Home » Eventi passati » 2022 » Contemporary Percussion Gathering
Focus sulle ultime sperimentazioni nel campo della percussione, analisi e interpretazioni di composizioni multimediali, tecniche estese, teatro musicale e installazioni.
Una settimana di lectures, incontri, discussioni collettive, musica da camera e concerti.
Curatori dell’evento: LORENZO COLOMBO, STANISLAS PILI
Compositore ospite: ALESSANDRO PERINI
Organizzato da: CDM San Michele, Alberto Anhaus, Collettivo_21
Il corso è rivolto a percussionisti professionisti, allievi dei conservatori di qualsiasi livello, ensemble di musica da camera che si dedicano al repertorio contemporaneo, compositori, artisti multimediali, improvvisatori e strumentisti di ogni tipo, senza limiti di età e interessati a partecipare in un’esperienza di condivisione e approfondimento dedicato alle percussioni nella musica d’oggi.
Contemporary Percussion Gathering è un richiamo collettivo alla condivisione del proprio percorso e dei propri progetti, un flusso migratorio verso un luogo di incontro e scambio, un momento di intuizione sulla propria identità e trascorso: non ci sono limiti di età, esperienza, visione, dimensione, tutti i percussionisti e gli artisti sono invitati a partecipare e studiare, alla scoperta (ulteriore) della musica del presente.
Parte integrante del corso saranno delle lectures e workshops, curati da Lorenzo Colombo, Stanislas Pili e Alessandro Perini, ai quali seguiranno momenti di discussione collettiva, e che tratteranno alcuni degli aspetti più attuali riferiti alle percussioni nella musica contemporanea:
Un altro aspetto di Contemporary Percussion Gathering consiste nella presentazione, da parte degli iscritti, di propri progetti artistici (individuali o di gruppo), che possono essere analizzati e discussi con i curatori dell’evento e tutti i partecipanti. Le presentazioni possono prevedere l’esecuzione di uno o più brani per solo o ensemble, l’esecuzione e/o descrizione di una propria creazione, sia che si tratti di un brano scritto che di una performance di carattere improvvisativo, ovvero la discussione di un argomento relativo alla musica contemporanea a scelta del partecipante.
Inoltre, durante il corso gli iscritti lavoreranno in ensemble, affrontando nuove composizioni multimediali e installazioni performative.
Per i compositori CPG prevede, oltre alle lectures e le presentazioni di propri progetti, anche la possibilità di lavorare individualmente col compositore Alessandro Perini sugli aspetti artistici e compositivi, ma anche tecnici, costruttivi e logistici dei propri progetti.
Durante i 6 giorni di CPG non mancheranno i concerti e le performances, a cura di Lorenzo Colombo, Stanislas Pili, Collettivo_21, e un concerto finale dove verranno presentati i brani in solo e ensemble preparati dai partecipanti all’evento.
Infine, oltre ai momenti di lezione, presentazione o lectures organizzati, non mancheranno momenti conviviali e informali nei quali poter parlare degli argomenti che emergeranno dagli incontri in un clima di condivisione e ascolto reciproco.
Lorenzo Colombo è un percussionista e performer con sede a Copenhagen, Danimarca. Dedito alla ricerca e alla promozione della nuova musica, sta esplorando i confini dell’arte verso la creazione di opere che riflettono sullo stato attuale della società dove la tecnologia è implicita come mezzo artistico.
Lorenzo è membro fondatore di NEKO3, monoC, Seit Quartet, e membro di Haknam, reConvert. Collabora con gli ensemble Athelas Sinfonietta Copenhagen, Scenatet, Ekkozone, Sentieri Selvaggi, MDI ensemble, Divertimento Ensemble.
Vincitore del “Premio Nazionale delle Arti” nel 2011, della Yamaha Foundation of Europe nel 2013, dell’International Percussion Competition nel 2015 si è esibito in diversi festival tra cui le Manifeste Ircam, Warsaw Autumn Festival, Darmstadt Summer Courses, Biennale Musica Venezia, Gaudeamus Muziekweek, Klang Festival di Copenhagen, Rondò Divertimento Ensemble, MI.TO, Milano Musica,
Classical Next di Rotterdam, Kontakte Biennale für Elektroakustische Musik und Klangkunst di Berlino, Festival Aperto, Romaeuropa Festival, Spor festival di Aahrus, Blooming Festival di Pergola, Wien Modern, Bari Piano Festival, Kammerklang di Londra, Thailand New Music And Arts Symposium di Bangkok, Exit Festival di Montevideo.
