Categorie
2023 Eventi passati

Masterclass di Chitarra classica

Masterclass di Chitarra classica

Marcin Dylla
Scarica il modulo di iscrizione

Sei giorni dedicati all’esplorazione, allo studio e alla condivisione della chitarra classica tra le colline dell’Alto Monferrato. La masterclass offre la possibilità di vivere un’esperienza intensa con il docente, oltre a momenti di scambio e convivialità con i compagni di corso, in un ambiente appositamente dedicato alla musica. Saranno selezionati al massimo 10 studenti. 

Il corso sarà incentrato sul repertorio solistico di tutte le epoche e di tutti gli stili, con un minimo di quattro lezioni di un’ora per ogni partecipante; saranno benvenuti anche duo-trio di chitarre, gruppi di musica da camera o progetti. Delle 4 lezioni, 2 saranno aperte agli uditori e agli altri studenti del corso, le altre 2 saranno private – solo con l’insegnante.

Un concerto di Marcin Dylla aprirà la masterclass, mentre gli studenti suoneranno durante l’ultimo giorno del corso in un concerto pubblico organizzato dal Foresty International Music Festival.

Infine, saranno organizzati anche incontri con il liutaio Mario Grimaldi, con la possibilità di fare domande e provare i suoi strumenti (sia originali restaurati che le sue ultime creazioni).

La struttura della Casa della Musica offre una live-room con un’acustica modulare, diversi spazi per lo studio, un giardino e una Spa per il relax: un luogo ideale per l’apprendimento e la musica.

Marcin Dylla

Acclamato dal Washington Post come “tra i chitarristi più dotati del pianeta”, il chitarrista polacco Marcin Dylla è un fenomeno raro nella storia recente della chitarra classica. Molti critici musicali, intenditori e amanti della musica certificano che Marcin Dylla fa parte dell’élite mondiale dei chitarristi classici.

Si è guadagnato questa posizione, tra l’altro, grazie a un numero ineguagliabile di premi, tra cui 19 Primi Premi dal 1996 al 2007 nei più prestigiosi concorsi musicali internazionali di tutto il mondo. Il suo ultimo trionfo è stata la medaglia d’oro del “2007 Guitar Foundation of America International Competition” di Los Angeles, noto come il più prestigioso concorso chitarristico del mondo, seguito da una tournée in oltre 50 città del Nord America, Messico e Canada durante la stagione 2008-09, dalla registrazione di video di recital dal vivo per Mel Bay Publications e dalla registrazione di un CD per Naxos che ha raggiunto la “Top 10 Bestselling Albums” di Naxos nel settembre 2008.

Il suo DVD di recital dal vivo “Wawel Royal Castle at Dusk” è stato nominato per il Fryderyk Award 2010 (equivalente al Grammy americano) nella categoria Album di musica classica solista dell’anno.
Dylla ha debuttato in un recital al Concertgebouw nel novembre 2016, nel corso di un’intensa stagione 2016/2017 in cui è stato anche nominato faculty in residence al San Francisco Conservatory of Music per il semestre autunnale 2016.

Le recenti tournée hanno incluso inviti di ritorno in Messico, Cile e recital in tutta l’Asia, incluso il Giappone a Tokyo, Nagoya, Fukuoka, Hiroshima e Hokkaido. A Taiwan, presso la Taipei National Concert Hall con la Taipei Symphony Orchestra, e il debutto alla Carnegie Hall durante un tour di due mesi in Nord America con recital su entrambe le coste. In Europa, è tornato alla Konzerthaus di Vienna ed è stato invitato ad apparire al Festival e Concorso Internazionale di Chitarra di Coblenza, un importante festival per la chitarra classica che si tiene ogni anno, dove è un amato habitué.

Marcin Dylla - Masterclass di chitarra classica

Negli Stati Uniti Dylla è stato invitato regolarmente a recitare a Cincinnati, Lexington, Chicago, Los Angeles, San Francisco, Sonoma, Cleveland, New York, Utah, Miami, Boston, New Jersey e Seattle, oltre ad aver partecipato con la Riverside Symphonia al doppio concerto per chitarra e bandoneon di Piazzolla. In Europa, numerose tournée lo portano regolarmente nel Regno Unito, in Norvegia, Spagna, Ungheria, Svezia, Danimarca, Polonia e Italia, dove è tornato a far parte dell’illustre giuria della 42ª edizione del Concorso Internazionale di Chitarra Classica di Michele Pittaluga.

