Home » Masterclass » Workshop su Pedali ed Effetti per Chitarra Elettrica
Il Workshop è rivolto a tutti quei chitarristi che vogliano intraprendere un cammino verso un utilizzo consapevole e creativo dell’effettistica per chitarra, capendo le caratteristiche di ogni singolo effetto per sfruttare al massimo le sue potenzialità, e a quei chitarristi che non possiedono ancora effettistica e vogliono farsi una corretta idea di cosa servirà loro per intraprendere questo cammino.
Il Workshop è anche rivolto a tutti i compositori che vogliono ampliare la loro visione dello strumento chitarra.
Nella musica per chitarra elettrica l’utilizzo di effetti di manipolazione del suono, come pedali di riverbero, modulazione digitale, distorsori, granular loopers e loopers ha di fatto uno spazio sempre più ampio nel mondo della musica, sia classica, jazz e pop. Travalicando i generi, questa forma di sperimentazione sonora è sempre più richiesta da strumentisti, compositori e performer.
Il chitarrista moderno ha sempre più dimestichezza con questi pedali e vanta spesso una buona dotazione, ma non sempre ha le competenze per mettere a frutto questo enorme potenziale. Comprendere gli effetti e le possibilità che questi offrono è un intenso lavoro che merita di essere affrontato e approfondito per arrivare a una profonda consapevolezza del suono della chitarra elettrica e degli effetti che possa così fornire maggiori possibilità creative sia per chi suona che per chi compone.
Il Workshop ha come finalità quella di fornire ai partecipanti chitarristi una formazione che permetta loro di imparare a utilizzare questo materiale in contesti differenti come la performance live e la registrazione in studio, la composizione e l’improvvisazione.
Ha inoltre la finalità di fornire agli studenti di composizione interessati una corretta idea delle potenzialità dell’effettistica istantanea a pedale.
Il workshop si articola su due giorni, dalla mattina del sabato 20 al pomeriggio di domenica 21.
Verrà fatta un’analisi di diverse tipologie di effetti come Fuzz, Distorsori, Delay, Riverberi e altri effetti di uso più caratteristico e meno comune come i Granular Looper.
Una parte significativa del laboratorio verrà anche dedicata al Live Looping.
Non mancherà una parte più tecnica legata a tutti quei problemi pratici che si verificano con l’uso degli effetti: posizione sulla pedalboard, sequenza, alimentazione e cablaggio.
È prevista la possibilità di avere lezioni private durante il workshop (prenotazione obbligatoria).
È previsto, nella serata di domenica, un concerto di Simone Massaron.
Sperimentatore instancabile, suona la chitarra elettrica e tutti i suoi derivati. (fretless, baritona, lap steel) distinguendosi per l’uso sempre molto personale dello strumento e degli effetti.
Utilizza tecniche di live looping da più di venti anni e per la sua visione dello strumento è stato scelto recentemente dal sassofonista Claudio Fasoli come membro del suo quartetto.
Ha studiato con Pat Metheny, Bill Frisell, David Torn e Jim Campilongo. L’eclettico modo di suonare e la continua ricerca lo portano a spaziare tra jazz, improvvisazione radicale, noise e avanguardia.
È del 2005 il disco d’esordio Breaking News insieme ad Elliot Sharp, esordio che lo porta a collaborare negli anni con Nels Cline, Marc Ribot e Jamaladeem Tacuma.
Nel 2006, premiando la sua ricerca, viene invitato al Fretless Guitar Festival di New York.
Tra i suoi dischi più significativi ci sono “Dandelions On Fire” con la partecipazione della cantante americana Carla Bozulich e “Furore” disco dedicato e ispirato all’omonimo romanzo di John Steinbeck.
Simone tiene frequentemente seminari sull’improvvisazione libera, sull’uso alternativo della chitarra, sull’effettistica, sul Live Looping e sulla chitarra preparata. Insegna a Milano ed è docente di chitarra pop/rock al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia.
La frequenza come studente effettivo ha un costo di €250; accesso libero per gli uditori (fino ad esaurimento posti).
Le lezioni iniziano il 20/05/2023 e terminano il 21/05/2023 (totale n. 2 giorni effettivi).
Il corso si terrà in italiano. Le lezioni si svolgeranno presso la struttura di CDM.
Il costo del corso include:
Il corso si terrà in Italiano.
Termine ultimo delle iscrizioni è il 08 maggio 2023.
Al momento dell’iscrizione dovrà essere versata una quota pari a €50.
Dettagli del pagamento
Intestatario: Associazione Montaldeo Musica
IBAN: IT02V0326848450052776248700
BIC/SWIFT: SELBIT2BXXX
Causale: Nome e Cognome – masterclass di musica
Entro il 10 maggio verrà comunicata la selezione dei partecipanti alla masterclass; in caso di non selezione, la quota d’iscrizione di €50 verrà rimborsata. Entro il 17 maggio sarà necessario effettuare il pagamento della quota, pari ad ulteriori €200. La quota relativa al soggiorno è compresa nel prezzo. Eventuali spese di pagamento e bancarie sono a carico dell’iscritto.
In caso di pagamento tardivo, per cui fa fede la data di invio del bonifico, sarà applicata una mora di €75.
Casa San Michele offre il servizio di pernottamento; in caso di necessità, la struttura è a disposizione di chi volesse soggiornare le notti precedenti o successive all’inizio e alla fine del corso (su prenotazione) con un costo aggiuntivo di €35 a notte. Il costo include l’accoglienza in camera condivisa corredata di lenzuola e la pensione completa. L’acqua è sempre disponibile nella zona comune di CDM; altre consumazioni saranno considerate extra. È incluso l’uso della SPA limitatamente agli orari concordati in occasione del corso e compatibilmente alle normative vigenti. Sono obbligatorie le ciabatte di gomma (antiscivolo) e il costume da bagno per l’uso della SPA.
Il saldo di eventuali extra potrà essere effettuato sul posto anche con carte di credito e debito o bonifico.
Si informa che nel paese di Montaldeo non sono presenti tabacchi, farmacie e bancomat; tutti i servizi necessari sono facilmente raggiungibili in macchina o in bicicletta nei paesi limitrofi.
Le stazioni ferroviarie più vicine sono Ovada, Novi Ligure, Arquata Scrivia; è disponibile il servizio di trasferta dalla stazione di arrivo a Montaldeo al costo di €15. Gli aeroporti più vicini sono Torino, Milano, Genova, con rispettivi collegamenti ferroviari. Per chi viaggia in macchina, su Google Maps è indicata la posizione esatta cercando “Casa San Michele Montaldeo”; i caselli autostradali più vicini sono Ovada (A26), Novi Ligure (A26/A7), Arquata Scrivia (A7).
Le quote di iscrizione, al netto delle spese bancarie, non saranno in nessun caso rimborsabili (fatta eccezione per la quota iniziale di €50 in caso di non selezione), salva l’ipotesi di annullamento di un corso per cause di forza maggiore o di non raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La quota del soggiorno non verrà richiesta in caso di rinuncia da parte dell’iscritto.
CDM San Michele, oltre a farsi carico in loco di ogni possibile precauzione e dotazione necessarie alla prevenzione del contagio e al rispetto delle normative vigenti, comunicherà in seguito all’iscrizione il protocollo da seguire per uno svolgimento del corso e un soggiorno il più possibile sicuri.
Casa San Michele di Giulia Pastorino // Partita IVA: IT02568410068
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
wp-wpml_current_language | session | No description available. |