È stato invitato come artista a Pechino per il PAS (Percussive Arts Society) 2019 tenendo concerti e masterclass. Lorenzo e NEKO3 si sono esibiti come solisti con la Danish National Symphony Orchestra e Aarhus Sinfonietta, presentando in anteprima Yes_for_No, scritto da Xavier Bonfill. È stato identificato come un giovane interprete promettente dal Ulysses Network per la stagione 2016/2017 e 2017/2018 essendo coinvolto in diverse attività come una collaborazione con Internationale Ensemble Modern Akademie e Ensemble Intercontemporain sotto la direzione di Beat Furrer.
Lorenzo ha eseguito in prima assoluta numerose opere e collaborato con molti compositori come Simon Steen- Andersen, Simon Løffler, Jeppe Just Christensen, Alexander Schubert, oltre alle classi di composizione a Milano e Copenhagen.
Stanislas Pili vive a Berna e si dedica a progetti nel nell’ambito della musica contemporanea, del teatro musicale sperimentale, delle installazioni sonore cinetiche e improvvisazione. Lavora come performer e compositore senza porre alcuna barriera tra i ruoli che assume.
Nel suo lavoro, gli elementi sonori e visivi sono composti in parallelo e liberamente utilizzati come strumenti per la creazione. In scena non c’è gerarchia tra i media: oggetti preparati, dispositivi elettroacustici, video proiezioni, luci, materiali naturali e industriali sono co-protagonisti con il performer.
Parallelamente alla sua attività artistica, lavora nel dipartimento di Composition and Creative Practice alla HKB Hochschule der Künste Bern ed è membro del consiglio direttivo di Usinesonore Festival e IGNM Internationale Gesellschaft für Neue Musik Bern.
Si è esibito in luoghi e festival internazionali come Echoraum Wien, Societé Musique Contemporaine Lausanne, Musiktheaterformen Gare du Nord Basel, Musica in Prossimità Pinerolo, Darmstadt Ferien Kurse für Neue Musik, Milano Musica, Neubad Luzern, Jardins Musicaux de Cernier, Spazio Musica Cagliari, Damfzentrale Bern, MiTo, Zoom-in für Improvisierte Musik Bern, Impuls Graz e Acht Brücken Köln.
Le sue composizioni sono state suonate da altri musicisti in luoghi come IGNM Zürich, Festival Archipel Genève, Pakt Bern, Taverna Maderna Padova e Bozar Bruxelles.
Ha collaborato con ensemble come Collegium Novum Zürich, We Spoke, Nouvel Ensemble Contemporain, Ensemble This Ensemble That Basel, CoMET Collettivo Musica Elettroacustica Torino, Blackburg Project, Duo Dubois e Ensemble Vortex Genève.
Ha lavorato con compositori come Alexander Schubert, Simon Steen-Andersen, Fabrizio di Salvo, Alessandro Perini, Michael Maierhof, Chloé Bieri, Carlo Barbagallo. Alessandro Milia e Tim Parkinson. Nel 2022 e 2023 parteciperà come interprete o compositore a O. Festival for Music Theater Rotterdam, BAM Berliner Festival für aktuelles Musiktheater, Abbaye de Royamont e Centre Pompidou IRCAM Paris.
Ha studiato Musica Elettronica, Scienze della Comunicazione Musicale e Composizione (con Luca Francesconi e Ivan Fedele tra gli altri) in Italia e Svezia, dove ora risiede. Lavora con strumenti tradizionali e elettronica ma anche con installazioni audiovisuali, sistemi luminosi, net-art e land-art. Si dedica spesso all’ideazione di dispositivi elettronici e robotici per modificare il funzionamento degli strumenti musicali, per attivare processi su materie quali acqua e argilla, per attivare esperienze di suono tattile sotto forma di vibrazione.
La sua musica è stata presentata a festival quali Biennale di Venezia, Milano Musica, BTzM Bludenz, Open Spaces Dresden, Festival Musica Strasbourg, Music Current Dublin, New Directions (Sweden), Procesas (Lithuania), UNM and Nordic Music Days (Iceland, Norway, Sweden), Moscow Forum, ReMusik Saint Petersburg, Tempus Fugit and Distat Terra (Argentina), MATA New York, KLANG Copenhagen.
È stato in residenza alla Fondazione Spinola Banna per l’Arte, Sezione Musica, nell’estate 2014. Recentemente KAIROS ha pubblicato “The Expanded Body”, che contiene una selezione di suoi lavori per soli o formazioni da camera.
Tra le principali residenze artistiche: I-Park Foundation in Connecticut, USA (Maggio/Giugno 2017) per la biennale di arte site-specific; Fondazione Spinola/Banna per l’Arte nella sezione Arti Visive, con dei progetti di sound-art specifici sul territorio del Pianalto; successivamente nella Lapponia Finlandese per Ars Bioarctica. Ha ricevuto il Commendation Award al Global Digital Art Prize, NTU (Singapore 2019).
