necessario effettuare il pagamento della prima rata, pari a €140. Con l’avvenuto pagamento della prima rata si conferma l’iscrizione al corso. La seconda rata, pari a €100, potrà essere pagata entro il 12 luglio. Si potrà scegliere se pagare il soggiorno in forma completa insieme alla seconda rata, oppure pagare il 50% con la seconda rata e saldarne il restante 50% all’arrivo in loco. I costi del soggiorno sono €40 al giorno per i giorni del corso (totale €240), €25 per ogni notte aggiuntiva prima o dopo il corso.

Eventuali spese di pagamento e bancarie sono a carico dell’iscritto.

Vitto e alloggio

Casa San Michele offre il servizio di pernottamento presso strutture convenzionate (appartamenti) nel borgo di Montaldeo (AL) al costo di €40 al giorno (totale n. 6 giorni effettivi). In caso di necessità, la struttura è a disposizione di chi volesse soggiornare la notte precedente o successiva all’inizio e alla fine del corso (su prenotazione) con un costo aggiuntivo di €25 a notte. Il costo include il pernottamento in camera doppia o tripla corredata di lenzuola con bagno privato e la cena (quest’ultima presso la struttura di CDM), servita nella sala da pranzo o all’aperto.

L’acqua è sempre disponibile nella zona comune di CDM; altre consumazioni saranno considerate extra. La pausa pranzo è libera: si possono raggiungere facilmente a piedi due trattorie convenzionate e un negozio di alimentari, per cui si può scegliere dal panino al piatto di tradizione. Il costo del pranzo non è incluso nel costo; è invece incluso l’uso della SPA limitatamente agli orari concordati in occasione del corso e compatibilmente alle normative vigenti. Sono obbligatorie le ciabatte di gomma (antiscivolo) e il costume da bagno per l’uso della SPA.

Il saldo di eventuali extra potrà essere effettuato sul posto anche con carte di credito e debito o bonifico.

Si informa che nel paese di Montaldeo non sono presenti tabacchi, farmacie e bancomat; tutti i servizi necessari sono facilmente raggiungibili in macchina o in bicicletta nei paesi limitrofi.

Come raggiungerci

Le stazioni ferroviarie più vicine sono Ovada, Novi Ligure, Arquata Scrivia; è disponibile il servizio di trasferta dalla stazione di arrivo a Montaldeo al costo di €15. Gli aeroporti più vicini sono Torino, Milano, Genova, con rispettivi collegamenti ferroviari. Per chi viaggia in macchina, su Google Maps è indicata la posizione esatta cercando “Casa San Michele Montaldeo”; i caselli autostradali più vicini sono Ovada (A26), Novi Ligure (A26/A7), Arquata Scrivia (A7).

Annullamento

Le quote di iscrizione, al netto delle spese bancarie, non saranno in nessun caso rimborsabili, salva l’ipotesi di annullamento di un corso per cause di forza maggiore o di non raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La quota del soggiorno è rimborsabile, al netto delle spese bancarie, in caso di rinuncia da parte dell’iscritto.

Norme covid-19

CdM San Michele, oltre a farsi carico in loco di ogni possibile precauzione e dotazione necessarie alla prevenzione del contagio e al rispetto delle normative vigenti, comunicherà in seguito all’iscrizione il protocollo da seguire per uno svolgimento del corso e un soggiorno il più possibile sicuri.

Richiedi l'ammissione a Contemporary Percussion Gathering

Puoi compilare il form sottostante.

Categorie
2022 Eventi passati

Masterclass di Chitarra

Masterclass di Chitarra

Andrea Dieci e Massimo Lonardi
Compila il form di iscrizione a fondo pagina

Sette giorni dedicati all’approfondimento, allo studio e alla condivisione della chitarra classica tra le colline dell’Alto Monferrato, lezioni con grandi maestri, momenti conviviali di confronto e concerti.

Le lezioni con Andrea Dieci saranno incentrate sull’interpretazione del repertorio solistico e avranno l’obiettivo di stimolare le capacità di ascolto, di favorire la comprensione del materiale musicale attraverso l’analisi e la contestualizzazione storico-stilistica, e di sviluppare le capacità esecutive, sia interpretative che tecniche. Sarà possibile frequentare il corso anche in formazione di duo o in piccoli gruppi. Gli iscritti avranno inoltre la possibilità di partecipare a un seminario dedicato all’interpretazione della musica rinascimentale e barocca e a un laboratorio di musica d’insieme tenuti dal Mº Massimo Lonardi.

Il seminario di studio di Massimo Lonardi si rivolge ai chitarristi che desiderino approfondire i problemi di interpretazione del repertorio del Rinascimento e del primo Barocco (originale per liuto rinascimentale, per vihuela e per arciliuto) sullo strumento moderno. Sono previste lezioni individuali, lezioni collettive di teoria rinascimentale e di analisi del repertorio, e lezioni di musica d’assieme basate su composizioni (originali o appartenenti al vasto repertorio “per ogni sorta di strumenti”) proposte dagli allievi o fornite dall’insegnante prima dell’inizio del corso.

