Durante la settimana di CdM San Michele dedicata alla chitarra, avrà luogo un corso specifico dedicato alla prassi rinascimentale e barocca per liuto, vihuela e arciliuto, tenuta da Massimo Lonardi. Il corso si svolge parallelamente a quello di chitarra classica condotto da Andrea Dieci, promuovendo un confronto e uno scambio tra liutisti e chitarristi, repertorio antico e classico, immersi nella natura e nella storia dell’Alto Monferrato Ovadese, con momenti conviviali e concerti.
Il seminario di studio si rivolge ai liutisti che desiderano approfondire i problemi di interpretazione del repertorio del Rinascimento e del primo Barocco per liuto rinascimentale; sono previste lezioni individuali, lezioni collettive di teoria rinascimentale e di analisi del repertorio, e lezioni di musica d’assieme basate su composizioni (originali o appartenenti al vasto repertorio “per ogni sorta di strumenti) proposte dagli allievi o fornite dall’insegnante prima dell’inizio del corso.
Massimo Lonardi ha studiato composizione con Azio Corghi e chitarra classica con Ruggero Chiesa, diplomandosi presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Si è poi specializzato in liuto rinascimentale, frequentando seminari tenuti da Hopkinson Smith. Svolge un’intensa attività concertistica con il liuto rinascimentale, la chitarra rinascimentale, la vihuela e l’arciliuto, dedicando particolare attenzione al repertorio rinascimentale italiano, del quale ha curato alcune edizioni critiche.
Ha effettuato registrazioni per le case Ricordi, Erato, Tactus, Jecklin, Edelweiss, Agorà, Nuova Era e Stradivarius, tra le quali numerosi CD monografici dedicati alle opere per liuto di Francesco Canova da Milano, Pietro Paolo Borrono, Joan Ambrosio Dalza, Vincenzo Capirola e John Dowland, come pure alle opere per vihuela di Luis de Milán.
Il CD dedicato alle opere per liuto di John Dowland (Agorà) ha vinto il primo premio per la musica strumentale della rivista Musica e Dischi nel 1999. Ha insegnato in numerosi corsi di perfezionamento in tutta Italia ed è docente di liuto presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Franco Vittadini” di Pavia e presso la Scuola di Musica Antica di Venezia.
La frequenza come studente effettivo ha un costo di €200; accesso libero per gli uditori (fino ad esaurimento posti).
Le lezioni iniziano il 14/07/2022 e terminano il 18/07/2022 (totale n. 5 giorni effettivi). Il corso si terrà in italiano/inglese. Le lezioni si svolgeranno presso la struttura di CDM.
Il costo del corso include:
Termine ultimo delle iscrizioni è il 23 maggio 2022.
Entro il 30 maggio verrà comunicata la selezione dei partecipanti alla masterclass; riceverete un’email con il riepilogo dei dati e i dettagli del pagamento, che dovrà avvenire tramite bonifico bancario. Entro una settimana dalla ricezione della mail di risposta sarà necessario effettuare il pagamento della prima rata, pari a €100. Con l’avvenuto pagamento della prima rata si conferma l’iscrizione al corso. La seconda rata, pari a €100, potrà essere pagata entro il 25 giugno. Si potrà scegliere se pagare il soggiorno in forma completa insieme alla seconda rata, oppure pagare il 50% con la seconda rata e saldarne il restante 50% all’arrivo in loco. I costi del soggiorno sono €40 al giorno per i giorni del corso (totale 200), €25 per ogni notte aggiuntiva prima o dopo il corso.
Eventuali spese di pagamento e bancarie sono a carico dell’iscritto.
Casa San Michele offre il servizio di pernottamento presso strutture convenzionate (appartamenti) nel borgo di Montaldeo (AL) al costo di €40 al giorno (totale n. 5 giorni effettivi). In caso di necessità, la struttura è a disposizione di chi volesse soggiornare la notte precedente o successiva all’inizio e alla fine del corso (su prenotazione) con un costo aggiuntivo di €25 a notte. Il costo include il pernottamento in camera doppia o tripla corredata di lenzuola con bagno privato e la cena (quest’ultima presso la struttura di CDM), servita nella sala da pranzo o all’aperto.
L’acqua è sempre disponibile nella zona comune di CDM; altre consumazioni saranno considerate extra. La pausa pranzo è libera: si possono raggiungere facilmente a piedi due trattorie convenzionate e un negozio di alimentari, per cui si può scegliere dal panino al piatto di tradizione. Il costo del pranzo non è incluso nel costo; è invece incluso l’uso della SPA limitatamente agli orari concordati in occasione del corso e compatibilmente alle normative vigenti. Sono obbligatorie le ciabatte di gomma (antiscivolo) e il costume da bagno per l’uso della SPA.
Il saldo di eventuali extra potrà essere effettuato sul posto anche con carte di credito e debito o bonifico.
Si informa che nel paese di Montaldeo non sono presenti tabacchi, farmacie e bancomat; tutti i servizi necessari sono facilmente raggiungibili in macchina o in bicicletta nei paesi limitrofi.
Le stazioni ferroviarie più vicine sono Ovada, Novi Ligure, Arquata Scrivia; è disponibile il servizio di trasferta dalla stazione di arrivo a Montaldeo al costo di €15. Gli aeroporti più vicini sono Torino, Milano, Genova, con rispettivi collegamenti ferroviari. Per chi viaggia in macchina, su Google Maps è indicata la posizione esatta cercando “Casa San Michele Montaldeo”; i caselli autostradali più vicini sono Ovada (A26), Novi Ligure (A26/A7), Arquata Scrivia (A7).
Le quote di iscrizione, al netto delle spese bancarie, non saranno in nessun caso rimborsabili, salva l’ipotesi di annullamento di un corso per cause di forza maggiore o di non raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La quota del soggiorno è rimborsabile, al netto delle spese bancarie, in caso di rinuncia da parte dell’iscritto.
CdM San Michele, oltre a farsi carico in loco di ogni possibile precauzione e dotazione necessarie alla prevenzione del contagio e al rispetto delle normative vigenti, comunicherà in seguito all’iscrizione il protocollo da seguire per uno svolgimento del corso e un soggiorno il più possibile sicuri.
Puoi compilare il form sottostante.
Casa San Michele di Giulia Pastorino // Partita IVA: IT02568410068
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
wp-wpml_current_language | session | No description available. |