Tra gli impegni orchestrali di Dylla figurano concerti in abbonamento con la Filarmonica di Varsavia diretta da Christian Arming, dove ha eseguito due concerti (il Concierto del Sur di Ponce e il Concierto de Aranjuez di Rodrigo) in due serate consecutive, oltre a recital in tutta Europa ogni anno. Negli Stati Uniti, si è esibito come solista con la Bakersfield Symphony Orchestra durante la ricerca del nuovo direttore musicale. Inoltre, è apparso come solista con l’Orchestra Filarmonica di Buffalo diretta da JoAnn Falletta, Orquesta Sinfónica de Radio Television Espanola (RTVE Madrid, Spagna), Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo (Federazione Russa), Orchestra Filarmonica di Torino (Italia), Orchestra Sinfonica della Radio di Stoccarda alla Liederhalle di Stoccarda, in Romania con l’Orchestra Nazionale della Radio Rumena di Bucarest e l’Orchestra da Camera di Essen (Germania).
Nel 2006, Cecilia Rodrigo, figlia del leggendario compositore spagnolo Joaquin Rodrigo, ha scelto Dylla per eseguire la prima mondiale di una nuova opera per chitarra del padre, “Toccata” (1933), scoperta di recente, al Museo d’Arte Moderna Reina Sofia di Madrid. Nel 2002, in occasione del 7° Convento Internazionale della Chitarra di Alessandria, gli è stato assegnato il premio della critica musicale “chitarra d’oro” per il miglior giovane chitarrista emergente.

Si è esibito in numerose e prestigiose sale da concerto, tra cui la Konzerthaus, il Musikverein e il Palais Lobkovitz di Vienna (Austria), l’Auditorio Nacional e l’Auditorio Conde Duque di Madrid (Spagna), la Philharmonic Hall di San Pietroburgo (Federazione Russa), la Kleinhans Music Hall di Buffalo (USA), Villa Hügel di Essen (Germania) e la Palazzina Liberty di Milano (Italia). Oltre alle sue esibizioni come ospite in quasi tutti i principali festival chitarristici europei e nordamericani, è stato regolarmente invitato ad apparire al Festival Internazionale Settimane Musicali di Stresa (Italia), al Don Quixote Music Festival (Parigi, Francia), al Burghofspiele Eltville (Germania), al Festival Internazionale Musical Olympus (San Pietroburgo, Federazione Russa), all’Inverno (Russia) e alla Villa di Essen (Germania). Pietroburgo, Federazione Russa), Inverno Musicale (Alzano, Italia), Central European Music Festival (Zilinai, Lituania), Festival Internacional de Música (Toledo, Italia) e Musique Dans la Rue (Aix-en-Provence, Francia).

Marcin Dylla è nato a Chorzow nel 1976 e ha ricevuto le prime lezioni di chitarra al Conservatorio di Musica di Ruda Slaska, nella sua Polonia. Dal 1995 al 2000 ha studiato presso l’Accademia di Musica di Katowice con Adi Wanda Palacz e successivamente ha completato gli studi con Oscar Ghiglia, Sonja Prunnbauer e Carlo Marchione presso le Accademie di Musica di Basilea (Svizzera), Friburgo (Germania) e Maastricht (Paesi Bassi), rispettivamente. Attualmente è professore di chitarra presso l’Accademia di Musica di Katowice e la Westfälische Wilhelms-Universität di Münster.

Regolamento
Il corso

La frequenza come studente effettivo ha un costo di €380; accesso libero per gli uditori (fino ad esaurimento posti). Le lezioni iniziano il 25/08/2023 e terminano il 30/08/2023 (totale n. 6 giorni effettivi). Il corso si terrà in inglese. Le lezioni si svolgeranno presso la struttura di CDM.