Saranno inoltre organizzati degli incontri con il liutaio Mario Grimaldi, con la possibilità di porre domande e provare i suoi strumenti (sia originali restaurati che le sue ultime creazioni di liuteria)

A PLACE FOR MUSIC - interviste con Andrea Dieci e Massimo Lonardi a Casa della Musica San Michele
Andrea Dieci
Massimo Lonardi
Calendario delle attività

Giovedì 14 luglio 2022:
Lezioni Massimo Lonardi

Venerdì 15 luglio 2022:
Lezioni Massimo Lonardi
Concerto di Massimo Lonardi

Sabato 16 luglio 2022:
Lezioni Andrea Dieci e Massimo Lonardi
Concerto di Andrea Dieci

Domenica 17 luglio 2022:
Lezioni Andrea Dieci e Massimo Lonardi

Lunedì 18 luglio 2022:
Lezioni Andrea Dieci e Massimo Lonardi
Concerto degli allievi della Masterclass (Massimo Lonardi)

Martedì 19 luglio 2022:
Lezioni Andrea Dieci
Incontro con il liutaio Mario Grimaldi

Mercoledì 20 luglio 2022:
Lezioni Andrea Dieci
Concerto degli allievi della Masterclass (Andrea Dieci)

Andrea Dieci

Andrea Dieci ha studiato nella classe di Paolo Cherici al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove si è diplomato nel 1989 con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Ha inoltre studiato con Oscar Ghiglia, dapprima ai Corsi dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena (sempre con Diploma di Merito), successivamente alla Musikakademie di Basilea, conseguendovi il Solistendiplom nel 1992. Ha partecipato a masterclass tenute da Julian Bream. Ha vinto il 1° Premio ai Concorsi Internazionali di Gargnano, Lagonegro (dedicato alla musica per chitarra del XX secolo) e “De Bonis” di Cosenza, nonché il Premio Speciale della Giuria all’ARD-Musikwettbewerb 1989 di Monaco di Baviera.

Definito “an impressive guitarist” dal Times Herald e “una vera star della chitarra classica” dal Corriere della Sera, ha tenuto centinaia di concerti per prestigiose istituzioni musicali in Europa, negli Stati Uniti, in America Centrale e del Sud, Asia e Africa, figurando nell’ambito di manifestazioni di rilevanza mondiale quali il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Festival Internazionale della Guitar Foundation of America (GFA) e il Festival Internazionale di Singapore.

CDM San Michele - Andrea Dieci - Masterclass di Chitarra Classica

Si è esibito in festival musicali a Londra, Madrid, Los Angeles, Tokio, Atene, Istanbul e altre importanti città. 

È stato invitato a eseguire la Royal Winter Music di Henze alla Sala Grande del Conservatorio Reale di Bruxelles nell’ambito delle celebrazioni per gli ottantacinque anni di Julian Bream. Ha partecipato a programmi radiofonici e televisivi trasmessi da RAI, Radio Vaticana, Radio Nacional Española, BBC, Radio Televisione Svizzera Italiana ed Euroradio.

Massimo Lonardi

Massimo Lonardi ha studiato composizione con Azio Corghi e chitarra classica con Ruggero Chiesa, diplomandosi presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Si è poi specializzato in liuto rinascimentale, frequentando seminari tenuti da Hopkinson Smith. Svolge un’intensa attività concertistica con il liuto rinascimentale, la chitarra rinascimentale, la vihuela e l’arciliuto, dedicando particolare attenzione al repertorio rinascimentale italiano, del quale ha curato alcune edizioni critiche.

Ha effettuato registrazioni per le case Ricordi, Erato, Tactus, Jecklin, Edelweiss, Agorà, Nuova Era e Stradivarius, tra le quali numerosi CD monografici dedicati alle opere per liuto di Francesco Canova da Milano, Pietro Paolo Borrono, Joan Ambrosio Dalza, Vincenzo Capirola e John Dowland, come pure alle opere per vihuela di Luis de Milán.

Il CD dedicato alle opere per liuto di John Dowland (Agorà) ha vinto il primo premio per la musica strumentale della rivista Musica e Dischi nel 1999. Ha insegnato in numerosi corsi di perfezionamento in tutta Italia ed è docente di liuto presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Franco Vittadini” di Pavia e presso la Scuola di Musica Antica di Venezia.

Regolamento
Il corso

La frequenza come studente effettivo ha un costo di €300; accesso libero per gli uditori (fino ad esaurimento posti).

Le lezioni iniziano il 14/07/2022 e terminano il 20/07/2022 (totale n. 7 giorni effettivi). Il corso si terrà in italiano/inglese. Le lezioni si svolgeranno presso la struttura di CDM.

Il costo del corso include:

  1. Lezioni individuali di prassi esecutiva barocco-rinascimentale con Massimo Lonardi (14-15 luglio)
  2. Lezioni individuali di prassi esecutiva con Andrea Dieci (16-20 luglio)
  3. Lezioni di gruppo di prassi esecutiva barocco-rinascimentale con Massimo Lonardi (16-18 luglio)
  4. La possibilità di assistere a tutte le lezioni e/o seminari che si terranno durante il corso
  5. L’esecuzione dei brani presentati durante la masterclass (sia con Andrea Dieci che con Massimo Lonardi) in concerti pubblici organizzati da Foresty International Music Festival
  6. La disponibilità di spazi per studiare, i cui orari saranno autogestiti dagli studenti e coordinati con le attività in svolgimento 
  7. Il rilascio di attestati di partecipazione autenticati dal docente e dall’organizzazione
  8. La possibilità, nei giorni successivi al corso, di fermarsi presso CdM San Michele per effettuare delle registrazioni professionali a prezzo convenzionato. Per maggiori informazioni al riguardo, scrivere a cdmsanmichele@gmail.com
Iscrizione

Termine ultimo delle iscrizioni è il 23 maggio 2022.

Entro il 30 maggio verrà comunicata la selezione dei partecipanti alla masterclass; riceverete un’email con il riepilogo dei dati e i dettagli del pagamento, che dovrà avvenire tramite bonifico bancario. Entro una settimana dalla ricezione della mail di risposta sarà necessario effettuare il pagamento della prima rata, pari a €150. Con l’avvenuto pagamento della prima rata si conferma l’iscrizione al corso. La seconda rata, pari a €150, potrà essere pagata entro il 25 giugno. Si potrà scegliere se pagare il soggiorno in forma completa insieme alla seconda rata, oppure pagare il 50% con la seconda rata e saldarne il restante 50% all’arrivo in loco. I costi del soggiorno sono €40 al giorno per i giorni del corso (totale 280), €25 per ogni notte aggiuntiva prima o dopo il corso.

Eventuali spese di pagamento e bancarie sono a carico dell’iscritto.

