Masterclass di flauto contemporaneo Parallel Pieces

Improvisation for classical musicians - inspired by ART!

Camilla Hoitenga

Camilla Hoitenga - Masterclass di flauto contemporaneo 2023
Scarica il modulo di iscrizione
Doppio corso

Per un’esperienza didattica unica e un’immersione nello studio e nella pratica del flauto contemporaneo, è possibile partecipare a un prezzo convenzionato ad entrambe le consecutive masterclass di flauto contemporaneo:

Matteo Cesari: 14/06-18/06 2023
Camilla Hoitenga: 19/06-23/06 2023


Prezzo corso singolo: €380
Prezzo totale dei corsi:  7̶6̶0̶€ €620
Prezzo del soggiorno (10 giorni): €500

La masterclass

Il corso è aperto a flautisti professionisti, studenti di conservatorio di tutti i livelli, ensemble di musica da camera dedicati al repertorio contemporaneo e strumentisti di formazione classica di ogni tipo, senza limiti di età e desiderosi di suonare fuori dagli schemi, per vivere una settimana intensiva dedicata alla musica contemporanea e all’improvvisazione ispirata alle arti visive. Numero massimo: 10 persone.

Camilla Hoitenga terrà la sua unica masterclass 2022 in persona al CdM San Michele, in una splendida cornice tra le colline piemontesi, in collaborazione con i musicisti dell’ensemble Collettivo_21 e l’artista visivo italiano Mirco Marchelli, approfittando dell’esperienza immersiva, del cibo di provenienza locale e della Spa.

Caratteristica distintiva del corso sarà un workshop sull’improvvisazione ispirata dall’arte visiva, tenuto in collaborazione con Mirco Marchelli, che si concentrerà sulla creazione di propria musica nel contesto dell’arte visiva.

Il workshop è aperto a flautisti e musicisti sia esperti che nuovi nella pratica dell’improvvisazione, fornendo un ambiente “sicuro” e stimolante in cui studiare; Camilla ha decenni di esperienza nel lavorare con pittori e scultori e suonare per le loro mostre ed è desiderosa di condividere i metodi che ha sviluppato per creare “Parallel Musik”. Si unirà a lei per lavorare direttamente con voi l’artista italiano Mirco Marchelli, che ci ispirerà non solo con le sue opere d’arte e una visita al suo studio, ma anche condividendo i suoi processi creativi – alcuni dei quali coinvolgono anche la musica.

Inoltre, il corso offrirà l’opportunità di approfondire i vostri repertori solistici e cameristici preferiti, con un lezioni individuali con Camilla Hoitenga: i flautisti possono fare un “deep dive” con Camilla sulla tecnica flautistica e tutti i musicisti possono essere ispirati dalle sue intuizioni innovative nell’interpretazione e nella pratica esecutiva. 

Un concerto finale, organizzato dal Foresty International Music Festival, permetterà agli studenti un’esperienza di chiusura, concludendo il corso con un’applicazione pratica delle competenze di improvvisazione ispirate all’arte apprese e approfondite durante la settimana.

Through observing the parallels between music and art – from the technical to philosophical you will easily open the doors for your own creations!
Come with curiosity — leave with new creative tools and lots of inspiration!!

Camilla Hoitenga

A PLACE FOR MUSIC - intervista con Camilla Hoitenga a Casa della Musica San Michele

CAMILLA HOITENGA

Critica e pubblico sono d’accordo: Camilla Hoitenga è una solista fenomenale che cattura il pubblico all’istante. Come ha scritto Tim Page sul New York Times, “ciò che distingue Camilla Hoitenga dalla maggior parte degli altri flautisti specializzati in materiale contemporaneo è la sua capacità di integrare effetti tecnici insoliti… in un contesto musicale convincente, senza alcuna traccia di ostentazione modernista”.

Suonando non solo il flauto in do, ma anche il flauto contralto, il flauto basso e l’ottavino e altre varietà del suo strumento, la flautista Camilla Hoitenga è di casa sui palcoscenici di tutto il mondo, esibendosi in luoghi diversi come la Carnegie Hall di New York, la Royal Festival Hall di Londra, il Cremlino di Mosca e la Città Proibita di Pechino, in Cina, e ha eseguito in prima assoluta concerti scritti per lei da compositori come Kaija Saariaho, Péter Köszeghy, KenIchiro Kobayashi e Raminta Serksnyte con orchestre quali la London Philharmonic, la Chicago Symphony, la Royal Philharmonic di Stoccolma, l’Orchestra della Radio Finlandese, nonché con orchestre di Parigi, Barcellona, Helsinki, Berlino, Kyoto, Tampere, Francoforte, Vilnius e molte altre, lavorando con direttori come Jukka-Pekka Saraste, Susanna Mälkki, Alan Gilbert, Christoph Eschenbach, Marin Alsop e Vladimir Jurowski, ed è apparsa in festival da Ojai a Parigi, da Salisburgo a Kyoto.