Il costo del corso include:

  1. 4 lezioni individuali
  2. La possibilità di assistere ad alcune delle lezioni e a tutti i seminari che si terranno durante il corso
  3. L’esecuzione dei brani presentati durante la masterclass in un concerto pubblico organizzato da Foresty International Music Festival
  4. La disponibilità di spazi per studiare, i cui orari saranno autogestiti dagli studenti e coordinati con le attività in svolgimento. 
  5. Il rilascio di attestati di partecipazione autenticati dal docente e dall’organizzazione
  6. La possibilità, nei giorni successivi al corso, di fermarsi presso CdM San Michele per effettuare delle registrazioni professionali a prezzo convenzionato. Per maggiori informazioni al riguardo, scrivere a cdmsanmichele@gmail.com
Iscrizione

Termine ultimo delle iscrizioni è il 10 Luglio 2023.

Al momento dell’iscrizione dovrà essere versata una quota pari a €50.

 

Dettagli del pagamento

Intestatario: Associazione Montaldeo Musica
IBAN: IT02V0326848450052776248700
BIC/SWIFT: SELBIT2BXXX
Causale: Nome e Cognome – masterclass di musica 

 

Entro il 17 luglio verrà comunicata la selezione dei partecipanti alla masterclass; in caso di non selezione, la quota d’iscrizione di €50 verrà rimborsata. Entro il 24 luglio sarà necessario effettuare il pagamento della quota, pari ad ulteriori €330. La quota relativa al soggiorno, pari a €300 verrà pagata in loco, al momento dell’arrivo. Eventuali spese di pagamento e bancarie sono a carico dell’iscritto.

In caso di pagamento tardivo, per cui fa fede la data di invio del bonifico, sarà applicata una mora di €75.

Vitto e alloggio (€300)

Casa San Michele offre il servizio di pernottamento presso strutture convenzionate (appartamenti) nel borgo di Montaldeo (AL). In caso di necessità, la struttura è a disposizione di chi volesse soggiornare le notti precedenti o successive all’inizio e alla fine del corso (su prenotazione) con un costo aggiuntivo di €25 a notte. Il costo include l’accoglienza in appartamento condiviso con camera corredata di lenzuola e la cena (quest’ultima presso la struttura di CDM), servita nella sala da pranzo o all’aperto. L’acqua è sempre disponibile nella zona comune di CDM; altre consumazioni saranno considerate extra. La pausa pranzo è libera: si possono raggiungere facilmente a piedi due trattorie convenzionate e un negozio di alimentari, scegliendo dal panino al piatto di tradizione. Il costo del pranzo non è incluso nel costo; è invece incluso l’uso della SPA limitatamente agli orari concordati in occasione del corso e compatibilmente alle normative vigenti. Sono obbligatorie le ciabatte di gomma (antiscivolo) e il costume da bagno per l’uso della SPA.
Il saldo di eventuali extra potrà essere effettuato sul posto anche con carte di credito e debito o bonifico.
Si informa che nel paese di Montaldeo non sono presenti tabacchi, farmacie e bancomat; tutti i servizi necessari sono facilmente raggiungibili in macchina o in bicicletta nei paesi limitrofi.

Come raggiungerci

Le stazioni ferroviarie più vicine sono Ovada, Novi Ligure, Arquata Scrivia; è disponibile il servizio di trasferta dalla stazione di arrivo a Montaldeo al costo di €15. Gli aeroporti più vicini sono Torino, Milano, Genova, con rispettivi collegamenti ferroviari. Per chi viaggia in macchina, su Google Maps è indicata la posizione esatta cercando “Casa San Michele Montaldeo”; i caselli autostradali più vicini sono Ovada (A26), Novi Ligure (A26/A7), Arquata Scrivia (A7).

Annullamento

Le quote di iscrizione, al netto delle spese bancarie, non saranno in nessun caso rimborsabili (fatta eccezione per la quota iniziale di €50 in caso di non selezione), salva l’ipotesi di annullamento di un corso per cause di forza maggiore o di non raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La quota del soggiorno non verrà richiesta in caso di rinuncia da parte dell’iscritto.

Norme covid-19

CDM San Michele, oltre a farsi carico in loco di ogni possibile precauzione e dotazione necessarie alla prevenzione del contagio e al rispetto delle normative vigenti, comunicherà in seguito all’iscrizione il protocollo da seguire per uno svolgimento del corso e un soggiorno il più possibile sicuri.