Vitto e alloggio

Casa San Michele offre il servizio di pernottamento presso strutture convenzionate (appartamenti) nel borgo di Montaldeo (AL) al costo di €40 al giorno (totale n. 7 giorni effettivi). In caso di necessità, la struttura è a disposizione di chi volesse soggiornare la notte precedente o successiva all’inizio e alla fine del corso (su prenotazione) con un costo aggiuntivo di €25 a notte. Il costo include il pernottamento in camera doppia o tripla corredata di lenzuola con bagno privato e la cena (quest’ultima presso la struttura di CDM), servita nella sala da pranzo o all’aperto.

L’acqua è sempre disponibile nella zona comune di CDM; altre consumazioni saranno considerate extra. La pausa pranzo è libera: si possono raggiungere facilmente a piedi due trattorie convenzionate e un negozio di alimentari, per cui si può scegliere dal panino al piatto di tradizione. Il costo del pranzo non è incluso nel costo; è invece incluso l’uso della SPA limitatamente agli orari concordati in occasione del corso e compatibilmente alle normative vigenti. Sono obbligatorie le ciabatte di gomma (antiscivolo) e il costume da bagno per l’uso della SPA.
Il saldo di eventuali extra potrà essere effettuato sul posto anche con carte di credito e debito o bonifico.

Si informa che nel paese di Montaldeo non sono presenti tabacchi, farmacie e bancomat; tutti i servizi necessari sono facilmente raggiungibili in macchina o in bicicletta nei paesi limitrofi.

Come raggiungerci

Le stazioni ferroviarie più vicine sono Ovada, Novi Ligure, Arquata Scrivia; è disponibile il servizio di trasferta dalla stazione di arrivo a Montaldeo al costo di €15. Gli aeroporti più vicini sono Torino, Milano, Genova, con rispettivi collegamenti ferroviari. Per chi viaggia in macchina, su Google Maps è indicata la posizione esatta cercando “Casa San Michele Montaldeo”; i caselli autostradali più vicini sono Ovada (A26), Novi Ligure (A26/A7), Arquata Scrivia (A7).

Annullamento

Le quote di iscrizione, al netto delle spese bancarie, non saranno in nessun caso rimborsabili, salva l’ipotesi di annullamento di un corso per cause di forza maggiore o di non raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La quota del soggiorno è rimborsabile, al netto delle spese bancarie, in caso di rinuncia da parte dell’iscritto.

Norme covid-19

CdM San Michele, oltre a farsi carico in loco di ogni possibile precauzione e dotazione necessarie alla prevenzione del contagio e al rispetto delle normative vigenti, comunicherà in seguito all’iscrizione il protocollo da seguire per uno svolgimento del corso e un soggiorno il più possibile sicuri.

Richiedi l'ammissione alla Masterclass di Chitarra

Puoi compilare il form sottostante.

Categorie
2022 Eventi passati

Masterclass di Liuto

Masterclass di Liuto

Massimo Lonardi Masterclass
Compila il form di iscrizione a fondo pagina

Durante la settimana di CdM San Michele dedicata alla chitarra, avrà luogo un corso specifico dedicato alla prassi rinascimentale e barocca per liuto, vihuela e arciliuto, tenuta da Massimo Lonardi. Il corso si svolge parallelamente a quello di chitarra classica condotto da Andrea Dieci, promuovendo un confronto e uno scambio tra liutisti e chitarristi, repertorio antico e classico, immersi nella natura e nella storia dell’Alto Monferrato Ovadese, con  momenti conviviali e concerti.
Il seminario di studio si rivolge ai liutisti che desiderano approfondire i problemi di interpretazione del repertorio del Rinascimento e del primo Barocco per liuto rinascimentale; sono previste lezioni individuali, lezioni collettive di teoria rinascimentale e di analisi del repertorio, e lezioni di musica d’assieme basate su composizioni (originali o appartenenti al vasto repertorio “per ogni sorta di strumenti) proposte dagli allievi o fornite dall’insegnante prima dell’inizio del corso.

A PLACE FOR MUSIC - interviste con Massimo Lonardi a Casa della Musica San Michele

Massimo Lonardi

Massimo Lonardi ha studiato composizione con Azio Corghi e chitarra classica con Ruggero Chiesa, diplomandosi presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Si è poi specializzato in liuto rinascimentale, frequentando seminari tenuti da Hopkinson Smith. Svolge un’intensa attività concertistica con il liuto rinascimentale, la chitarra rinascimentale, la vihuela e l’arciliuto, dedicando particolare attenzione al repertorio rinascimentale italiano, del quale ha curato alcune edizioni critiche.

Ha effettuato registrazioni per le case Ricordi, Erato, Tactus, Jecklin, Edelweiss, Agorà, Nuova Era e Stradivarius, tra le quali numerosi CD monografici dedicati alle opere per liuto di Francesco Canova da Milano, Pietro Paolo Borrono, Joan Ambrosio Dalza, Vincenzo Capirola e John Dowland, come pure alle opere per vihuela di Luis de Milán.

Il CD dedicato alle opere per liuto di John Dowland (Agorà) ha vinto il primo premio per la musica strumentale della rivista Musica e Dischi nel 1999. Ha insegnato in numerosi corsi di perfezionamento in tutta Italia ed è docente di liuto presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Franco Vittadini” di Pavia e presso la Scuola di Musica Antica di Venezia.

Regolamento
Il corso

La frequenza come studente effettivo ha un costo di €200; accesso libero per gli uditori (fino ad esaurimento posti).

Le lezioni iniziano il 14/07/2022 e terminano il 18/07/2022 (totale n. 5 giorni effettivi). Il corso si terrà in italiano/inglese. Le lezioni si svolgeranno presso la struttura di CDM.

