Parallel Pieces: Improvvisazione per musicisti classici – ispirati dall’ARTE!

Masterclass di Flauto Contemporaneo e Laboratorio di Improvvisazione

Camilla Hoitenga

Camilla Hoitenga - CDM San Michele
Compila il form di iscrizione a fondo pagina

Il corso è aperto a flautisti professionisti, studenti di conservatorio di tutti i livelli, ensemble di musica da camera dedicati al repertorio contemporaneo e strumentisti di formazione classica di ogni tipo, senza limiti di età e desiderosi di suonare fuori dagli schemi, per vivere una settimana intensiva dedicata alla musica contemporanea e all’improvvisazione ispirata alle arti visive.

Camilla Hoitenga terrà la sua unica masterclass 2022 in persona al CDM San Michele, in una splendida cornice tra le colline piemontesi, in collaborazione con i musicisti dell’ensemble Collettivo_21 e l’artista visivo italiano Mirco Marchelli, approfittando dell’esperienza immersiva, del cibo di provenienza locale e della Spa.

Caratteristica distintiva del corso sarà un workshop sull’improvvisazione ispirata dall’arte visiva, tenuto in collaborazione con Mirco Marchelli, che si concentrerà sulla creazione di propria musica nel contesto dell’arte visiva.

Il workshop è aperto a flautisti e musicisti sia esperti che nuovi nella pratica dell’improvvisazione, fornendo un ambiente “sicuro” e stimolante in cui studiare; Camilla ha decenni di esperienza nel lavorare con pittori e scultori e suonare per le loro mostre ed è desiderosa di condividere i metodi che ha sviluppato per creare “Parallel Musik”. Si unirà a lei per lavorare direttamente con voi l’artista italiano Mirco Marchelli, che ci ispirerà non solo con le sue opere d’arte e una visita al suo studio, ma anche condividendo i suoi processi creativi – alcuni dei quali coinvolgono anche la musica.

Inoltre, il corso offrirà l’opportunità di approfondire i vostri repertori solistici e cameristici preferiti, con un lezioni individuali con Camilla Hoitenga: i flautisti possono fare un “deep dive” con Camilla sulla tecnica flautistica e tutti i musicisti possono essere ispirati dalle sue intuizioni innovative nell’interpretazione e nella pratica esecutiva. 

Un concerto finale, organizzato dal Foresty International Music Festival, permetterà agli studenti un’esperienza di chiusura, concludendo il corso con un’applicazione pratica delle competenze di improvvisazione ispirate all’arte apprese e approfondite durante la settimana.

Through observing the parallels between music and art – from the technical to philosophical you will easily open the doors for your own creations!
Come with curiosity — leave with new creative tools and lots of inspiration!!

Camilla Hoitenga

A PLACE FOR MUSIC - interviste con Camilla Hoitenga a Casa della Musica San Michele

Camilla Hoitenga

Nel corso della mia carriera ho imparato a leggere e interpretare partiture da manoscritti barocchi per traversiere, interpretare musica balcanica, pezzi orchestrali del 19° secolo, ho imparato a leggere da partiture grafiche generate al computer, a pezzi appena scarabocchiati.

I miei flautisti sono stati Marcel Moyse, Peter Lloyd, Alexander Murray, Darlene Dugan (per citarne alcuni), mentre in musicologia ho studiato soprattutto con George Hunter, Nicholas Temperley e Bruno Nettl alla University of Illinois, e i compositori con cui ho lavorato sono… troppi da elencare! Tra i più famosi ci sono Karlheinz Stockhausen, Vinko Globokar e Kaija Saariaho, ma ce ne sono molti altri.

Vedi www.hoitenga.com per maggiori informazioni.

Camilla Hoitenga

Mirco Marchelli

Mirco Marchelli

Mirco Marchelli è nato a Novi Ligure nel 1963. Vive e lavora a Ovada, in provincia di Alessandria.

Artista poliedrico, Marchelli sviluppa i suoi primi lavori nel campo delle arti visive dalla metà degli anni Novanta, in continuità con la sua ricerca musicale. Le chiavi di lettura del suo lavoro sono la memoria e il fascino che emerge dagli oggetti quotidiani; alberi, sgabelli, piccoli mobili, pezzi di legno o di stoffa, libri, quaderni contabili, registri, scatole, fotografie vengono ricoperti da uno strato di cera che li eternalizza e li trasfigura.

Marchelli dà vita e significato a questi materiali, sfruttando le loro risonanze e le storie che esprimono per raccontare qualcosa di nuovo; non si limita ad evocare ricordi, ma piuttosto evoca suggestioni che ricadono nella nostalgia del passato.

Il fatto che sia un artista-compositore o compositore-artista non è un elemento incidentale, né una coincidenza biografica (per molti anni è stato il trombettista della band di Paolo Conte), ma la chiave per accedere al mondo unico che ha costruito intorno a sé. Prendendo in prestito il linguaggio della critica musicale, si potrebbe dire che l’artista procede modulando progressioni plastiche e ornamentazioni. In esso non c’è rottura tra musica e pittura: sceglie “ingredienti” molto vari per materia, aspetto e provenienza, mescola ed elabora il tutto con forme molto libere e uno stile fantastico, ma con metodi rigorosi, come fa un compositore, nello sviluppo di una forma sonata, e a quelle recuperate “cose vecchie” dà un nuovo significato e sapore, sfruttando le loro “risonanze”, le storie che portano.