Il suo repertorio spazia da pre-Bach a post-Stockhausen, dai concerti alla musica per flauto solo (Stockhausen, Eötvös), da pezzi d’avanguardia per video dal vivo ed elettronica con Jean-Baptiste Barrière o Claudia Robles a improvvisazioni con Jean-Marc Montera o Taavi Kerikmäe a progetti interdisciplinari. I suoi concerti sono stati acclamati dalla stampa come “brillanti”, “carismatici”, “accattivanti” e “idealmente trasparenti e precisi”, le sue registrazioni, in particolare quelle con Kaija Saariaho, hanno vinto premi in Francia, Gran Bretagna e Nord America.

Camilla Hoitenga

Oltre alle intense collaborazioni con Saariaho, Köszeghy e Stockhausen, le sono stati dedicati brani da numerosi compositori, tra cui Donnacha Dennehy, Christopher Fox, Miyuki Ito, Anne LeBaron, Arvydas Malcys, Michele Rusconi, Oliver Schneller, Helena Tulve, Jovanka Trbojevic, Andreas Wagner e Bryan Wolf. Ospite frequente in Giappone e con un grande interesse per la cultura giapponese, ha eseguito in prima assoluta decine di brani scritti per lei da compositori giapponesi come Miyuki Ito, Mio Minamikawa, Shoko Shida, Takehito Shimazu, Yoshihiro Kanno, Harue Kondoh, Yu Kuwabara e Yasutaki Inamori. Commissioni per la sua musica e le sue improvvisazioni sono arrivate da pittori e scultori (ad esempio Mutsumi Okada, Jörg Immendorff, Raija Malka, Peter Drake), nonché da gallerie e musei (ad esempio “per Yves Klein” al Museum Ludwig di Colonia). Lo scultore Ansgar Nierhoff ha creato per lei una “partitura” tridimensionale in ferro, un’opera chiamata “Anlehnen” (“appoggiarsi”), che ha interpretato in vari ambienti. 

Camilla Hoitenga ha insegnato alla State University di New York e alla Folkwang Hochschule Essen/Duisburg e continua a tenere masterclass e workshop su vari argomenti per musicisti di tutte le età. I suoi insegnanti di flauto sono stati Darlene Dugan, Alexander Murray, Peter Lloyd e Marcel Moyse. Ulteriori ispirazioni sono arrivate nel corso degli studi con il filosofo Nicholas Wolterstorf al Calvin College (B.A), e con l’esperto di musica antica George Hunter, i compositori Ben Johnston e Sal Martirano e l’etnomusicologo Bruno Nettl all’Università dell’Illinois (M.Mus., D.M.A.) e, soprattutto, con Karlheinz Stockhausen a Colonia. Nata a Grand Rapids, nel Michigan (USA), Camilla Hoitenga vive attualmente a Colonia, in Germania, e a Sylva, nel North Carolina. Camilla suona flauti costruiti per lei da Jack Moore e Lillian Burkart, con testate di Cooper, Mancke e Burkart, un ottavino di Andreas Braun, flauti contralto e bassi Altus e un flauto basso Kotato.

Regolamento
Il corso

La frequenza come studente effettivo ha un costo di €380; accesso libero per gli uditori (fino ad esaurimento posti). Le lezioni iniziano il 19/06/2023 e terminano il 23/06/2023 (totale n. 5 giorni effettivi). Il corso si terrà in inglese/tedesco. Le lezioni si svolgeranno presso la struttura di CDM.

