Workshop di Improvvisazione

Joëlle Léandre

Organizzato da CDM San Michele e BlueRing Improvisers
Joëlle Léandre e BlueRing Improvisers
Compila il form di iscrizione a fondo pagina

Il workshop è rivolto a tutti i musicisti (strumentisti e cantanti) interessati alla libera improvvisazione, attivi in ogni ambito musicale, di qualsiasi provenienza tecnica, stilistica e idiomatica, di ogni età e con qualsiasi tipo di formazione, auspicabilmente con un buon livello di padronanza tecnico-strumentale.

Il corso si incentrerà sulla pratica della libera improvvisazione, principalmente in piccole formazioni cameristiche; i partecipanti, su indicazione di Joëlle Léandre, formeranno estemporaneamente dei piccoli ensemble a geometria variabile le cui improvvisazioni saranno il punto di partenza per una riflessione condivisa.
Si tratterà, tra i vari punti di interesse del corso, della composizione estemporanea, del rapporto tra composizione e improvvisazione, delle tecniche strumentali e delle dinamiche relazionali utilizzate nel corso dell’improvvisazione, della forma e della sua gestione in itinere, fino a toccare temi di carattere politico e filosofico. Il corso è generalmente organizzato in giornate di studio di sei ore di improvvisazione in piccoli gruppi ripartite tra mattina e pomeriggio.
Oltre ai momenti organizzati di lezione, non mancheranno momenti conviviali e informali nei quali poter parlare degli argomenti che emergeranno dagli incontri in un clima di condivisione e ascolto reciproco.

[…] And we’ll work, play, create music, we’ll talk about life, sounds, jazz, free, noise, poetry, Europe, Usa, painting, politics, forms, structures, and of course composition!! […]

Joëlle Léandre

JOËLLE LÉANDRE

Joëlle Léandre, nata ad Aix-en-Provence nel 1951, è una contrabbassista, compositrice e improvvisatrice francese. Nel 1976, ha ricevuto il Creative Associate of Arts, una borsa di studio di un anno per lavorare a Buffalo, New York, con Morton Feldman.

Joëlle Léandre è una vincitrice del programma Hors les Murs di Villa Médicis che le ha permesso di vivere e lavorare a New York per un anno (1981). Ha anche ricevuto la borsa di studio DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst – 1990) un programma di residenza per artisti e la borsa di studio Villa Kujoyama (Kyoto, Giappone 1998). Nel 2002, 2004 e 2006, Joëlle Léandre è stata visiting professor di composizione e improvvisazione e della cattedra Darius Milhaud al Mills College di Oakland, California.

Il lavoro di Léandre si estende in tutto il mondo. La sua attività creativa e performativa, sia come solista che in ensemble, l’ha portata sulle più prestigiose scene europee, americane e asiatiche. Ha lavorato con Merce Cunningham, Morton Feldman, John Cage e Giacinto Scelsi, Philippe Fenelon, Philippe Hersant, Steve Lacy, José Luis Campana, Betsy Jolas e Aldo Clementi. A suo agio con gli ensemble di musica contemporanea, si è esibita con L’Itineraire, L’Ensemble Intercontemporain e 2E2M a Parigi.

Joëlle Léandre

Ha anche collaborato con i più grandi nomi del jazz e dell’improvvisazione come Derek Bailey, Anthony Braxton, George Lewis, Evan Parker, Irene Schweizer, William Parker, Barre Phillips, Pascal Contet, Hamid Drake, Steve Lacy, Lauren Newton, Peter Kowald, Urs Leimgruber, Mat Maneri, Roy Campbell, Fred Frith, John Zorn, Mark Naussef, Marilyn Crispell, India Cooke e altri. Circa quaranta compositori hanno composto per il basso e diverse partiture le sono state dedicate.
Nella danza contemporanea, è stata avvicinata da coreografi e ballerini come Yano, Dominique Boivin, Mathilde Monnier, Elsa Wolliaston e Josef Nadj. Joëlle Léandre ha registrato più di 180 album. Il suo libro, A Voix basse, è una raccolta di interviste con Franck Médioni (MF, 2008). Questo libro è stato tradotto in inglese da Kadima (Israele). È stata nominata “Chevalier de l’Ordre National du Mérite” e più recentemente “Chevalier de l’ordre des Art et des Lettres” (Francia).

Regolamento
Il corso

La frequenza come studente effettivo ha un costo di €300; accesso libero per gli uditori (fino ad esaurimento posti).

Numero massimo di partecipanti: 16 persone.