Il costo del corso include:

  1. Lezioni individuali di prassi esecutiva barocco-rinascimentale con Massimo Lonardi (14-18 luglio)
  2. Lezioni di gruppo di prassi esecutiva barocco-rinascimentale con Massimo Lonardi (16-18 luglio)
  3. La possibilità di assistere a tutte le lezioni e/o seminari che si terranno durante il corso, compresi quelli relativi al corso di Andrea Dieci
  4. L’esecuzione dei brani presentati durante la masterclass in un concerto pubblico organizzato da Foresty International Music Festival (18 luglio)
  5. La disponibilità di spazi per studiare, i cui orari saranno autogestiti dagli studenti e coordinati con le attività in svolgimento. 
  6. Il rilascio di attestati di partecipazione autenticati dal docente e dall’organizzazione
  7. La possibilità, nei giorni successivi al corso (dal 21 luglio), di fermarsi presso CDM San Michele per effettuare delle registrazioni professionali a prezzo convenzionato. Per maggiori informazioni al riguardo, scrivere a cdmsanmichele@gmail.com
Iscrizione

Termine ultimo delle iscrizioni è il 23 maggio 2022.

Entro il 30 maggio verrà comunicata la selezione dei partecipanti alla masterclass; riceverete un’email con il riepilogo dei dati e i dettagli del pagamento, che dovrà avvenire tramite bonifico bancario. Entro una settimana dalla ricezione della mail di risposta sarà necessario effettuare il pagamento della prima rata, pari a €100. Con l’avvenuto pagamento della prima rata si conferma l’iscrizione al corso. La seconda rata, pari a €100, potrà essere pagata entro il 25 giugno. Si potrà scegliere se pagare il soggiorno in forma completa insieme alla seconda rata, oppure pagare il 50% con la seconda rata e saldarne il restante 50% all’arrivo in loco. I costi del soggiorno sono €40 al giorno per i giorni del corso (totale 200), €25 per ogni notte aggiuntiva prima o dopo il corso.

Eventuali spese di pagamento e bancarie sono a carico dell’iscritto.

Vitto e alloggio

Casa San Michele offre il servizio di pernottamento presso strutture convenzionate (appartamenti) nel borgo di Montaldeo (AL) al costo di €40 al giorno (totale n. 5 giorni effettivi). In caso di necessità, la struttura è a disposizione di chi volesse soggiornare la notte precedente o successiva all’inizio e alla fine del corso (su prenotazione) con un costo aggiuntivo di €25 a notte. Il costo include il pernottamento in camera doppia o tripla corredata di lenzuola con bagno privato e la cena (quest’ultima presso la struttura di CDM), servita nella sala da pranzo o all’aperto.

L’acqua è sempre disponibile nella zona comune di CDM; altre consumazioni saranno considerate extra. La pausa pranzo è libera: si possono raggiungere facilmente a piedi due trattorie convenzionate e un negozio di alimentari, per cui si può scegliere dal panino al piatto di tradizione. Il costo del pranzo non è incluso nel costo; è invece incluso l’uso della SPA limitatamente agli orari concordati in occasione del corso e compatibilmente alle normative vigenti. Sono obbligatorie le ciabatte di gomma (antiscivolo) e il costume da bagno per l’uso della SPA.

Il saldo di eventuali extra potrà essere effettuato sul posto anche con carte di credito e debito o bonifico.

Si informa che nel paese di Montaldeo non sono presenti tabacchi, farmacie e bancomat; tutti i servizi necessari sono facilmente raggiungibili in macchina o in bicicletta nei paesi limitrofi.

Come raggiungerci

Le stazioni ferroviarie più vicine sono Ovada, Novi Ligure, Arquata Scrivia; è disponibile il servizio di trasferta dalla stazione di arrivo a Montaldeo al costo di €15. Gli aeroporti più vicini sono Torino, Milano, Genova, con rispettivi collegamenti ferroviari. Per chi viaggia in macchina, su Google Maps è indicata la posizione esatta cercando “Casa San Michele Montaldeo”; i caselli autostradali più vicini sono Ovada (A26), Novi Ligure (A26/A7), Arquata Scrivia (A7).

Annullamento

Le quote di iscrizione, al netto delle spese bancarie, non saranno in nessun caso rimborsabili, salva l’ipotesi di annullamento di un corso per cause di forza maggiore o di non raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La quota del soggiorno è rimborsabile, al netto delle spese bancarie, in caso di rinuncia da parte dell’iscritto.

Norme covid-19

CdM San Michele, oltre a farsi carico in loco di ogni possibile precauzione e dotazione necessarie alla prevenzione del contagio e al rispetto delle normative vigenti, comunicherà in seguito all’iscrizione il protocollo da seguire per uno svolgimento del corso e un soggiorno il più possibile sicuri.

Richiedi l'ammissione alla Masterclass di Liuto

Puoi compilare il form sottostante.

Categorie
2022 Eventi passati

Masterclass di Quartetto e Musica da Camera

Masterclass di Quartetto e Musica da Camera

Aldo Campagnari - Masterclass
Compila il form di iscrizione a fondo pagina

Il corso è aperto a tutti i quartetti d’archi già formati e a gruppi da camera (anche con pianoforte) che desiderino approfondire il repertorio classico e contemporaneo; il corso è inoltre aperto a strumentisti singoli che daranno luogo a nuove formazioni da camera durante il corso.

Le lezioni verteranno sull’interpretazione del repertorio cameristico e avranno l’obiettivo di favorire la comprensione e l’esecuzione dei materiali musicali attraverso l’analisi, l’ascolto, la contestualizzazione storico-stilistica.

Obiettivo del corso è quello di creare un’occasione per gli studenti e giovani professionisti iscritti di condividere musica in un contesto immerso nella bellezza della natura, studiando in maniera profonda, con l’occasione di eseguire in un concerto pubblico, inserito nella stagione Foresty International Music Festival, la musica lavorata con Aldo Campagnari.

Non mancheranno momenti conviviali e informali nei quali poter parlare degli argomenti che emergeranno dalle lezioni, in un clima di condivisione e ascolto reciproco.