Il costo del corso include:

  1. Lezioni individuali e workshop d’improvvisazione
  2. La possibilità di assistere a tutte le lezioni e/o seminari che si terranno durante il corso
  3. L’esecuzione dei brani presentati durante la masterclass in un concerto pubblico organizzato da Foresty International Music Festival
  4. La disponibilità di spazi per studiare, i cui orari saranno autogestiti dagli studenti e coordinati con le attività in svolgimento. 
  5. Il rilascio di attestati di partecipazione autenticati dal docente e dall’organizzazione
  6. La possibilità, nei giorni successivi al corso, di fermarsi presso CdM San Michele per effettuare delle registrazioni professionali a prezzo convenzionato. Per maggiori informazioni al riguardo, scrivere a cdmsanmichele@gmail.com
Iscrizione

Termine ultimo delle iscrizioni è il 5 maggio 2023.

Al momento dell’iscrizione dovrà essere versata una quota pari a €50.

 

Dettagli del pagamento

Intestatario: Associazione Montaldeo Musica
IBAN: IT02V0326848450052776248700
BIC/SWIFT: SELBIT2BXXX
Causale: Nome e Cognome – masterclass di musica 

Entro il 8 maggio verrà comunicata la selezione dei partecipanti alla masterclass; in caso di non selezione, la quota d’iscrizione di €50 verrà rimborsata.

 

Entro il 8 maggio verrà comunicata la selezione dei partecipanti alla masterclass; in caso di non selezione, la quota d’iscrizione di €50 verrà rimborsata.

Entro il 15 maggio sarà necessario effettuare il pagamento della quota, pari ad ulteriori €330. La quota relativa al soggiorno, pari a €250 verrà pagata in loco, al momento dell’arrivo. Eventuali spese di pagamento e bancarie sono a carico dell’iscritto.

In caso di pagamento tardivo, per cui fa fede la data di invio del bonifico, sarà applicata una mora di €75.

Vitto e alloggio (250€)

Casa San Michele offre il servizio di pernottamento presso strutture convenzionate (appartamenti) nel borgo di Montaldeo (AL). In caso di necessità, la struttura è a disposizione di chi volesse soggiornare le notti precedenti o successive all’inizio e alla fine del corso (su prenotazione) con un costo aggiuntivo di €25 a notte. Il costo include l’accoglienza in appartamento condiviso con camera corredata di lenzuola e la cena (quest’ultima presso la struttura di CDM), servita nella sala da pranzo o all’aperto. L’acqua è sempre disponibile nella zona comune di CDM; altre consumazioni saranno considerate extra. La pausa pranzo è libera: si possono raggiungere facilmente a piedi due trattorie convenzionate e un negozio di alimentari, scegliendo dal panino al piatto di tradizione. Il costo del pranzo non è incluso nel costo; è invece incluso l’uso della SPA limitatamente agli orari concordati in occasione del corso e compatibilmente alle normative vigenti. Sono obbligatorie le ciabatte di gomma (antiscivolo) e il costume da bagno per l’uso della SPA.
Il saldo di eventuali extra potrà essere effettuato sul posto anche con carte di credito e debito o bonifico.
Si informa che nel paese di Montaldeo non sono presenti tabacchi, farmacie e bancomat; tutti i servizi necessari sono facilmente raggiungibili in macchina o in bicicletta nei paesi limitrofi.

Come raggiungerci

Le stazioni ferroviarie più vicine sono Ovada, Novi Ligure, Arquata Scrivia; è disponibile il servizio di trasferta dalla stazione di arrivo a Montaldeo al costo di €15. Gli aeroporti più vicini sono Torino, Milano, Genova, con rispettivi collegamenti ferroviari. Per chi viaggia in macchina, su Google Maps è indicata la posizione esatta cercando “Casa San Michele Montaldeo”; i caselli autostradali più vicini sono Ovada (A26), Novi Ligure (A26/A7), Arquata Scrivia (A7).

Annullamento

Le quote di iscrizione, al netto delle spese bancarie, non saranno in nessun caso rimborsabili (fatta eccezione per la quota iniziale di €50 in caso di non selezione), salva l’ipotesi di annullamento di un corso per cause di forza maggiore o di non raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La quota del soggiorno non verrà richiesta in caso di rinuncia da parte dell’iscritto.

Norme covid-19

CDM San Michele, oltre a farsi carico in loco di ogni possibile precauzione e dotazione necessarie alla prevenzione del contagio e al rispetto delle normative vigenti, comunicherà in seguito all’iscrizione il protocollo da seguire per uno svolgimento del corso e un soggiorno il più possibile sicuri.

Richiedi l'ammissione alla Masterclass di Flauto Contemporaneo di Camilla Hoitenga