Richiedi l'ammissione alla masterclass di chitarra classica di Marcin Dylla

Categorie
2023 Eventi passati

Laboratorio di interpretazione pianistica

Piano Symposium

Laboratorio di interpretazione pianistica

Terza edizione
Piano Symposium 2023
Scarica il modulo di iscrizione

Condividere musica, esperienze maturate nel proprio percorso artistico e riflessioni sul repertorio, sull’interpretazione pianistica, sui metodi di studio e sul futuro delle arti performative. Convivere in uno spazio magico, immerso nella bellezza della natura e dotato di tutti i comfort, una nuovissima sala con pianoforte attrezzata per registrazioni audio professionali, ampie camere con vista e persino una SPA. Questa è la filosofia di Piano Symposium, un laboratorio di tre giorni riservato a un piccolo gruppo di pianisti: un’occasione per lavorare a stretto contatto con due artisti giovani e affermati, vincitori di premi internazionali e autori di registrazioni discografiche di prestigio, ma soprattutto entusiasti di condividere quel che hanno imparato (e che continuano a imparare) attraverso uno studio profondo con insegnanti di assoluto rilievo e un’attività concertistica in pieno svolgimento.

 

Il corso è aperto a pianisti di ogni età e predilezioni di repertorio. Saranno approfonditi individualmente i brani indicati al momento dell’iscrizione, osservandone gli aspetti tecnici, stilistici e interpretativi. Non ci sono limiti massimi nella quantità di repertorio da proporre: sarà eventualmente concordato con i docenti su quali brani porre particolare attenzione; il limite minimo è di quindici/venti minuti di musica.

Alberto Chines

Una formazione solida e il confluire di tante esperienze didattiche e professionali assai diversificate hanno contribuito a fare di Alberto Chines un artista vivace e poliedrico.

Il giovane pianista palermitano si è formato presso l’Accademia di Imola con Franco Scala e Piero Rattalino, e al Conservatorio di Bolzano con Davide Cabassi.

A quindici anni ha debuttato presso il Teatro Massimo di Palermo e nel 2011 ha vinto il primo premio al Concorso Pianistico Internazionale “Palma d’Oro” di Finale Ligure. Nel 2013 è stato vincitore del Sony Classical Talent Scout di Madesimo e, nel 2014, del secondo premio all’Euregio Piano Award (Geilenkirchen, Germania).

Si è esibito presso la Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna, al Teatro Olimpico di Vicenza, al Politeama Garibaldi di Palermo, alla Van Cliburn Recital Hall di Fort Worth (Texas) e in Spagna, Portogallo, Inghilterra, Francia e Germania.

Alberto Chines

Ha recentemente debuttato a Londra per il Keyboard Charitable Trust e al Tiroler Festspiele Erl (Austria), ed è stato da poco pubblicato il suo primo CD con musiche di Bach, Schumann, Ravel e Bartók (BAM International).

Alberto Chines è molto attivo anche nell’ambito cameristico, collabora con la violista Anna Serova, col chitarrista Eugenio Della Chiara e ha negli anni seguito diversi progetti in trio (Trio Casa Bernardini), quartetto e quintetto. Ha inoltre ideato la rassegna concertistica internazionale Musica Manent Festival (Ustica) e collabora con la Primavera di Baggio di Milano.

Alberto Chines è Steinway Artist dal 2020.

Leonardo Pierdomenico

Vincitore del premio della giuria intitolato a “Raymond E. Buck” al prestigioso concorso pianistico internazionale Van Cliburn 2017, Leonardo Pierdomenico si distingue giovanissimo conquistando il primo premio nella 28esima edizione del Premio Venezia al Teatro La Fenice a soli 18 anni, risultando il miglior pianista diplomato dei conservatori italiani.

Allievo del M° Benedetto Lupo all’ Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, dove si diploma nel 2017 con il massimo dei voti e la lode, consegue il biennio al conservatorio di Foggia nella classe del M° Alessandro Deljavan nel 2019 e continua il perfezionamento presso la Lake Como International Piano Academy con i Maestri William Grant Nabore’, Yefim Bronfman, Stanislav Ioudenitch e Dang Thai Son.

Si esibisce al fianco di orchestre come la Fort Worth Symphony, NordWestDeutsche Philharmonie, Wuhan Philarmonic Orchestra, Orchestre Royal De Chambre de Wallonie, Orchestra sinfonica del Teatro La Fenice e de La Verdi di Milano, tra le altre, e di direttori quali Yves Abel, Alfonso Scarano, Nicholas Mcgegan, Paul Meyer e Diego Matheuz.