Aldo Campagnari

Aldo Campagnari

Aldo Campagnari è membro fondatore del Quartetto Prometeo con il quale, dal 1996, ha vinto premi in prestigiosi concorsi internazionali (Primo premio assoluto al Concorso Internazionele Primavera di Praga, Bordeaux, ARD Monaco) e viene chiamato ad esibirsi dalle più prestigiose società concertistiche internazionali, collaborando con artisti come Mario Brunello, Alexander Lonquich, Veronika Hagen, Reiner Schmidt, Michele Campanella, Antony Pay, Enrico Pace, David Geringas, J.G.Queiras.

Ha effettuato registrazioni per RAI 5, RAI Radio 3, ARD (Monaco e Saarbrueken), ORF (Austria), Radio Ceca, BBC (Belfast).

Aldo Campagnari si è diplomato in violino sotto la guida di Pierantonio Cazzulani e Armando Burattin e dopo essere stato primo violino di spalla nell’Orchestra Giovanile Italiana, suonando sotto la direzione di R. Muti, C. M .Giulini, G .G .Rath, G. Sinopoli, ha collaborato con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano; nel mentre si perfezionava con Massimo Quarta a Bologna e presso il Conservatorio Superiore di Musica di Lugano. Nel 2011 e’ uscita l’incisione dei quartetti per archi di R.Schumann per la rivista Amadeus mentre per l’ etichetta ECM ha inciso trascrizioni di S.Scodanibbio dall’Arte della Fuga di Bach ed altre trascrizioni da musiche per chitarra di D.Aguado, Tarrega e Sor.

Ha inoltre inciso un cd con l’integrale dei quartetti per archi di S.Sciarrino (Kairos) e di H.Wolf.

Per l’ etichetta Brilliant ha inoltre registrato I quartetti di K.Szimanowsky unitamente al Quartetto di C.Debussy mentre sta completando un ciclo per l’ etichetta discografica SONY con l’incisione del Quartetto d’archi di Verdi.

Nel 2006 ha fondato il Quartetto Prometeo Festival ed ha diretto dal 2006 al 2009 il festival di musica contemporanea ContemporaneaMente a Lodi

È violinista di Alter Ego (Roma) quintetto con cui sperimenta la musica di oggi, collaborando con i maggiori compositori del nostro tempo incidendo per Touch Records. Collabora come Primo dei violini secondi con l’ Orchestra da Camera di Mantova.
Insegna dal 2010 Quartetto d’Archi presso il Conservatorio Superiore di Lugano ed ha tenuto Master Class all’Orlando Festival in Olanda, alla Pacific University della California e presso il Conservatorio di Trento. Ha insegnato violino presso l’ISSM “Vittadini” di Pavia e Presso il Conservatorio di Bari, di Rovigo e di Trento e musica da camera al Conservatorio di Alessandria. È docente presso il Conservatorio di Foggia ed e’ Maestro assistente ai corsi di Composizione di Salvatore Sciarrino presso l’ Accademia Musicale Chigiana di Siena.
Nel 2012 ha vinto il Leone d’Argento alla Biennale di Venezia.

Regolamento
Il corso

La frequenza come studente effettivo ha un costo di €190 per iscritti singoli, €170 a testa per gruppi da camera; accesso libero per gli uditori (fino ad esaurimento posti).

Le lezioni iniziano il 09/07/2022 e terminano il 11/09/2022 (totale n. 3 giorni effettivi). Il corso si terrà in italiano/inglese. Le lezioni si svolgeranno presso la struttura di CDM.

Il costo del corso include:

  1. Lezioni individuali/di musica da camera
  2. La possibilità di assistere a tutte le lezioni e/o seminari che si terranno durante il corso
  3. L’esecuzione dei brani presentati durante la masterclass in un concerto pubblico organizzato da Foresty International Music Festival
  4. La disponibilità di spazi per studiare, i cui orari saranno autogestiti dagli studenti e coordinati con le attività in svolgimento. 
  5. Il rilascio di attestati di partecipazione autenticati dal docente e dall’organizzazione
  6. La possibilità, nei giorni successivi al corso, di fermarsi presso CdM San Michele per effettuare delle registrazioni professionali a prezzo convenzionato. Per maggiori informazioni al riguardo, scrivere a cdmsanmichele@gmail.com
Iscrizione

Termine ultimo delle iscrizioni è il 6 giugno 2022.

Entro il 13 giugno verrà comunicata la selezione dei partecipanti alla masterclass; riceverete un’email con il riepilogo dei dati e i dettagli del pagamento, che dovrà avvenire tramite bonifico bancario. Entro una settimana dalla ricezione della mail di risposta sarà necessario effettuare il pagamento della prima rata, pari a €100. Con l’avvenuto pagamento della prima rata si conferma l’iscrizione al corso.

La seconda rata, pari a €90 per gli iscritti singoli e €70 a testa per i gruppi da camera, potrà essere pagata entro il 27 giugno. Si potrà scegliere se pagare il soggiorno in forma completa insieme alla seconda rata, oppure pagare il 50% con la seconda rata e saldarne il restante 50% all’arrivo in loco. I costi del soggiorno sono €40 al giorno per i giorni del corso (totale €120), €25 per ogni notte aggiuntiva prima o dopo il corso.

Eventuali spese di pagamento e bancarie sono a carico dell’iscritto.

Vitto e alloggio

Casa San Michele offre il servizio di pernottamento presso strutture convenzionate (appartamenti) nel borgo di Montaldeo (AL) al costo di €40 al giorno (totale n. 3 giorni effettivi). In caso di necessità, la struttura è a disposizione di chi volesse soggiornare la notte precedente o successiva all’inizio e alla fine del corso (su prenotazione) con un costo aggiuntivo di €25 a notte. Il costo include il pernottamento in camera doppia o tripla corredata di lenzuola con bagno privato e la cena (quest’ultima presso la struttura di CDM), servita nella sala da pranzo o all’aperto.

