Corso di percussioni e composizione

CONTEMPORARY PERCUSSION GATHERING II

Brian Archinal, Alessandro Perini

Perini, Archinal - Contemporary Percussion Gathering 2
Scarica il modulo di iscrizione

Il corso è aperto a percussionisti professionisti, compositori, studenti di conservatorio di tutti i livelli, ensemble di musica da camera dedicati al repertorio contemporaneo, artisti multimediali, improvvisatori e strumentisti di ogni genere, senza limiti di età; una breve ma intensa immersione nel panorama sempre più variegato delle performance percussive scritte, improvvisate e sperimentali, accompagnata da prove, masterclass, discussioni, presentazioni, collaborazioni e performance. 

 

Cosa offre il corso

  • Esecuzioni di creazioni collaborative, sia realizzate al festival che completate in anticipo
  • Concerti di brani di repertorio con estetiche rilevanti e attuali della percussione contemporanea
  • Lezioni individuali (di percussione e/o composizione), prove assistite
  • Conferenze e workshop
  • Sessioni individuali su misura in base alle esigenze specifiche del partecipante
  • Documentazione delle performance
  • In base al numero di domande di partecipazione, potranno essere forniti strumenti e materiali

Obiettivi

  • Scoprire una panoramica dello stato attuale dell’estetica musicale contemporanea.
  • Discutere e definire il contesto storico delle percussioni
  • Sviluppare strategie per l’interpretazione e la collaborazione musicale, in particolare per quanto riguarda la “object music”
  • Ampliare il proprio network musicale

Il corso si svilupperà completamente nell’inverno e nella primavera del 2023, con la definizione del programma e delle performance in collaborazione con i potenziali partecipanti al corso. Il corso sarà adattato al numero di candidati, al loro livello di abilità e alle loro scelte/desideri di repertorio. 

Per i percussionisti, è richiesto un pezzo solista (o più) che verrà lavorato con i tutor ed eseguito in un concerto. Per i compositori, ci sarà la possibilità di discutere i propri lavori con i tutor, lavorare sull’elettronica e proporre/partecipare a progetti di collaborazione, da eseguire l’ultimo giorno. Per le altre figure, il programma del corso sarà discusso in base alle esigenze del partecipante.

 

Qualche proposta di repertorio d’ensemble:

  1. Chen, Tragedy, Adagio
  2. Batistelli, Uno e Trino
  3. Marino, Ritual II Autoprocess
  4. Maierhof, Plastikquartett II
  5. Pisaro, Hearing Metal III
  6. Repeckaite, Pulsating Skin
  7. Rykova, Silenced
  8. Takasugi, Strange Autumn
  9. F. Filidei, I funerali dell’anarchico Serantini

Brian Archinal

Vivendo e lavorando in Svizzera, il percussionista americano Brian Archinal ha collezionato premi ed elogi per le sue attività musicali come percussionista, educatore, direttore artistico e produttore di eventi. Insieme a ensemble come Ensemble Nikel (Tel Aviv, Israele), ET | ET (Basilea, Svizzera) e Collegium Novum (Zurigo, Svizzera), persegue l’avanguardia dell’esplorazione e della collaborazione musicale.

Come professore di percussioni presso l’Università delle Arti di Berna (Hochschule der Künste Bern), la sua pedagogia si basa su un approccio sperimentale all’interpretazione e all’esecuzione musicale, nonché sul ruolo della multimedialità nella performance.

Brian si è esibito a livello internazionale in alcuni dei più prestigiosi festival di musica contemporanea, tra cui: Wien Modern AU, ArsMusica BE, Manifeste FR, Darmstadt GE, Donaueschingen GE, Ultraschall GE, November Music NE, Warsaw Autumn PO, Biennale di Venezia, IT, Warsaw Autumn PO, Huddersfield CMF UK, nonché Time Spans US, e ha registrato per varie etichette musicali come Kairos, Bastille Musique, NEOS, WERGO, MODE Records, GOD Recordings Klarthe, Tzadik, Galaxa, Innova, Musiques Suisses e Silentes.

Brian Archinal

Alessandro Perini

Alessandro Perini

Ha studiato Musica Elettronica, Scienze della Comunicazione Musicale e Composizione (con Luca Francesconi e Ivan Fedele tra gli altri) in Italia e Svezia, dove ora risiede. Lavora con strumenti tradizionali e elettronica ma anche con installazioni audiovisuali, sistemi luminosi, net-art e land-art.

Si dedica spesso all’ideazione di dispositivi elettronici e robotici per modificare il funzionamento degli strumenti musicali, per attivare processi su materie quali acqua e argilla, per attivare esperienze di suono tattile sotto forma di vibrazione.

