Home » Masterclass » Piano Symposium – IV edizione
Condividere musica, esperienze maturate nel proprio percorso artistico e riflessioni sul repertorio, sull’interpretazione pianistica, sui metodi di studio e sul futuro delle arti performative. Convivere in uno spazio magico, immerso nella bellezza della natura e dotato di tutti i comfort, una nuovissima sala con pianoforte attrezzata per registrazioni audio professionali, ampie camere con vista e persino una SPA. Questa è la filosofia di Piano Symposium, un laboratorio di tre giorni riservato a un piccolo gruppo di pianisti: un’occasione per lavorare a stretto contatto con due artisti giovani e affermati, vincitori di premi internazionali e autori di registrazioni discografiche di prestigio, ma soprattutto entusiasti di condividere quel che hanno imparato (e che continuano a imparare) attraverso uno studio profondo con insegnanti di assoluto rilievo e un’attività concertistica in pieno svolgimento.
Il corso è aperto a pianisti di ogni età e predilezioni di repertorio. Saranno approfonditi individualmente i brani indicati al momento dell’iscrizione, osservandone gli aspetti tecnici, stilistici e interpretativi. Non ci sono limiti massimi nella quantità di repertorio da proporre: sarà eventualmente concordato con i docenti su quali brani porre particolare attenzione; il limite minimo è di quindici/venti minuti di musica.
Una formazione solida e il confluire di tante esperienze didattiche e professionali assai diversificate hanno contribuito a fare di Alberto Chines un artista vivace e poliedrico.
Il giovane pianista palermitano si è formato presso l’Accademia di Imola con Franco Scala e Piero Rattalino, e al Conservatorio di Bolzano con Davide Cabassi.
A quindici anni ha debuttato presso il Teatro Massimo di Palermo e nel 2011 ha vinto il primo premio al Concorso Pianistico Internazionale “Palma d’Oro” di Finale Ligure. Nel 2013 è stato vincitore del Sony Classical Talent Scout di Madesimo e, nel 2014, del secondo premio all’Euregio Piano Award (Geilenkirchen, Germania).
Si è esibito presso la Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna, al Teatro Olimpico di Vicenza, al Politeama Garibaldi di Palermo, alla Van Cliburn Recital Hall di Fort Worth (Texas) e in Spagna, Portogallo, Inghilterra, Francia e Germania.
Ha recentemente debuttato a Londra per il Keyboard Charitable Trust e al Tiroler Festspiele Erl (Austria), ed è stato da poco pubblicato il suo primo CD con musiche di Bach, Schumann, Ravel e Bartók (BAM International).
Alberto Chines è molto attivo anche nell’ambito cameristico, collabora con la violista Anna Serova, col chitarrista Eugenio Della Chiara e ha negli anni seguito diversi progetti in trio (Trio Casa Bernardini), quartetto e quintetto. Ha inoltre ideato la rassegna concertistica internazionale Musica Manent Festival (Ustica) e collabora con la Primavera di Baggio di Milano.
Alberto Chines è Steinway Artist dal 2020 e ricopre la cattedra di pianoforte presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara.
Vincitore del premio della giuria “Raymond E. Buck” al concorso pianistico internazionale Van Cliburn 2017, Leonardo Pierdomenico viene descritto dalla critica internazionale come “un pianista in cui la spiccata capacità tecnica e la cura del suono si sposano con immaginazione ed inesauribile, scrupolosa musicalità” (Patrick Rucker, Gramophone UK).
È inoltre il vincitore della 28esima edizione del Premio Venezia al teatro La Fenice, a soli 18 anni: da qui la collaborazione con orchestre del calibro della Fort Worth Symphony, dell’Orchestre Royal De Chambre de Wallonie, dell’Orchestra sinfonica del Teatro La Fenice, dell’Orchestra Verdi di Milano, della Nordwestdeutsche Philharmonie, della Wuhan Philarmonic Orchestra, della North Czech Philharmonic Orchestra e di direttori quali Yves Abel, Diego Matheuz, Nicholas McGegan, James P. Liu e Jan Kucera tra gli altri.
Leonardo è ospite delle principali sale da concerto italiane ed internazionali, fra cui: la sala Verdi del Conservatorio e il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro La Fenice di Venezia, la Salle Moliére di Lione, la Maison de la radio di Parigi, la Filharmonia Narodowa di Varsavia, il Flagey di Bruxelles, il Festival Chopin di Nohant, il Festival Liszt al TivoliVredenburg di Utrecht, la Bass Hall di Fort Worth (TX), la Merkin concert hall a New York, la Qin’tai Concert Hall di Wuhan in Cina, il Bologna Festival, le Settimane musicali al teatro Olimpico di Vicenza, la Fazioli Concert Hall. Tra i momenti salienti del 2022 il debutto nella stagione da camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con la prima esecuzione italiana della Sinfonia dei Salmi di Stravinsky nell’arrangiamento di Shostakovic per duo pianistico e coro, e l’incisione per Brilliant Classics del concerto per pianoforte e orchestra di
Dvoràk con la Czech Philharmonic Chamber, Orchestra diretta da Vahan Mardirossian. Ha già all’attivo tre dischi con l’etichetta Piano Classics: il suo album di debutto, dedicato ad opere di Franz Liszt si è guadagnando una Editor’s Choice dalla rivista Gramophone UK ed una nomination come disco dell’anno al Preis der Deutschen Schallplattenkritik (il premio dell’unione dei critici musicali tedeschi).