L’acqua è sempre disponibile nella zona comune di CDM; altre consumazioni saranno considerate extra. La pausa pranzo è libera: si possono raggiungere facilmente a piedi due trattorie convenzionate e un negozio di alimentari, per cui si può scegliere dal panino al piatto di tradizione. Il costo del pranzo non è incluso nel costo; è invece incluso l’uso della SPA limitatamente agli orari concordati in occasione del corso e compatibilmente alle normative vigenti. Sono obbligatorie le ciabatte di gomma (antiscivolo) e il costume da bagno per l’uso della SPA.

Il saldo di eventuali extra potrà essere effettuato sul posto anche con carte di credito e debito o bonifico.

Si informa che nel paese di Montaldeo non sono presenti tabacchi, farmacie e bancomat; tutti i servizi necessari sono facilmente raggiungibili in macchina o in bicicletta nei paesi limitrofi.

Come raggiungerci

Le stazioni ferroviarie più vicine sono Ovada, Novi Ligure, Arquata Scrivia; è disponibile il servizio di trasferta dalla stazione di arrivo a Montaldeo al costo di €15. Gli aeroporti più vicini sono Torino, Milano, Genova, con rispettivi collegamenti ferroviari. Per chi viaggia in macchina, su Google Maps è indicata la posizione esatta cercando “Casa San Michele Montaldeo”; i caselli autostradali più vicini sono Ovada (A26), Novi Ligure (A26/A7), Arquata Scrivia (A7).

Annullamento

Le quote di iscrizione, al netto delle spese bancarie, non saranno in nessun caso rimborsabili, salva l’ipotesi di annullamento di un corso per cause di forza maggiore o di non raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La quota del soggiorno è rimborsabile, al netto delle spese bancarie, in caso di rinuncia da parte dell’iscritto.

Norme covid-19

CdM San Michele, oltre a farsi carico in loco di ogni possibile precauzione e dotazione necessarie alla prevenzione del contagio e al rispetto delle normative vigenti, comunicherà in seguito all’iscrizione il protocollo da seguire per uno svolgimento del corso e un soggiorno il più possibile sicuri.

Richiedi l'ammissione alla Masterclass di Quartetto e Musica da Camera

Puoi compilare il form sottostante.

Categorie
2022 Eventi passati

Workshop di Improvvisazione

Workshop di Improvvisazione

Organizzato da CDM San Michele e BlueRing Improvisers
Joëlle Léandre e BlueRing Improvisers
Compila il form di iscrizione a fondo pagina

Il workshop è rivolto a tutti i musicisti (strumentisti e cantanti) interessati alla libera improvvisazione, attivi in ogni ambito musicale, di qualsiasi provenienza tecnica, stilistica e idiomatica, di ogni età e con qualsiasi tipo di formazione, auspicabilmente con un buon livello di padronanza tecnico-strumentale.

Il corso si incentrerà sulla pratica della libera improvvisazione, principalmente in piccole formazioni cameristiche; i partecipanti, su indicazione di Joëlle Léandre, formeranno estemporaneamente dei piccoli ensemble a geometria variabile le cui improvvisazioni saranno il punto di partenza per una riflessione condivisa.
Si tratterà, tra i vari punti di interesse del corso, della composizione estemporanea, del rapporto tra composizione e improvvisazione, delle tecniche strumentali e delle dinamiche relazionali utilizzate nel corso dell’improvvisazione, della forma e della sua gestione in itinere, fino a toccare temi di carattere politico e filosofico. Il corso è generalmente organizzato in giornate di studio di sei ore di improvvisazione in piccoli gruppi ripartite tra mattina e pomeriggio.
Oltre ai momenti organizzati di lezione, non mancheranno momenti conviviali e informali nei quali poter parlare degli argomenti che emergeranno dagli incontri in un clima di condivisione e ascolto reciproco.

[…] And we’ll work, play, create music, we’ll talk about life, sounds, jazz, free, noise, poetry, Europe, Usa, painting, politics, forms, structures, and of course composition!! […]

Joëlle Léandre

JOËLLE LÉANDRE

Joëlle Léandre, nata ad Aix-en-Provence nel 1951, è una contrabbassista, compositrice e improvvisatrice francese. Nel 1976, ha ricevuto il Creative Associate of Arts, una borsa di studio di un anno per lavorare a Buffalo, New York, con Morton Feldman.

Joëlle Léandre è una vincitrice del programma Hors les Murs di Villa Médicis che le ha permesso di vivere e lavorare a New York per un anno (1981). Ha anche ricevuto la borsa di studio DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst – 1990) un programma di residenza per artisti e la borsa di studio Villa Kujoyama (Kyoto, Giappone 1998). Nel 2002, 2004 e 2006, Joëlle Léandre è stata visiting professor di composizione e improvvisazione e della cattedra Darius Milhaud al Mills College di Oakland, California.

Il lavoro di Léandre si estende in tutto il mondo. La sua attività creativa e performativa, sia come solista che in ensemble, l’ha portata sulle più prestigiose scene europee, americane e asiatiche. Ha lavorato con Merce Cunningham, Morton Feldman, John Cage e Giacinto Scelsi, Philippe Fenelon, Philippe Hersant, Steve Lacy, José Luis Campana, Betsy Jolas e Aldo Clementi. A suo agio con gli ensemble di musica contemporanea, si è esibita con L’Itineraire, L’Ensemble Intercontemporain e 2E2M a Parigi.

Joëlle Léandre

Ha anche collaborato con i più grandi nomi del jazz e dell’improvvisazione come Derek Bailey, Anthony Braxton, George Lewis, Evan Parker, Irene Schweizer, William Parker, Barre Phillips, Pascal Contet, Hamid Drake, Steve Lacy, Lauren Newton, Peter Kowald, Urs Leimgruber, Mat Maneri, Roy Campbell, Fred Frith, John Zorn, Mark Naussef, Marilyn Crispell, India Cooke e altri. Circa quaranta compositori hanno composto per il basso e diverse partiture le sono state dedicate.
Nella danza contemporanea, è stata avvicinata da coreografi e ballerini come Yano, Dominique Boivin, Mathilde Monnier, Elsa Wolliaston e Josef Nadj. Joëlle Léandre ha registrato più di 180 album. Il suo libro, A Voix basse, è una raccolta di interviste con Franck Médioni (MF, 2008). Questo libro è stato tradotto in inglese da Kadima (Israele). È stata nominata “Chevalier de l’Ordre National du Mérite” e più recentemente “Chevalier de l’ordre des Art et des Lettres” (Francia).