Le lezioni iniziano il 02/07/2022 e terminano il 06/07/2022 (totale n. 5 giorni effettivi). Il corso si terrà in inglese/francese. Le lezioni si svolgeranno presso la struttura di CDM.
Il costo del corso include:

  1. Lezioni quotidiane  di gruppo (ensemble o gruppi da camera) con Joëlle Léandre 
  2. La possibilità di assistere a tutte le lezioni e/o seminari che si terranno durante il corso
  3. L’esecuzione (e la registrazione) dei brani presentati durante la masterclass in un concerto pubblico organizzato da Foresty International Music Festival
  4. La disponibilità di spazi per studiare, i cui orari saranno autogestiti dagli studenti e coordinati con le attività in svolgimento. 
  5. Il rilascio di attestati di partecipazione autenticati dal docente e dall’organizzazione
  6. La possibilità, nei giorni successivi al corso (dall’8 luglio), di fermarsi presso CdM San Michele per effettuare delle registrazioni professionali a prezzo convenzionato. Per maggiori informazioni al riguardo, scrivere a cdmsanmichele@gmail.com
Iscrizione

Termine ultimo delle iscrizioni è il 30 maggio 2022.

Entro il 6 giugno verrà comunicata la selezione dei partecipanti alla masterclass; riceverete un’email con il riepilogo dei dati e i dettagli del pagamento, che dovrà avvenire tramite bonifico bancario. Entro una settimana dalla ricezione della mail di risposta sarà necessario effettuare il pagamento della prima rata, pari a €150. Con l’avvenuto pagamento della prima rata si conferma l’iscrizione al corso. La seconda rata, pari a €150, potrà essere pagata entro il 20 giugno. Si potrà scegliere se pagare il soggiorno in forma completa insieme alla seconda rata, oppure pagare il 50% con la seconda rata e saldarne il restante 50% all’arrivo in loco. I costi del soggiorno sono €40 al giorno per i giorni del corso (totale €200), €25 per ogni notte aggiuntiva prima o dopo il corso.

Eventuali spese di pagamento e bancarie sono a carico dell’iscritto.

Vitto e alloggio

Casa San Michele offre il servizio di pernottamento presso strutture convenzionate (appartamenti) nel borgo di Montaldeo (AL) al costo di €40 al giorno (totale n. 5 giorni effettivi). In caso di necessità, la struttura è a disposizione di chi volesse soggiornare la notte precedente o successiva all’inizio e alla fine del corso (su prenotazione) con un costo aggiuntivo di €25 a notte. Il costo include il pernottamento in camera doppia o tripla corredata di lenzuola con bagno privato e la cena (quest’ultima presso la struttura di CDM), servita nella sala da pranzo o all’aperto.

L’acqua è sempre disponibile nella zona comune di CDM; altre consumazioni saranno considerate extra. La pausa pranzo è libera: si possono raggiungere facilmente a piedi due trattorie convenzionate e un negozio di alimentari, per cui si può scegliere dal panino al piatto di tradizione. Il costo del pranzo non è incluso nel costo; è invece incluso l’uso della SPA limitatamente agli orari concordati in occasione del corso e compatibilmente alle normative vigenti. Sono obbligatorie le ciabatte di gomma (antiscivolo) e il costume da bagno per l’uso della SPA.
Il saldo di eventuali extra potrà essere effettuato sul posto anche con carte di credito e debito o bonifico.

Si informa che nel paese di Montaldeo non sono presenti tabacchi, farmacie e bancomat; tutti i servizi necessari sono facilmente raggiungibili in macchina o in bicicletta nei paesi limitrofi.

Come raggiungerci

Le stazioni ferroviarie più vicine sono Ovada, Novi Ligure, Arquata Scrivia; è disponibile il servizio di trasferta dalla stazione di arrivo a Montaldeo al costo di €15. Gli aeroporti più vicini sono Torino, Milano, Genova, con rispettivi collegamenti ferroviari. Per chi viaggia in macchina, su Google Maps è indicata la posizione esatta cercando “Casa San Michele Montaldeo”; i caselli autostradali più vicini sono Ovada (A26), Novi Ligure (A26/A7), Arquata Scrivia (A7).

Annullamento

Le quote di iscrizione, al netto delle spese bancarie, non saranno in nessun caso rimborsabili, salva l’ipotesi di annullamento di un corso per cause di forza maggiore o di non raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La quota del soggiorno è rimborsabile, al netto delle spese bancarie, in caso di rinuncia da parte dell’iscritto.

Norme covid-19

CdM San Michele, oltre a farsi carico in loco di ogni possibile precauzione e dotazione necessarie alla prevenzione del contagio e al rispetto delle normative vigenti, comunicherà in seguito all’iscrizione il protocollo da seguire per uno svolgimento del corso e un soggiorno il più possibile sicuri.

Richiedi l'ammissione al workshop di improvvisazione

Puoi compilare il form sottostante.