La sua musica è stata presentata a festival quali Biennale di Venezia, Milano Musica, BTzM Bludenz, Open Spaces Dresden, Festival Musica Strasbourg, Music Current Dublin, New Directions (Sweden), Procesas (Lithuania), UNM and Nordic Music Days (Iceland, Norway, Sweden), Moscow Forum, ReMusik Saint Petersburg, Tempus Fugit and Distat Terra (Argentina), MATA New York, KLANG Copenhagen. È stato in residenza alla Fondazione Spinola Banna per l’Arte, Sezione Musica, nell’estate 2014. Recentemente KAIROS ha pubblicato “The Expanded Body”, che contiene una selezione di suoi lavori per soli o formazioni da camera.

Tra le principali residenze artistiche: I-Park Foundation in Connecticut, USA (Maggio/Giugno 2017) per la biennale di arte site-specific; Fondazione Spinola/Banna per l’Arte nella sezione Arti Visive, con dei progetti di sound-art specifici sul territorio del Pianalto; successivamente nella Lapponia Finlandese per Ars Bioarctica. Ha ricevuto il Commendation Award al Global Digital Art Prize, NTU (Singapore 2019).
Ha collaborato come docente presso i dipartimenti di musica elettronica dell’Accademia di Musica di Malmö (Svezia), dove tuttora insegna, e del Conservatorio di Como, insegnando inoltre in corsi di sound-art in Svizzera, Sud America e Lituania.

Course assistants

Luca Guidarini

Nato a Rovigo nel 1995, Luca Guidarini è compositore, musicologo e sound director.
La musica di Luca si occupa delle relazioni tra i mezzi tecnologici, i musicisti e la performance stessa, ed è stata eseguita in festival come Biennale Musica di Venezia, Cerimoniali Ritmici (Roma), Crossroads Festival (Salisburgo), Traiettorie (Parma), IMPULS (Graz), Kontaktas (Vilnius), tra gli altri.

Le sue ricerche musicologiche si concentrano sulla teoria musicale, sulle tecniche compositive e improvvisative di compositori e interpreti del tardo XX e XXI secolo e sono state presentate presso istituzioni come la McGill University (Montreal), l’IRCAM (Parigi), il KUG (Graz), l’Inter Arts Center (Malmö).

Fa parte del gruppo di ricerca DALM (Dialogic approaches on living music) dell’Università di Pavia. Luca è membro dell’ensemble Collettivo_21 come sound director e compositore. 

Luca Guidarini

Alberto Anhaus

Nato a Montebelluna, Italia (12-05-1996). Ha studiato percussioni presso i Conservatori di Padova, Cracovia (PL), Parma e Berna. Specializzato da anni in musica sperimentale, ha collaborato con progetti quali Art Percussion ensemble, Sampl, Ex Novo Ensemble, INPUT DUO, Taverna Maderna e Collettivo_21.

Ha partecipato a masterclass con artisti come Alvin Curran, Lê Quan Ninh, Simon Løffler, Simon Steen-Andersen, Pierre Jodlowski.

È stato selezionato per la borsa di studio “Creation of percussion” organizzata dalla Fondazione Cini di Venezia.

Collabora con compositori quali G. Mancuso, E. Radigue K. Sheehan, L. Guidarini, Iadema, Z. Toraman.

Si è esibito in festival e location quali Fondazione Prometeo di Parma, Crossroads Festival di Salisburgo, Kontaktas festival di Vilnius, Swiss percussion days di Basilea, O’Culto di Lisbona.

Attualmente è sostenuto dalla Fondazione Gertrud Rüegg e dalla Fondazione Nicati- de Luze.

Regolamento
Il corso

La frequenza come studente effettivo ha un costo di €340; accesso libero per gli uditori (fino ad esaurimento posti).

Le lezioni iniziano il 26/06/2023 e terminano il 01/07/2023 (totale n. 6 giorni effettivi). Il corso si terrà in italiano/inglese. Le lezioni si svolgeranno presso la struttura di CDM.

Il costo del corso include:

  1. Lezioni individuali
  2. Prove assistite
  3. La possibilità di assistere a tutte le lezioni e/o seminari che si terranno durante il corso
  4. L’esecuzione dei brani presentati durante la masterclass (solistici e/o in ensemble) in un concerto pubblico organizzato da Foresty International Music Festival
  5. La presentazione di progetti collaborativi durante l’evento finale organizzato da Foresty International Music Festival
  6. La disponibilità di spazi per studiare, i cui orari saranno autogestiti dagli studenti e coordinati con le attività in svolgimento. 
  7. Il rilascio di attestati di partecipazione autenticati dal docente e dall’organizzazione
  8. La possibilità, nei giorni successivi al corso, di fermarsi presso CdM San Michele per effettuare delle registrazioni professionali a prezzo convenzionato. Per maggiori informazioni al riguardo, scrivere a cdmsanmichele@gmail.com
Iscrizione

Termine ultimo delle iscrizioni è il 10 Aprile 2023.

Al momento dell’iscrizione dovrà essere versata una quota pari a €50.