Ha collaborato come docente presso i dipartimenti di musica elettronica dell’Accademia di Musica di Malmö (Svezia), dove tuttora insegna, e del Conservatorio di Como, insegnando inoltre in corsi di sound-art in Svizzera, Sud America e Lituania.
La frequenza come studente effettivo ha un costo di €240; accesso libero per gli uditori (fino ad esaurimento posti).
Le lezioni iniziano il 25/07/2022 e terminano il 30/07/2022 (totale n. 6 giorni effettivi). Il corso si terrà in italiano/inglese. Le lezioni si svolgeranno presso la struttura di CDM.
Il costo del corso include:
Termine ultimo delle iscrizioni è il 13 giugno 2022.
Entro il 20 giugno verrà comunicata la selezione dei partecipanti alla masterclass; riceverete un’email con il riepilogo dei dati e i dettagli del pagamento, che dovrà avvenire tramite bonifico bancario. Entro una settimana dalla ricezione della mail di risposta sarà necessario effettuare il pagamento della prima rata, pari a €140. Con l’avvenuto pagamento della prima rata si conferma l’iscrizione al corso. La seconda rata, pari a €100, potrà essere pagata entro il 12 luglio. Si potrà scegliere se pagare il soggiorno in forma completa insieme alla seconda rata, oppure pagare il 50% con la seconda rata e saldarne il restante 50% all’arrivo in loco. I costi del soggiorno sono €40 al giorno per i giorni del corso (totale €240), €25 per ogni notte aggiuntiva prima o dopo il corso.
Eventuali spese di pagamento e bancarie sono a carico dell’iscritto.
Casa San Michele offre il servizio di pernottamento presso strutture convenzionate (appartamenti) nel borgo di Montaldeo (AL) al costo di €40 al giorno (totale n. 6 giorni effettivi). In caso di necessità, la struttura è a disposizione di chi volesse soggiornare la notte precedente o successiva all’inizio e alla fine del corso (su prenotazione) con un costo aggiuntivo di €25 a notte. Il costo include il pernottamento in camera doppia o tripla corredata di lenzuola con bagno privato e la cena (quest’ultima presso la struttura di CDM), servita nella sala da pranzo o all’aperto.
L’acqua è sempre disponibile nella zona comune di CDM; altre consumazioni saranno considerate extra. La pausa pranzo è libera: si possono raggiungere facilmente a piedi due trattorie convenzionate e un negozio di alimentari, per cui si può scegliere dal panino al piatto di tradizione. Il costo del pranzo non è incluso nel costo; è invece incluso l’uso della SPA limitatamente agli orari concordati in occasione del corso e compatibilmente alle normative vigenti. Sono obbligatorie le ciabatte di gomma (antiscivolo) e il costume da bagno per l’uso della SPA.
Il saldo di eventuali extra potrà essere effettuato sul posto anche con carte di credito e debito o bonifico.
Si informa che nel paese di Montaldeo non sono presenti tabacchi, farmacie e bancomat; tutti i servizi necessari sono facilmente raggiungibili in macchina o in bicicletta nei paesi limitrofi.
Le stazioni ferroviarie più vicine sono Ovada, Novi Ligure, Arquata Scrivia; è disponibile il servizio di trasferta dalla stazione di arrivo a Montaldeo al costo di €15. Gli aeroporti più vicini sono Torino, Milano, Genova, con rispettivi collegamenti ferroviari. Per chi viaggia in macchina, su Google Maps è indicata la posizione esatta cercando “Casa San Michele Montaldeo”; i caselli autostradali più vicini sono Ovada (A26), Novi Ligure (A26/A7), Arquata Scrivia (A7).
Le quote di iscrizione, al netto delle spese bancarie, non saranno in nessun caso rimborsabili, salva l’ipotesi di annullamento di un corso per cause di forza maggiore o di non raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La quota del soggiorno è rimborsabile, al netto delle spese bancarie, in caso di rinuncia da parte dell’iscritto.
CdM San Michele, oltre a farsi carico in loco di ogni possibile precauzione e dotazione necessarie alla prevenzione del contagio e al rispetto delle normative vigenti, comunicherà in seguito all’iscrizione il protocollo da seguire per uno svolgimento del corso e un soggiorno il più possibile sicuri.
Puoi compilare il form sottostante.
Casa San Michele di Giulia Pastorino // Partita IVA: IT02568410068
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
wp-wpml_current_language | session | No description available. |