A partire dal 2017, Marchelli sperimenta la ceramica, un nuovo materiale per la sua ricerca artistica, che diventa protagonista di un nuovo ciclo di opere.

Regolamento
Il corso

La frequenza come studente effettivo ha un costo di €360; accesso per gli uditori (fino ad esaurimento posti): €40/giorno.

Numero massimo di iscritti: 10.

Le lezioni iniziano il 29/08/2022 e terminano il 02/09/2022 (totale n. 6 giorni effettivi).

Il corso si terrà in inglese/tedesco. Le lezioni si svolgeranno presso la struttura di CDM.

Il costo del corso include:

  1. Lezioni individuali e/o di gruppo con Camilla Hoitenga
  2. Lezioni sul workshop di improvvisazione con Camilla Hoitenga e Mirco Marchelli
  3. La possibilità di assistere a tutte le lezioni e/o seminari che si terranno durante il corso
  4. L’esecuzione (e la registrazione) dei brani presentati durante la masterclass in un concerto pubblico organizzato da Foresty International Music Festival
  5. La disponibilità di spazi per studiare, i cui orari saranno autogestiti dagli studenti e coordinati con le attività in svolgimento. 
  6. Il rilascio di attestati di partecipazione autenticati dal docente e dall’organizzazione
  7. La possibilità, nei giorni successivi al corso, di fermarsi presso CdM San Michele per effettuare delle registrazioni professionali a prezzo convenzionato. Per maggiori informazioni al riguardo, scrivere a cdmsanmichele@gmail.com
Iscrizione

Le iscrizioni saranno aperte fino a esaurimento posti.

Entro l’8 luglio verrà comunicata la selezione dei partecipanti alla masterclass; riceverete un’email con il riepilogo dei dati e i dettagli del pagamento, che dovrà avvenire tramite bonifico bancario. Entro una settimana dalla ricezione della mail di risposta sarà necessario effettuare il pagamento della prima rata, pari a €210. Con l’avvenuto pagamento della prima rata si conferma l’iscrizione al corso. La seconda rata, pari a €150 potrà essere pagata entro l’11 agosto. Si potrà scegliere se pagare il soggiorno in forma completa insieme alla seconda rata, oppure pagare il 50% con la seconda rata e saldarne il restante 50% all’arrivo in loco. I costi del soggiorno sono €40 al giorno per i giorni del corso (totale €240), €25 per ogni notte aggiuntiva prima o dopo il corso.

Eventuali spese di pagamento e bancarie sono a carico dell’iscritto.

Vitto e alloggio

Casa San Michele offre il servizio di pernottamento presso strutture convenzionate (appartamenti) nel borgo di Montaldeo (AL) al costo di €40 al giorno (totale n. 6 giorni effettivi). In caso di necessità, la struttura è a disposizione di chi volesse soggiornare la notte precedente o successiva all’inizio e alla fine del corso (su prenotazione) con un costo aggiuntivo di €25 a notte. Il costo include il pernottamento in camera doppia o tripla corredata di lenzuola con bagno privato e la cena (quest’ultima presso la struttura di CDM), servita nella sala da pranzo o all’aperto.

L’acqua è sempre disponibile nella zona comune di CDM; altre consumazioni saranno considerate extra. La pausa pranzo è libera: si possono raggiungere facilmente a piedi due trattorie convenzionate e un negozio di alimentari, per cui si può scegliere dal panino al piatto di tradizione. Il costo del pranzo non è incluso nel costo; è invece incluso l’uso della SPA limitatamente agli orari concordati in occasione del corso e compatibilmente alle normative vigenti. Sono obbligatorie le ciabatte di gomma (antiscivolo) e il costume da bagno per l’uso della SPA.

Il saldo di eventuali extra potrà essere effettuato sul posto anche con carte di credito e debito o bonifico.

Si informa che nel paese di Montaldeo non sono presenti tabacchi, farmacie e bancomat; tutti i servizi necessari sono facilmente raggiungibili in macchina o in bicicletta nei paesi limitrofi.

Come raggiungerci

Le stazioni ferroviarie più vicine sono Ovada, Novi Ligure, Arquata Scrivia; è disponibile il servizio di trasferta dalla stazione di arrivo a Montaldeo al costo di €15. Gli aeroporti più vicini sono Torino, Milano, Genova, con rispettivi collegamenti ferroviari. Per chi viaggia in macchina, su Google Maps è indicata la posizione esatta cercando “Casa San Michele Montaldeo”; i caselli autostradali più vicini sono Ovada (A26), Novi Ligure (A26/A7), Arquata Scrivia (A7).

Annullamento

Le quote di iscrizione, al netto delle spese bancarie, non saranno in nessun caso rimborsabili, salva l’ipotesi di annullamento di un corso per cause di forza maggiore o di non raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La quota del soggiorno è rimborsabile, al netto delle spese bancarie, in caso di rinuncia da parte dell’iscritto.

Norme covid-19

CdM San Michele, oltre a farsi carico in loco di ogni possibile precauzione e dotazione necessarie alla prevenzione del contagio e al rispetto delle normative vigenti, comunicherà in seguito all’iscrizione il protocollo da seguire per uno svolgimento del corso e un soggiorno il più possibile sicuri.

Richiedi l'ammissione aLLA MASTERCLASS DI FLAUTO CONTEMPORANEO

Puoi compilare il form sottostante.