Regolamento
Il corso

La frequenza come studente effettivo ha un costo di €300; accesso libero per gli uditori (fino ad esaurimento posti).

Numero massimo di partecipanti: 16 persone.

Le lezioni iniziano il 02/07/2022 e terminano il 06/07/2022 (totale n. 5 giorni effettivi). Il corso si terrà in inglese/francese. Le lezioni si svolgeranno presso la struttura di CDM.
Il costo del corso include:

  1. Lezioni quotidiane  di gruppo (ensemble o gruppi da camera) con Joëlle Léandre 
  2. La possibilità di assistere a tutte le lezioni e/o seminari che si terranno durante il corso
  3. L’esecuzione (e la registrazione) dei brani presentati durante la masterclass in un concerto pubblico organizzato da Foresty International Music Festival
  4. La disponibilità di spazi per studiare, i cui orari saranno autogestiti dagli studenti e coordinati con le attività in svolgimento. 
  5. Il rilascio di attestati di partecipazione autenticati dal docente e dall’organizzazione
  6. La possibilità, nei giorni successivi al corso (dall’8 luglio), di fermarsi presso CdM San Michele per effettuare delle registrazioni professionali a prezzo convenzionato. Per maggiori informazioni al riguardo, scrivere a cdmsanmichele@gmail.com
Iscrizione

Termine ultimo delle iscrizioni è il 30 maggio 2022.

Entro il 6 giugno verrà comunicata la selezione dei partecipanti alla masterclass; riceverete un’email con il riepilogo dei dati e i dettagli del pagamento, che dovrà avvenire tramite bonifico bancario. Entro una settimana dalla ricezione della mail di risposta sarà necessario effettuare il pagamento della prima rata, pari a €150. Con l’avvenuto pagamento della prima rata si conferma l’iscrizione al corso. La seconda rata, pari a €150, potrà essere pagata entro il 20 giugno. Si potrà scegliere se pagare il soggiorno in forma completa insieme alla seconda rata, oppure pagare il 50% con la seconda rata e saldarne il restante 50% all’arrivo in loco. I costi del soggiorno sono €40 al giorno per i giorni del corso (totale €200), €25 per ogni notte aggiuntiva prima o dopo il corso.

Eventuali spese di pagamento e bancarie sono a carico dell’iscritto.

Vitto e alloggio

Casa San Michele offre il servizio di pernottamento presso strutture convenzionate (appartamenti) nel borgo di Montaldeo (AL) al costo di €40 al giorno (totale n. 5 giorni effettivi). In caso di necessità, la struttura è a disposizione di chi volesse soggiornare la notte precedente o successiva all’inizio e alla fine del corso (su prenotazione) con un costo aggiuntivo di €25 a notte. Il costo include il pernottamento in camera doppia o tripla corredata di lenzuola con bagno privato e la cena (quest’ultima presso la struttura di CDM), servita nella sala da pranzo o all’aperto.

L’acqua è sempre disponibile nella zona comune di CDM; altre consumazioni saranno considerate extra. La pausa pranzo è libera: si possono raggiungere facilmente a piedi due trattorie convenzionate e un negozio di alimentari, per cui si può scegliere dal panino al piatto di tradizione. Il costo del pranzo non è incluso nel costo; è invece incluso l’uso della SPA limitatamente agli orari concordati in occasione del corso e compatibilmente alle normative vigenti. Sono obbligatorie le ciabatte di gomma (antiscivolo) e il costume da bagno per l’uso della SPA.
Il saldo di eventuali extra potrà essere effettuato sul posto anche con carte di credito e debito o bonifico.

Si informa che nel paese di Montaldeo non sono presenti tabacchi, farmacie e bancomat; tutti i servizi necessari sono facilmente raggiungibili in macchina o in bicicletta nei paesi limitrofi.

Come raggiungerci

Le stazioni ferroviarie più vicine sono Ovada, Novi Ligure, Arquata Scrivia; è disponibile il servizio di trasferta dalla stazione di arrivo a Montaldeo al costo di €15. Gli aeroporti più vicini sono Torino, Milano, Genova, con rispettivi collegamenti ferroviari. Per chi viaggia in macchina, su Google Maps è indicata la posizione esatta cercando “Casa San Michele Montaldeo”; i caselli autostradali più vicini sono Ovada (A26), Novi Ligure (A26/A7), Arquata Scrivia (A7).

Annullamento

Le quote di iscrizione, al netto delle spese bancarie, non saranno in nessun caso rimborsabili, salva l’ipotesi di annullamento di un corso per cause di forza maggiore o di non raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La quota del soggiorno è rimborsabile, al netto delle spese bancarie, in caso di rinuncia da parte dell’iscritto.

Norme covid-19

CdM San Michele, oltre a farsi carico in loco di ogni possibile precauzione e dotazione necessarie alla prevenzione del contagio e al rispetto delle normative vigenti, comunicherà in seguito all’iscrizione il protocollo da seguire per uno svolgimento del corso e un soggiorno il più possibile sicuri.

Richiedi l'ammissione al workshop di improvvisazione

Puoi compilare il form sottostante.

Categorie
2022 Eventi passati

Masterclass di Chitarra / Workshop di Chitarra e Composizione

Masterclass di Chitarra / Workshop di Chitarra e Composizione

Scarica e compila il modulo di iscrizione

La Masterclass di Chitarra è rivolta a giovani chitarristi interessati ad approfondire il repertorio del XX e XXI secolo e a sperimentare direttamente nuove tecniche e nuove partiture. Nell’ambito della Masterclass si potranno creare spazi per la presentazione di alcune opere importanti del repertorio contemporaneo, lavorando tramite lezioni individuali e momenti di riflessione comune il proprio repertorio.

