Home » Masterclass » Workshop di improvvisazione
CREATIVE MUSIC: l’improvvisazione come parte della pratica performativa contemporanea
Il workshop è aperto a tutti i musicisti (strumentisti, cantanti, elettronici) interessati all’improvvisazione, attivi in qualsiasi ambito musicale, di qualsiasi formazione tecnica, stilistica e idiomatica, di qualsiasi età e con qualsiasi tipo di formazione, preferibilmente con un buon livello di padronanza tecnico-strumentale.
Il laboratorio mette in evidenza il momento dell’espressione spontanea, il piacere dell’interazione e della sorpresa, l’apprendimento della sensibilità di gruppo, l’importanza di prendere decisioni, il potere della memoria e la gioia di creare musica in tempo reale.
Attraverso l’approfondimento della consapevolezza materiale nella comunicazione musicale, la gestione giocosa dei ruoli e delle funzioni degli strumenti, il lavoro con o contro le aspettative strumentali o formali in diverse formazioni cameristiche, il corso mostra alcune delle opzioni disponibili nell’improvvisazione di gruppo, come ad esempio l’improvvisazione libera, l’improvvisazione condotta o il concetto di ascolto profondo di Pauline Oliveros – un approccio olistico che comprende esercizi di ascolto guidato, lavoro sul corpo e sui sogni. Il workshop offre ai partecipanti l’opportunità creativa di co-comporre ed eseguire simultaneamente, nonché di espandere e approfondire la propria musicalità in un’atmosfera di condivisione e apprendimento reciproco.
Considero la composizione e l’improvvisazione come una sorta di interazione tra il calcolato e l’inconcepibile: una riflessione su un vocabolario sonoro sviluppato – sia attraverso interventi preconcetti o spontanei – e la ricerca di una risposta interiore attraverso un ascolto profondo. Sono in dialogo permanente con il mio repertorio e con le relative possibilità di strutturare il tempo. Questa modalità di consapevolezza dedicata al materiale accompagna costantemente il mio processo artistico
Elisabeth Harnik
Pianista e compositrice austriaca, ha creato un corpo di lavoro sfaccettato, sfumando i confini di genere attraverso varie collaborazioni nel campo della musica improvvisata, progetti interdisciplinari, sound art e opere compositive contemporanee. Ha studiato pianoforte classico e successivamente – con Beat Furrer – composizione presso l’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Graz, in Austria.
Le sue composizioni vengono eseguite regolarmente in concerti e festival di nuova musica e dagli anni Novanta partecipa come pianista a concerti e festival di jazz e musica improvvisata in Europa e all’estero. Harnik lavora all’interno di un mondo sonoro di ispirazione elettro-acustica, utilizzando preparazioni specifiche e tecniche estese e sfidando i limiti del pianoforte.
Le sue improvvisazioni attingono alla fisicità e all’introspezione, al gioco intuitivo e all’alta precisione. L’approccio unico di Harnik al suo strumento, all’improvvisazione e alla composizione ha portato a numerosi inviti a concerti. Oltre alle sue esibizioni da solista, è membro di numerosi ensemble di musica improvvisata e ha suonato e registrato con numerosi esponenti della scena jazzistica contemporanea europea e internazionale riconosciuti a livello internazionale, come Johannes Bauer, Thomas Lehn, Frank Gratkowski, Harri Sjöström, Tony Buck, Jaap Blonk, Wilbert de Jode, Sergio Armaroli, Carlo Actis Dato, Steve Piccolo, Giancarlo Schiaffini, Gianni Mimmo, Joëlle Léandre, Mikołaj Trzaska, Vasco Trilla, John Edwards, Fay Victor, Elliott Sharp, Steve Swell, Michael Zerang, Dave Rempis, Fred Lonberg-Holm, Ken Vandermark, Tim Daisy, Andrea Centazzo, Clayton Thomas e altri.
Harnik si è esibita in vari festival nazionali e internazionali come l’Ulrichsberger Kaleidophon, il Nickelsdorfer Konfrontationen, l’Artacts Festival St. Johann, il Music Unlimited Festival Wels, l’International Jazz Festival Leibnitz, il Taktlos Festival Zürich, il Comprovise Festival Cologne, il Beethoven Fest Bonn, l’A L’ARME! Festival Berlin, il Moers Festival, il Concepts of Doing Festival Herrischried, l’ICTUS Festival Milano, il Visitations Festival Antwerp, il Jazz & More Festival Sibiu, l’Audio Art Festival Pula, il Krakow Jazz Autumn Festival, l’Ad Libitum Festival Warsaw, l’Alpenglow Festival di Londra, l’All Ears Festival di Oslo, l’Umbrella Music Festival di Chicago, l’Okka Fest di Milwaukee, il Catalytic Sound Festival di Chicago, il Musicacoustica di Pechino, il SoundOut Festival di Canberra o il Jazz na Fábrica Festival di San Paolo.