In veste di camerista si esibisce stabilmente in duo con la violoncellista Erica Piccotti e con le prime parti delle più importanti orchestre italiane (La Scala, Accademia di Santa Cecilia).

L’attività solistica lo porta ad esibirsi nei più importanti festival nazionali ed internazionali in Francia, Belgio, Inghilterra, Germania, Stati Uniti e Cina; in queste occasioni sue registrazioni sono state trasmesse da emittenti web come Medici.tv e radiotelevisive come RTBF (Belgio), Rai 3, Rai radio 3, Radio France, KUSC California.

Il suo disco di debutto dedicato a F. Liszt, uscito nel 2018 ed edito da Piano Classics, gli sono valsi una Editor’s Choice della prestigiosa rivista Gramophone e una nomination come miglior disco dell’anno da parte dell’associazione dei critici tedeschi Deutsche Schallplattenkritik.

Leonardo è un appassionato docente ed attualmente ricopre la cattedra di pianoforte presso il conservatorio U. Giordano di Foggia e presso l’Avos Project di Roma.

Regolamento
Il corso

La frequenza come studente effettivo ha un costo di 340; è previsto un numero massimo di 9 iscritti. Accesso libero per gli uditori (fino a esaurimento posti e compatibilmente con le normative sanitarie). Le lezioni iniziano il 26/05/2023 e terminano il 28/05/2023 (totale n. 3 giorni effettivi). Il corso si terrà in italiano/inglese. Le lezioni si svolgeranno presso la struttura di CDM.

Il costo del corso include:

  1. 2 lezioni individuali con Leonardo Pierdomenico
  2. 2 lezioni individuali con Alberto Chines
  3. Talks su tematiche di interesse artistico
  4. Due sessioni di introduzione allo yoga, con l’approfondimento di esercizi di respirazione finalizzati alla performance, alla consapevolezza corporea e al benessere psicofisico
  5. L’esecuzione dei brani presentati durante la masterclass in un concerto pubblico 
  6. La disponibilità di spazi per studiare, i cui orari saranno autogestiti dagli studenti e coordinati con le attività in svolgimento. 
  7. Il rilascio di attestato di partecipazione autenticato dai docenti e dall’organizzazione
  8. Vitto, alloggio e utilizzo della Spa presso la struttura
  9. La possibilità, nei giorni successivi al corso, di fermarsi presso CdM San Michele per effettuare delle registrazioni a prezzo convenzionato. Per maggiori informazioni al riguardo, scrivere a cdmsanmichele@gmail.com
Iscrizione

Termine ultimo delle iscrizioni è il 28 aprile 2023.

Entro il 2 maggio verrà comunicata la lista dei partecipanti alla masterclass.

Entro l’8 maggio si dovrà effettuare il pagamento tramite bonifico bancario. Con l’avvenuto pagamento della quota si conferma l’iscrizione al corso.
Eventuali spese di pagamento e bancarie sono a carico dell’iscritto.

 

Dettagli del pagamento

Intestatario: Associazione Montaldeo Musica
IBAN: IT02V0326848450052776248700
BIC/SWIFT: SELBIT2BXXX
Causale: Nome e Cognome – masterclass di musica 

Vitto e alloggio (compresi nel prezzo di €340)

Casa della Musica San Michele offre il servizio di pernottamento e pensione completa presso la struttura compreso nel prezzo. In caso di necessità, la struttura è a disposizione di chi volesse soggiornare la notte precedente o successiva all’inizio e alla fine del corso (su prenotazione) con un costo aggiuntivo di €35 a notte.  Il costo include il pernottamento in camera doppia o tripla corredata di lenzuola con bagno privato; l’acqua è sempre disponibile nella zona comune di CDM; altre consumazioni saranno considerate extra. È incluso l’uso della SPA limitatamente agli orari concordati in occasione del corso e compatibilmente alle normative vigenti. Sono obbligatorie le ciabatte di gomma (antiscivolo) e il costume da bagno per l’uso della SPA.
Il saldo di eventuali extra potrà essere effettuato sul posto anche con carte di credito e debito o bonifico.

Si informa che nel paese di Montaldeo non sono presenti tabacchi, farmacie e bancomat; tutti i servizi necessari sono facilmente raggiungibili in macchina o in bicicletta nei paesi limitrofi.