Dettagli del pagamento

Intestatario: Associazione Montaldeo Musica
IBAN: IT02V0326848450052776248700
BIC/SWIFT: SELBIT2BXXX
Causale: Nome e Cognome – masterclass di musica 

 

Entro il 17 Aprile verrà comunicata la selezione dei partecipanti alla masterclass; in caso di non selezione, la quota d’iscrizione di €50 verrà rimborsata. Entro il 24 Aprile sarà necessario effettuare il pagamento della quota, pari ad ulteriori €290. La quota relativa al soggiorno, pari a €300 verrà pagata in loco, al momento dell’arrivo. Eventuali spese di pagamento e bancarie sono a carico dell’iscritto.
In caso di pagamento tardivo, per cui fa fede la data di invio del bonifico, sarà applicata una mora di €75.

 

 

Informazioni sull’Application

Compositori: inviare un’idea/bozza per un progetto/creazione specifica, con tech rider (vedi LINK per i materiali forniti dall’organizzazione), numero di performer (se necessari). Consultare LINK per informazioni su opere site-specific; inviare anche opere da discutere durante le lezioni individuali. Confermare la disponibilità a lavorare con l’ensemble e/o per progetti di collaborazione (uno o più).

 

Percussionisti: inviare (se interessati) un’idea/bozza per un progetto/creazione specifica, più un repertorio su cui lavorare durante le lezioni individuali. Confermare la disponibilità a lavorare con l’ensemble e/o per progetti di collaborazione (uno o più).

 

Altri artisti: contattare Alessandro Perini (www.alessandroperini.com) per accordi speciali, lavori site-specific, progetti legati ad Arduino, costruzione di strumenti e così via.

 

Per ogni progetto collaborativo specifico che lo richieda, verrà creato un gruppo di lavoro, in modo da avere il tempo di discutere la performance, inviare e ricevere partiture/indicazioni e materiali di studio prima della masterclass vera e propria.

 

CDM Info

Info Site-specific: LINK – questo link sarà aggiornato in base alle esigenze dei partecipanti.
Info Tech Rider: LINK – questo link sarà aggiornato in base alle esigenze dei partecipanti.

Vitto e alloggio (300€)

Casa San Michele offre il servizio di pernottamento presso strutture convenzionate (appartamenti) nel borgo di Montaldeo (AL). In caso di necessità, la struttura è a disposizione di chi volesse soggiornare le notti precedenti o successive all’inizio e alla fine del corso (su prenotazione) con un costo aggiuntivo di €25 a notte. Il costo include l’accoglienza in appartamento condiviso con camera corredata di lenzuola e la cena (quest’ultima presso la struttura di CDM), servita nella sala da pranzo o all’aperto. L’acqua è sempre disponibile nella zona comune di CDM; altre consumazioni saranno considerate extra. La pausa pranzo è libera: si possono raggiungere facilmente a piedi due trattorie convenzionate e un negozio di alimentari, scegliendo dal panino al piatto di tradizione. Il costo del pranzo non è incluso nel costo; è invece incluso l’uso della SPA limitatamente agli orari concordati in occasione del corso e compatibilmente alle normative vigenti. Sono obbligatorie le ciabatte di gomma (antiscivolo) e il costume da bagno per l’uso della SPA.
Il saldo di eventuali extra potrà essere effettuato sul posto anche con carte di credito e debito o bonifico.
Si informa che nel paese di Montaldeo non sono presenti tabacchi, farmacie e bancomat; tutti i servizi necessari sono facilmente raggiungibili in macchina o in bicicletta nei paesi limitrofi.

Come raggiungerci

Le stazioni ferroviarie più vicine sono Ovada, Novi Ligure, Arquata Scrivia; è disponibile il servizio di trasferta dalla stazione di arrivo a Montaldeo al costo di €15. Gli aeroporti più vicini sono Torino, Milano, Genova, con rispettivi collegamenti ferroviari. Per chi viaggia in macchina, su Google Maps è indicata la posizione esatta cercando “Casa San Michele Montaldeo”; i caselli autostradali più vicini sono Ovada (A26), Novi Ligure (A26/A7), Arquata Scrivia (A7).

Annullamento

Le quote di iscrizione, al netto delle spese bancarie, non saranno in nessun caso rimborsabili (fatta eccezione per la quota iniziale di €50 in caso di non selezione), salva l’ipotesi di annullamento di un corso per cause di forza maggiore o di non raggiungimento di un numero minimo di iscritti. La quota del soggiorno non verrà richiesta in caso di rinuncia da parte dell’iscritto.

Norme covid-19

CDM San Michele, oltre a farsi carico in loco di ogni possibile precauzione e dotazione necessarie alla prevenzione del contagio e al rispetto delle normative vigenti, comunicherà in seguito all’iscrizione il protocollo da seguire per uno svolgimento del corso e un soggiorno il più possibile sicuri.

Richiedi l'ammissione al corso di Percussioni e Composizione Contemporary Percussion Gathering