Parte integrante della Masterclass sarà un Workshop di interpretazione chitarristica di nuovi lavori compositivi per chitarra sola curato da Elena Casoli e dal compositore Giorgio Colombo Taccani. Obiettivo del Workshop è quello di lavorare a stretto contatto con i compositori iscritti allo stesso Workshop e alla Masterclass tenuta da Giorgio Colombo Taccani, mettendo a punto insieme dei nuovi lavori per chitarra, composti dai partecipanti alla Masterclass, ma anche concentrandosi su momenti comune di riflessione e di indagine. Sotto la guida dei docenti, si esamineranno il rapporto tra compositore e interprete, come anche il rapporto tra segno e interpretazione, o altri argomenti che possano interessare i partecipanti, in un clima di dialogo e di interazione trasversali, lavorando alla messa a punto dei nuovi brani per chitarra.

L’organizzazione del corso prevede una selezione, successivamente alla quale verranno formate delle coppie di chitarristi e compositori. Ogni compositore iscritto al corso scriverà un brano per chitarra sola, affidato a ciascun chitarrista; sarà poi cura dell’organizzazione mettere in contatto ogni compositore con un chitarrista per scambiarsi bozze e idee, in modo da poter finalizzare in maniera proficua il brano durante i giorni della Masterclass. Nei cinque giorni del corso si potrà quindi lavorare non solo all’approfondimento del repertorio del XX e XXI secolo, ma anche avere la possibilità di collaborare con un compositore alla creazione di un nuovo lavoro per chitarra, seguendo il percorso dalla commissione alla prima esecuzione pubblica, in un concerto che si terrà durante l’ultimo giorno della Masterclass a cura di Foresty International Music Festival.

È prevista una registrazione (audio e video) live del concerto, che verrà consegnata a ciascun compositore e chitarrista e (previo accordo con gli stessi), pubblicato sulle pagine social e sul sito di CdM San Michele e Foresty International Music Festival. Nel caso in cui si volessero effettuare ulteriori registrazioni presso CdM, vedasi la sezione “After Masterclass”.

La residenza presso la Casa San Michele e nel paese vicino (Montaldeo) offrirà la possibilità di condividere anche nel tempo libero idee ed esperienze della nostra attività artistica.

Elena Casoli

Ospite di festival internazionali come solista (Melbourne Festival, Hamburg Festspiel, New Music Prague, Biennale Venezia, Dresdner Musikfestspiel, Singapore Int. Guitar Festival, MilanoMusica, Uppsala Int. Festival, Shanghai-Concert Hall) con orchestre sinfoniche (Mahler Chamber Orchestra, Orchestra RAI, NDR Radiophilarmonie), con ensembles (Divertimento Ensemble, Ensemble Modern, Sentieri Selvaggi) e studi di informatica musicale.

Ha inciso per RivoAlto, Dabringhaus&Grimm, Larecords, BMG Ricordi, Victor Japan, Col Legno, Velut Luna, Stradivarius, Scandicus.

Video e dvd per Vortice/Spi, Gog/DIST Genova, LimenMusic, Musik Syd Channel Sweden, Nomus, Al Gran Sole (D. Scarlatti (2006), Nelle Corde di Elena (2009), J. S. Bach (2010), Gesualdo da Venosa (2015), El Cimarrón di H. W. Henze (2021).

Nel 2019 ha realizzato per Stradivarius Solare, un cd dedicato alla musica per chitarra di Fausto Romitelli.

Nel 2016 e 2018 ha collaborato con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia come docente e performer al progetto Reseach-Led Performance.

Nel 2021 è stata ospite come relatrice e performer alla 21st Century Guitar Conference organizzata dall’Università NOVA di Lisbona. Tiene masterclasses in Europa, Sud-America e Cina, come alla Shanghai Concert Hall, all’Universitad de los Andes di Bogotà e alla Sibelius Academy di Helsinki.

Dal 2002 è docente di Chitarra, Musica da Camera e Interpretazione della Musica Contemporanea presso la Hochschule der Künste di Berna.

Giorgio Colombo Taccani

Giorgio Colombo Taccani (1961) ha svolto studi classici, laureandosi in Lettere Moderne all’Università Statale di Milano con una tesi sull’Hyperion di Bruno Maderna alla quale nel 1993 è stato attribuito il “Premio Missiroli” da parte del Comune di Bergamo in occasione di un convegno sul teatro musicale italiano del Dopoguerra.

Parallelamente ha svolto studi musicali, diplomandosi in Pianoforte ed in Composizione al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con Pippo Molino e Azio Corghi, conseguendo in seguito il Diploma al corso di perfezionamento in Composizione tenuto da Franco Donatoni all’Accademia di Santa Cecilia in Roma dove ha ottenuto una borsa di studio S.I.A.E.. Ha inoltre seguito corsi di perfezionamento con Azio Corghi e György Ligeti ed è stato selezionato per il workshop IRCAM 1995 dedicato all’informatica musicale. 

Giorgio Colombo Taccani

Sue composizioni hanno ottenuto riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali, sono regolarmente eseguite in tutto il mondo, trasmesse da emittenti radiofoniche e a partire dal 1989 sono pubblicate dalle Edizioni Suvini Zerboni di Milano. Dal 1991 al 2001 si è occupato di musica elettronica presso lo studio AGON di Milano. Dal 1992 al 1999 ha insegnato Composizione alla Civica Scuola di Musica di Milano. Dal 2005 al 2017 ha collaborato con il corso di Direzione d’Orchestra per il repertorio contemporaneo tenuto dapprima da Giorgio Bernasconi e quindi da Arturo Tamayo presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Dal 1999 insegna Composizione presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino.

Richiedi l'ammissione alla masterclass di chitarra / workshop di chitarra e composizione