Come raggiungerci

Le stazioni ferroviarie più vicine sono Ovada, Novi Ligure, Arquata Scrivia; è disponibile il servizio di trasferta dalla stazione di arrivo a Montaldeo al costo di €15. Gli aeroporti più vicini sono Torino, Milano, Genova, con rispettivi collegamenti ferroviari. Per chi viaggia in macchina, su Google Maps è indicata la posizione esatta cercando “Casa San Michele Montaldeo”; i caselli autostradali più vicini sono Ovada (A26), Novi Ligure (A26/A7), Arquata Scrivia (A7).

Annullamento

Le quote di iscrizione, al netto delle spese bancarie, non saranno in nessun caso rimborsabili (fatta eccezione per la quota iniziale di €50 in caso di non selezione), salva l’ipotesi di annullamento di un corso per cause di forza maggiore o di non raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La quota del soggiorno non verrà richiesta in caso di rinuncia da parte dell’iscritto.

Norme covid-19

CDM San Michele, oltre a farsi carico in loco di ogni possibile precauzione e dotazione necessarie alla prevenzione del contagio e al rispetto delle normative vigenti, comunicherà in seguito all’iscrizione il protocollo da seguire per uno svolgimento del corso e un soggiorno il più possibile sicuri.

Richiedi l'ammissione a Piano Symposium - Laboratorio di interpretazione pianistica

Categorie
2023 Eventi passati

Masterclass di Chitarra Classica

Masterclass di Chitarra Classica

Andrea Dieci - Masterclass di Chitarra Classica 2023
Scarica il modulo di iscrizione

Tre giorni intensivi dedicati all’approfondimento, allo studio e alla condivisione della chitarra classica tra le colline dell’Alto Monferrato, con lezioni individuali tutti i giorni, momenti conviviali di confronto e concerti.

Le lezioni con Andrea Dieci saranno incentrate sull’interpretazione del repertorio solistico e avranno l’obiettivo di stimolare le capacità di ascolto, di favorire la comprensione del materiale musicale attraverso l’analisi e la contestualizzazione storico-stilistica, e di sviluppare le capacità esecutive, sia interpretative che tecniche. Sarà possibile frequentare il corso anche in formazione di duo o in piccoli gruppi. È previsto un numero massimo di 8 iscritti.

L’ultima sera si svolgerà il concerto finale degli allievi aperto al pubblico.

A PLACE FOR MUSIC - intervista con Andrea Dieci a Casa della Musica San Michele

ANDREA DIECI

Andrea Dieci ha studiato nella classe di Paolo Cherici al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove si è diplomato nel 1989 con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Ha inoltre studiato con Oscar Ghiglia, dapprima ai Corsi dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena (sempre con Diploma di Merito), successivamente alla Musikakademie di Basilea, conseguendovi il Solistendiplom nel 1992. Ha partecipato a masterclass tenute da Julian Bream. Ha vinto il 1° Premio ai Concorsi Internazionali di Gargnano, Lagonegro (dedicato alla musica per chitarra del XX secolo) e “De Bonis” di Cosenza, nonché il Premio Speciale della Giuria all’ARD-Musikwettbewerb 1989 di Monaco di Baviera.

Definito “an impressive guitarist” dal Times Herald e “una vera star della chitarra classica” dal Corriere della Sera, ha tenuto centinaia di concerti per prestigiose istituzioni musicali in Europa, negli Stati Uniti, in America Centrale e del Sud, Asia e Africa, figurando

nell’ambito di manifestazioni di rilevanza mondiale quali il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Festival Internazionale della Guitar Foundation of America (GFA) e il Festival Internazionale di Singapore, ed esibendosi in festival musicali a Londra, Madrid, Los Angeles, Tokio, Atene, Istanbul e altre importanti città. 

È stato invitato a eseguire la Royal Winter Music di Henze alla Sala Grande del Conservatorio Reale di Bruxelles nell’ambito delle celebrazioni per gli ottantacinque anni di Julian Bream. Ha partecipato a programmi radiofonici e televisivi trasmessi da RAI, Radio Vaticana, Radio Nacional Española, BBC, Radio Televisione Svizzera Italiana ed Euroradio.

Regolamento
Il corso

La frequenza come studente effettivo ha un costo di €380; accesso libero per gli uditori (fino ad esaurimento posti).

