Home » Eventi passati » 2022 » Masterclass di Composizione / Workshop di Composizione per Chitarra
La masterclass di Composizione è rivolta a tutte le compositrici/compositori che desiderano presentare i propri lavori a Giorgio Colombo Taccani, confrontandosi su argomenti che spaziano dagli aspetti più tecnici fino alle riflessioni sulla scrittura e sulla contemporaneità, con particolare attenzione all’analisi e approfondimenti di alcuni dei brani più rappresentativi del XX e XXI secolo.
Parte integrante della Masterclass sarà un Workshop di composizione per chitarra sola curato da Giorgio Colombo Taccani e da Elena Casoli. Obiettivo del Workshop è quello di lavorare a stretto contatto con i chitarristi iscritti allo stesso Workshop e alla Masterclass tenuta da Elena Casoli, mettendo a punto insieme dei nuovi lavori per chitarra, composti dai partecipanti alla Masterclass, ma anche concentrandosi su momenti comune di riflessione e di indagine. Sotto la guida dei docenti, si esamineranno il rapporto tra compositore e interprete, come anche il rapporto tra segno e interpretazione, o altri argomenti che possano interessare i partecipanti, in un clima di dialogo e di interazione trasversali, lavorando alla messa a punto dei nuovi brani per chitarra.
L’organizzazione del corso prevede una selezione, successivamente alla quale verranno formate delle coppie di chitarristi e compositori. Ogni compositore iscritto al corso scriverà un brano per chitarra sola, affidato a ciascun chitarrista; sarà poi cura dell’organizzazione mettere in contatto ogni compositore con un chitarrista per scambiarsi bozze e idee, in modo da poter finalizzare in maniera proficua il brano durante i giorni della Masterclass. Nei cinque giorni del corso si potrà quindi non solo presentare i propri lavori (per qualsiasi organico) e lavorare con il docente, ma anche avere la possibilità di collaborare con un chitarrista alla creazione di un nuovo lavoro, seguendo il percorso dalla commissione alla prima esecuzione pubblica, in un concerto che si terrà durante l’ultimo giorno della Masterclass a cura di Foresty International Music Festival.
È prevista una registrazione (audio e video) live del concerto, che verrà consegnata a ciascun compositore e chitarrista e (previo accordo con gli stessi), pubblicato sulle pagine social e sul sito di CdM San Michele e Foresty International Music Festival. Nel caso in cui si volessero effettuare ulteriori registrazioni presso CdM, vedasi la sezione “After Masterclass”.
La residenza presso la Casa San Michele e nel paese vicino (Montaldeo) offrirà la possibilità di condividere anche nel tempo libero idee ed esperienze della nostra attività artistica.
Giorgio Colombo Taccani (1961) ha svolto studi classici, laureandosi in Lettere Moderne all’Università Statale di Milano con una tesi sull’Hyperion di Bruno Maderna alla quale nel 1993 è stato attribuito il “Premio Missiroli” da parte del Comune di Bergamo in occasione di un convegno sul teatro musicale italiano del Dopoguerra.
Parallelamente ha svolto studi musicali, diplomandosi in Pianoforte ed in Composizione al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con Pippo Molino e Azio Corghi, conseguendo in seguito il Diploma al corso di perfezionamento in Composizione tenuto da Franco Donatoni all’Accademia di Santa Cecilia in Roma dove ha ottenuto una borsa di studio S.I.A.E.. Ha inoltre seguito corsi di perfezionamento con Azio Corghi e György Ligeti ed è stato selezionato per il workshop IRCAM 1995 dedicato all’informatica musicale.
Sue composizioni hanno ottenuto riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali, sono regolarmente eseguite in tutto il mondo, trasmesse da emittenti radiofoniche e a partire dal 1989 sono pubblicate dalle Edizioni Suvini Zerboni di Milano. Dal 1991 al 2001 si è occupato di musica elettronica presso lo studio AGON di Milano. Dal 1992 al 1999 ha insegnato Composizione alla Civica Scuola di Musica di Milano. Dal 2005 al 2017 ha collaborato con il corso di Direzione d’Orchestra per il repertorio contemporaneo tenuto dapprima da Giorgio Bernasconi e quindi da Arturo Tamayo presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Dal 1999 insegna Composizione presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino.
Ospite di festival internazionali come solista (Melbourne Festival, Hamburg Festspiel, New Music Prague, Biennale Venezia, Dresdner Musikfestspiel, Singapore Int. Guitar Festival, MilanoMusica, Uppsala Int. Festival, Shanghai-Concert Hall) con orchestre sinfoniche (Mahler Chamber Orchestra, Orchestra RAI, NDR Radiophilarmonie), con ensembles (Divertimento Ensemble, Ensemble Modern, Sentieri Selvaggi) e studi di informatica musicale.
Ha inciso per RivoAlto, Dabringhaus&Grimm, Larecords, BMG Ricordi, Victor Japan, Col Legno, Velut Luna, Stradivarius, Scandicus.
Video e dvd per Vortice/Spi, Gog/DIST Genova, LimenMusic, Musik Syd Channel Sweden, Nomus, Al Gran Sole (D. Scarlatti (2006), Nelle Corde di Elena (2009), J. S. Bach (2010), Gesualdo da Venosa (2015), El Cimarrón di H. W. Henze (2021).
Nel 2019 ha realizzato per Stradivarius Solare, un cd dedicato alla musica per chitarra di Fausto Romitelli.
Nel 2016 e 2018 ha collaborato con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia come docente e performer al progetto Reseach-Led Performance.
Nel 2021 è stata ospite come relatrice e performer alla 21st Century Guitar Conference organizzata dall’Università NOVA di Lisbona. Tiene masterclasses in Europa, Sud-America e Cina, come alla Shanghai Concert Hall, all’Universitad de los Andes di Bogotà e alla Sibelius Academy di Helsinki.
Dal 2002 è docente di Chitarra, Musica da Camera e Interpretazione della Musica Contemporanea presso la Hochschule der Künste di Berna.
Casa San Michele di Giulia Pastorino // Partita IVA: IT02568410068
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
wp-wpml_current_language | session | No description available. |