Il suo lavoro di pianista e compositrice è documentato da numerose registrazioni e ha ricevuto un gran numero di riconoscimenti e premi. Di recente ha ricevuto il premio austriaco SKE Publicity Award 2017 e nel 2019 è stato pubblicato un CD di ritratti con opere di Elisabeth Harnik dalla Austrian Broadcasting Corporation “Edition Zeitton”. Nel 2022 le è stato assegnato il Premio Andrzej-Dobrowolski per la composizione della Provincia della Stiria. Elisabeth Harnik è titolare di un certificato di ascolto profondo (Center for Deep Listening at Rensselaer di Troy, New York). Dal 2011 è docente di “Performance Practice in Improvisation” presso l’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Graz.
La frequenza come studente effettivo ha un costo di €300; accesso libero per gli uditori (fino ad esaurimento posti). Le lezioni iniziano il 28/07/2023 e terminano il 01/08/2023 (totale n. 5 giorni effettivi). Il corso si terrà in inglese. Le lezioni si svolgeranno presso la struttura di CDM.
Il costo del corso include:
Termine ultimo delle iscrizioni è il 30 maggio 2023.
Al momento dell’iscrizione dovrà essere versata una quota pari a €50.
Dettagli del pagamento
Intestatario: Associazione Montaldeo Musica
IBAN: IT02V0326848450052776248700
BIC/SWIFT: SELBIT2BXXX
Causale: Nome e Cognome – masterclass di musica
Entro il 6 giugno verrà comunicata la selezione dei partecipanti alla masterclass; in caso di non selezione, la quota d’iscrizione di €50 verrà rimborsata. Entro il 12 giugno sarà necessario effettuare il pagamento della quota, pari ad ulteriori €250. La quota relativa al soggiorno, pari a €250 verrà pagata in loco, al momento dell’arrivo. Eventuali spese di pagamento e bancarie sono a carico dell’iscritto.
In caso di pagamento tardivo, per cui fa fede la data di invio del bonifico, sarà applicata una mora di €75.
Casa San Michele offre il servizio di pernottamento presso strutture convenzionate (appartamenti) nel borgo di Montaldeo (AL). In caso di necessità, la struttura è a disposizione di chi volesse soggiornare le notti precedenti o successive all’inizio e alla fine del corso (su prenotazione) con un costo aggiuntivo di €25 a notte. Il costo include l’accoglienza in appartamento condiviso con camera corredata di lenzuola e la cena (quest’ultima presso la struttura di CDM), servita nella sala da pranzo o all’aperto. L’acqua è sempre disponibile nella zona comune di CDM; altre consumazioni saranno considerate extra. La pausa pranzo è libera: si possono raggiungere facilmente a piedi due trattorie convenzionate e un negozio di alimentari, scegliendo dal panino al piatto di tradizione. Il costo del pranzo non è incluso nel costo; è invece incluso l’uso della SPA limitatamente agli orari concordati in occasione del corso e compatibilmente alle normative vigenti. Sono obbligatorie le ciabatte di gomma (antiscivolo) e il costume da bagno per l’uso della SPA.
Il saldo di eventuali extra potrà essere effettuato sul posto anche con carte di credito e debito o bonifico.
Si informa che nel paese di Montaldeo non sono presenti tabacchi, farmacie e bancomat; tutti i servizi necessari sono facilmente raggiungibili in macchina o in bicicletta nei paesi limitrofi.
Le stazioni ferroviarie più vicine sono Ovada, Novi Ligure, Arquata Scrivia; è disponibile il servizio di trasferta dalla stazione di arrivo a Montaldeo al costo di €15. Gli aeroporti più vicini sono Torino, Milano, Genova, con rispettivi collegamenti ferroviari. Per chi viaggia in macchina, su Google Maps è indicata la posizione esatta cercando “Casa San Michele Montaldeo”; i caselli autostradali più vicini sono Ovada (A26), Novi Ligure (A26/A7), Arquata Scrivia (A7).
Le quote di iscrizione, al netto delle spese bancarie, non saranno in nessun caso rimborsabili (fatta eccezione per la quota iniziale di €50 in caso di non selezione), salva l’ipotesi di annullamento di un corso per cause di forza maggiore o di non raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La quota del soggiorno non verrà richiesta in caso di rinuncia da parte dell’iscritto.
CDM San Michele, oltre a farsi carico in loco di ogni possibile precauzione e dotazione necessarie alla prevenzione del contagio e al rispetto delle normative vigenti, comunicherà in seguito all’iscrizione il protocollo da seguire per uno svolgimento del corso e un soggiorno il più possibile sicuri.
Casa San Michele di Giulia Pastorino // Partita IVA: IT02568410068
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
wp-wpml_current_language | session | No description available. |