Le lezioni iniziano il 29/04/2023 e terminano il 01/05/2023 (totale n. 3 giorni effettivi).

Il corso si terrà in italiano/inglese. Le lezioni si svolgeranno presso la struttura di CDM.

 

Il costo del corso include:

  1. Tre lezioni individuali
  2. La possibilità di assistere a tutte le lezioni e/o seminari che si terranno durante il corso
  3. L’esecuzione dei brani presentati durante la masterclass in un concerto pubblico 
  4. La disponibilità di spazi per studiare, i cui orari saranno autogestiti dagli studenti e coordinati con le attività in svolgimento. 
  5. Il rilascio di attestati di partecipazione autenticati dal docente e dall’organizzazione
  6. Vitto (pensione completa) e alloggio presso la struttura
  7. La possibilità, nei giorni successivi al corso, di fermarsi presso CdM San Michele per effettuare delle registrazioni professionali a prezzo convenzionato. Per maggiori informazioni al riguardo, scrivere a cdmsanmichele@gmail.com
Iscrizione

Termine ultimo delle iscrizioni è il 24 marzo 2023.

Insieme alla domanda d’iscrizione dovrà essere versata una quota pari a €50.

 

Dettagli del pagamento

Intestatario: Associazione Montaldeo Musica
IBAN: IT02V0326848450052776248700
BIC/SWIFT: SELBIT2BXXX
Causale: Nome e Cognome – masterclass di musica 

 

Entro il 27 marzo verrà comunicata la selezione dei partecipanti alla masterclass; in caso di non selezione, la quota d’iscrizione di €50 verrà rimborsata. Entro il 3 aprile sarà necessario effettuare il pagamento della quota, pari ad ulteriori €330. Eventuali spese di pagamento e bancarie sono a carico dell’iscritto.

In caso di pagamento tardivo, per cui fa fede la data di invio del bonifico, sarà applicata una mora di €75.

Vitto e alloggio

Casa San Michele offre il servizio di pernottamento; in caso di necessità, la struttura è a disposizione di chi volesse soggiornare le notti precedenti o successive all’inizio e alla fine del corso (su prenotazione) con un costo aggiuntivo di €35 a notte. Il costo include l’accoglienza in camera condivisa corredata di lenzuola e la pensione completa. L’acqua è sempre disponibile nella zona comune di CDM; altre consumazioni saranno considerate extra.

È incluso l’uso della SPA limitatamente agli orari concordati in occasione del corso e compatibilmente alle normative vigenti. Sono obbligatorie le ciabatte di gomma (antiscivolo) e il costume da bagno per l’uso della SPA.
Il saldo di eventuali extra potrà essere effettuato sul posto anche con carte di credito e debito o bonifico.

Si informa che nel paese di Montaldeo non sono presenti tabacchi, farmacie e bancomat; tutti i servizi necessari sono facilmente raggiungibili in macchina o in bicicletta nei paesi limitrofi.

Come raggiungerci

Le stazioni ferroviarie più vicine sono Ovada, Novi Ligure, Arquata Scrivia; è disponibile il servizio di trasferta dalla stazione di arrivo a Montaldeo al costo di €15. Gli aeroporti più vicini sono Torino, Milano, Genova, con rispettivi collegamenti ferroviari. Per chi viaggia in macchina, su Google Maps è indicata la posizione esatta cercando “Casa San Michele Montaldeo”; i caselli autostradali più vicini sono Ovada (A26), Novi Ligure (A26/A7), Arquata Scrivia (A7).

Annullamento

Le quote di iscrizione, al netto delle spese bancarie, non saranno in nessun caso rimborsabili (fatta eccezione per la quota iniziale di €50 in caso di non selezione), salva l’ipotesi di annullamento di un corso per cause di forza maggiore o di non raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La quota del soggiorno non verrà richiesta in caso di rinuncia da parte dell’iscritto.

Norme covid-19

CDM San Michele, oltre a farsi carico in loco di ogni possibile precauzione e dotazione necessarie alla prevenzione del contagio e al rispetto delle normative vigenti, comunicherà in seguito all’iscrizione il protocollo da seguire per uno svolgimento del corso e un soggiorno il più possibile sicuri.

Richiedi l'ammissione alla masterclass di chitarra classica di Andrea Dieci