Abruzzese di nascita, Leonardo Pierdomenico compie i suoi studi in conservatorio a Pescara e nel 2017 conclude il master di perfezionamento pianistico dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma nella classe del M° Benedetto Lupo, ottenendo il massimo dei voti e la lode. Nel 2016 è vincitore di borsa di studio per frequentare la Music Academy of the West in California, collaborando con Maestri del calibro di Jeremy Denk, Jean-Yves Thibaudet, Jerome Lowenthal, Julian Martin e Leon Fleisher. Prosegue il suo percorso di studi presso il conservatorio di Foggia, dove si laurea con lode e menzione speciale sotto la guida del M° Alessandro Deljavan, ed attualmente è allievo della Lake Como International PianoAcademy.
Fervente camerista, Leonardo collabora stabilmente in duo con la violoncellista Erica Piccotti ed occasionalmente con le prime parti delle più importanti orchestre italiane. Leonardo è ospite regolare di Rai radio3 (in programmi come Radio3 suite, I concerti del Quirinale, La stanza della musica): sue registrazioni ed esibizioni dal vivo sono state trasmesse anche da emittenti web come Medici.tv e radiotelevisive come RTBF(Belgio) e Radio France. Leonardo è attualmente docente di pianoforte principale presso il conservatorio “U. Giordano” di Foggia e dell’accademia Avos di Roma.
La frequenza come studente effettivo ha un costo di €380; è previsto un numero massimo di 9 iscritti. Accesso libero per gli uditori (fino a esaurimento posti e compatibilmente con le normative sanitarie).
Le lezioni iniziano il 13/10/2023 e terminano il 15/10/2023 (totale n. 3 giorni effettivi).
Il corso si terrà in italiano/inglese. Le lezioni si svolgeranno presso la struttura di CDM.
Il costo del corso include:
2 lezioni individuali con Leonardo Pierdomenico
2 lezioni individuali con Alberto Chines
Talks su tematiche di interesse artistico
Una sessione di introduzione allo yoga, con l’approfondimento di esercizi di respirazione
finalizzati alla performance, alla consapevolezza corporea e al benessere psicofisico
L’esecuzione dei brani presentati durante la masterclass in un concerto pubblico
La disponibilità di spazi per studiare, i cui orari saranno autogestiti dagli studenti e coordinati
con le attività in svolgimento.
Il rilascio di attestato di partecipazione autenticato dai docenti e dall’organizzazione
Vitto, alloggio e utilizzo della Spa presso la struttura
La possibilità, nei giorni successivi al corso, di fermarsi presso CdM San Michele per
effettuare delle registrazioni a prezzo convenzionato. Per maggiori informazioni al riguardo, scrivere a cdmsanmichele@gmail.com
Termine ultimo delle iscrizioni è il 15 settembre 2023.
Le candidature saranno inviate via email a masterclasscdm@gmail.com e dovranno contenere:
La selezione dei partecipanti sarà basata sulla valutazione del materiale inviato, a insindacabile giudizio dell’organizzazione
Entro il 20 settembre sarà comunicata la lista dei partecipanti alla masterclass; entro il 25 settembre si dovrà effettuare il pagamento tramite bonifico bancario. Con l’avvenuto pagamento della quota si conferma l’iscrizione al corso.
Eventuali spese di pagamento e bancarie sono a carico dell’iscritto.
Dettagli del pagamento
Intestatario: Casa San Michele di Giulia Pastorino
IBAN: IT33T0326848450052377593130
BIC/SWIFT: SELBIT2BXXX
Causale: Nome e Cognome Deposito per soggiorno
Casa della Musica San Michele offre il servizio di pernottamento e pensione completa presso la struttura compreso nel prezzo. In caso di necessità, la struttura è a disposizione di chi volesse soggiornare la notte precedente o successiva all’inizio e alla fine del corso (su prenotazione) con un costo aggiuntivo di €35 a notte. Il costo include il pernottamento in camera doppia o tripla corredata di lenzuola con bagno privato; l’acqua è sempre disponibile nella zona comune di CDM; altre consumazioni saranno considerate extra. È incluso l’uso della SPA limitatamente agli orari concordati in occasione del corso e compatibilmente alle normative vigenti. Sono obbligatorie le ciabatte di gomma (antiscivolo) e il costume da bagno per l’uso della SPA.
Il saldo di eventuali extra potrà essere effettuato sul posto anche con carte di credito e debito o bonifico.
Si informa che nel paese di Montaldeo non sono presenti tabacchi, farmacie e bancomat; tutti i servizi necessari sono facilmente raggiungibili in macchina o in bicicletta nei paesi limitrofi.
Le stazioni ferroviarie più vicine sono Ovada, Novi Ligure, Arquata Scrivia; è disponibile il servizio di trasferta dalla stazione di arrivo a Montaldeo al costo di €15. Gli aeroporti più vicini sono Torino, Milano, Genova, con rispettivi collegamenti ferroviari. Per chi viaggia in macchina, su Google Maps è indicata la posizione esatta cercando “Casa San Michele Montaldeo”; i caselli autostradali più vicini sono Ovada (A26), Novi Ligure (A26/A7), Arquata Scrivia (A7).
Le quote di iscrizione, al netto delle spese bancarie, non saranno in nessun caso rimborsabili, salva l’ipotesi di annullamento del corso da parte dell’organizzazione. In caso di annullamento per cause di forza maggiore, il corso potrà essere riprogrammato: in caso di rinuncia da parte dell’iscritto nelle nuove date proposte, sarà rimborsata la metà dell’importo complessivo.
N.B. L’iscrizione a Piano Symposium sottintende la piena e completa adesione a tutti i punti descritti nel presente regolamento.
Casa San Michele di Giulia Pastorino // Partita IVA: IT02568410068
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
wp-wpml_current_language | session | No description available. |